Trovati 141 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2609 del 3 agosto 1972
«Il soggetto istituito erede universale per testamento non può ignorare la propria delazione testamentaria, dichiarandosi erede legittimo e chiedendo sic et simpliciter la quota legittima della eredità, poiché la delazione legittima è configurabile...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24450 del 19 novembre 2009
«Configurano un patto successorio - per definizione non suscettibile di conversione in un testamento, ai sensi dell'art. 144 c.c., in quanto in contrasto col principio del nostro ordinamento secondo cui il testatore è libero di disporre dei
propri...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10333 del 19 ottobre 1993
«Ai sensi dell'art. 670 n. 1 c.p.c. possono formare oggetto di sequestro giudiziario non solo i beni ordinari ai quali sia stata esercitata un'azione di rivendica, di reintegrazione, o di manutenzione, ma anche quelli che abbiano dato luogo ad una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2014 del 14 ottobre 1970
«La disposizione dell'art. 485 c.c., che considera erede puro e semplice il chiamato all'eredità il quale, essendo in possesso, a qualsiasi titolo, di beni ereditari, non faccia l'inventario entro i termini nella norma stessa previsti, non riguarda...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10775 del 3 dicembre 1996
«Il requisito di forma previsto dall'art. 519 c.c. per la rinuncia alla eredità non è applicabile per la rinuncia alla azione di riduzione del legittimario pretermesso, che acquista la qualità di legittimato alla eredità solo dalla sentenza che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 723 del 14 marzo 1973
«Il primo comma dell'art. 1415 c.c. intende proteggere, in vista della libera circolazione dei beni, l'affidamento fatto dal terzo acquirente sulla validità del titolo del suo autore e pertanto si applica soltanto in favore di chi acquisti dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20562 del 29 luglio 2008
«L'azione ex art. 524 cod. civ., mediante la quale i creditori del rinunciante all'eredità chiedono di essere autorizzati all'accettazione con beneficio d'inventario, in nome e luogo del rinunciante stesso, non può essere esperita quando la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 511 del 18 gennaio 1995
«La norma di cui all'art. 500 (recte: 550) c.c. (cosiddetta cautela sociniana) — la quale, nell'ipotesi che il testatore abbia disposto di un usufrutto o di una rendita vitalizia il cui reddito eccede quello della porzione disponibile (comma 1) o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5779 del 15 marzo 2006
«In tema di diritti riservati ai legittimari, l'attribuzione patrimoniale oggetto del legato in sostituzione di legittima è caratterizzata dall'intenzione del testatore di soddisfare integralmente mediante la stessa i diritti del legittimario, non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5232 del 26 maggio 1998
«Per ammettersi che un legato sia in sostituzione anziché in conto di legittima è necessario che risulti una manifestazione certa ed univoca del testatore nel senso che determinati beni debbano essere attribuiti al legittimario e che tale...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 219 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543021 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il...»
-
Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542942 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti ....»
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202542409 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«L’intento desiderato può essere raggiunto appieno.
L’ art. 536 c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere, in ogni caso, riservata una...»
-
Quesito Q202541805 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Spett.le Brocardi.it
Articoli di riferimento: 519, 485, 528 e ss. c.c.
Il padre, Caio. informa il figlio. Tizio, unico legittimario nella sua successione, del proprio...»
-
Consulenza legale Q202541749 (Articolo 78 Codice Civile - Affinità)
«La persona della cui successione ci si interessa risulta essere vedovo, senza figli e senza fratelli e sorelle, mentre non viene precisato se lascia ascendenti.
In assenza...»
-
Consulenza legale Q202541597 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«La soluzione della questione che qui si richiede di affrontare necessita di una breve disamina di tre diversi istituti giuridici e, precisamente: l’ azione di simulazione...»
-
Consulenza legale Q202541320 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«La prima operazione che va fatta per rispondere al quesito è quella di determinare la quota di riserva spettante ai legittimari, individuati nel caso in esame nei...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...