- 
  
    Consulenza legale Q202026029 (Articolo 1379 Codice Civile - Divieto di alienazione)
  
«Il nostro codice civile non contiene una specifica disposizione volta a regolare il  testamento  con divieto di vendere, ed è per tale ragione che si rende necessario...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025414 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
  
«La prima norma che interessa il caso di specie è l’ art. 540 del c.c. , il quale, al suo secondo comma, riserva in favore del coniuge superstite, anche quando...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025292 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
«Il tema che con il quesito posto si rende necessario affrontare è quello del  legato in sostituzione di legittima , argomento non certo semplice da trattare, in quanto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025059 (Articolo 637 Codice Civile - Termine)
  
«La lettura integrale del  testamento  consente di comprendere correttamente la volontà della testatrice e, conseguentemente, di attribuire la giusta qualificazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025099 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
«La prima operazione che si rende necessario compiere è quella di procedere alla determinazione del patrimonio complessivo del  de cuius , sulla cui base poter stabilire...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025008 (Articolo 742 Codice Civile - Spese non soggette a collazione)
  
«Due sono le norme del codice civile che occorre prendere in esame, e precisamente gli artt. 741 e 742 c.c. 
L’ art. 741 del c.c.  dispone che sono oggetto di  collazione ,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202023670 (Articolo 1923 Codice Civile - Diritti dei creditori e degli eredi)
  
«La linea che qui di seguito si suggerirà di seguire tiene conto di un presupposto essenziale, ossia che si tratti effettivamente, come detto nel quesito, di polizze...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024759 (Articolo 510 Codice Civile - Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati)
  
«Il caso che si presenta vede coinvolti simultaneamente diversi istituti giuridici, il che comporta la necessità di procedere nella sua analisi cercando quantomeno di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024668 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
  
«Purtroppo la risposta al quesito è negativa e se ne chiariranno adesso le motivazioni. 
  
In mancanza di eredi  legittimari , quali sono coniuge, figli e ascendenti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924522 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
  
«Il primo problema che occorre affrontare, prima di rispondere alle diverse domande che vengono poste, è quello di chiarire quali sono per il nostro ordinamento giuridico...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924478 (Articolo 1013 Codice Civile - Spese per le liti)
  
«La soluzione di questo caso necessita preliminarmente di chiarire in quale posizione si trovano i soggetti nominati nel  testamento , o meglio di stabilire chi di loro ha...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924443 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
  
«La soluzione del caso che viene prospettato è legata alla circostanza che l’immobile di cui si vorrebbero ripetere i  frutti civili  percepiti nel corso degli anni...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924423 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
«Dalla lettura del  testamento  fatto pervenire a questa redazione, si evince chiaramente che la volontà del testatore è stata quella di nominare il fratello...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924196 (Articolo 491 Codice Penale - Falsitą in testamento olografo, cambiale o titoli di credito)
  
«Una premessa va preliminarmente fatta: poiché la zia è deceduta senza figli e coniuge (e si presume anche senza ascendenti, dato che non viene fatto alcun cenno ad...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924200 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
«La risposta alle domande poste si incentra essenzialmente sugli effetti che in tale  successione  avrebbero la rinuncia all’eredità da parte della madre e da parte...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924073 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
  
«Il quesito posto nasce probabilmente dall’essersi reso conto solo adesso che la  donazione  fatta in favore di uno dei figli possa aver ridotto considerevolmente il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201924040 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
  
«Si cercherà di seguire passo passo i diversi momenti successori per giungere alla corretta individuazione degli eredi e delle loro quote. 
Il primo evento da prendere in...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923796 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
  
«Il primo dubbio che si reputa necessario chiarire è quello relativo ai casi in cui occorre procedere alla determinazione della  quota disponibile . 
Tutte le volte in cui...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923748 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
«I problemi che qui si è chiamati a risolvere sono essenzialmente due: 
 
	 
		quello relativo ai diritti di successione tra fratelli e sorelle; 
	 
		quello relativo agli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923592 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
  
«Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali  donazioni  (dirette o indirette)...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923544 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
  
«Nell’affrontare questo caso occorre partire dall’unico dato di cui si ha certezza giuridica: tutto ciò che la moglie ha ricevuto per effetto di  donazione...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201923471 (Articolo 602 Codice Civile - Testamento olografo)
  
«Ai sensi dell’art.  602  del c.c., il  testamento olografo  è quello scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore. Dunque ciò che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922999 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
  
«Siamo di fronte in questo caso a un’ipotesi di  successione testamentaria , in cui il  de cuius , che non ha lasciato figli, ha inteso istituire  eredi  universali i...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922925 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
  
«Con riferimento al quesito proposto si rileva che la  donazione  da Lei ricevuta: 
 
 
 
	a) rientra perfettamente nell'ambito del principio della  libera...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922871 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
  
«Dal quesito emerge una certa confusione in merito alla successione della zia. 
	 
	In primo luogo è opportuno precisare come il  testamento  possa essere utilizzato per...»
 
              - 
  
    Quesito Q201922727 (Articolo 96 Codice proc. civile - Responsabilitą aggravata)
  
«Concretizza il reato di violenza morale la condotta di chi cita in giudizio, in qualità di aspirante (designato) alla devoluzione ereditaria per legge e non di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922697 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
  
«Non sempre le valutazioni ed i consigli fondati sulle regole giuridiche possono coincidere con le regole fondate sulla morale e sull’equità. 
 
Un ragionamento...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
  
«La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822492 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
  
«Va preliminarmente chiarito il concetto della “ legittima ”. 
	Si tratta di una quota del patrimonio ereditario che, per legge, va riservata a determinate categorie...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
  
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso si ritiene che sia una buona scelta, anche se sarebbe opportuno strutturarla in maniera diversa al fine di riuscire ad...»