Trovati 166 risultati nel massimario
        
    
    
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 2609 del  3 agosto 1972
            
          
          
«Il soggetto istituito erede universale per testamento non può ignorare la propria delazione testamentaria, dichiarandosi erede legittimo e chiedendo sic et simpliciter la quota legittima della eredità, poiché la delazione legittima è configurabile...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 24450 del 19 novembre 2009
            
          
          
«Configurano un patto successorio - per definizione non suscettibile di conversione in un testamento, ai sensi dell'art. 144 c.c., in quanto in contrasto col principio del nostro ordinamento secondo cui il testatore è libero di disporre dei 
propri...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 10333 del 19 ottobre 1993
            
          
          
«Ai sensi dell'art. 670 n. 1 c.p.c. possono formare oggetto di sequestro giudiziario non solo i beni ordinari ai quali sia stata esercitata un'azione di rivendica, di reintegrazione, o di manutenzione, ma anche quelli che abbiano dato luogo ad una...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 2014 del 14 ottobre 1970
            
          
          
«La disposizione dell'art. 485 c.c., che considera erede puro e semplice il chiamato all'eredità il quale, essendo in possesso, a qualsiasi titolo, di beni ereditari, non faccia l'inventario entro i termini nella norma stessa previsti, non riguarda...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 10775 del  3 dicembre 1996
            
          
          
«Il requisito di forma previsto dall'art. 519 c.c. per la rinuncia alla eredità non è applicabile per la rinuncia alla azione di riduzione del legittimario pretermesso, che acquista la qualità di legittimato alla eredità solo dalla sentenza che...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 723 del 14 marzo 1973
            
          
          
«Il primo comma dell'art. 1415 c.c. intende proteggere, in vista della libera circolazione dei beni, l'affidamento fatto dal terzo acquirente sulla validità del titolo del suo autore e pertanto si applica soltanto in favore di chi acquisti dal...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 20562 del 29 luglio 2008
            
          
          
«L'azione ex art. 524 cod. civ., mediante la quale i creditori del rinunciante all'eredità chiedono di essere autorizzati all'accettazione con beneficio d'inventario, in nome e luogo del rinunciante stesso, non può essere esperita quando la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 511 del 18 gennaio 1995
            
          
          
«La norma di cui all'art. 500 (recte: 550) c.c. (cosiddetta cautela sociniana) — la quale, nell'ipotesi che il testatore abbia disposto di un usufrutto o di una rendita vitalizia il cui reddito eccede quello della porzione disponibile (comma 1) o...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 5779 del 15 marzo 2006
            
          
          
«In tema di diritti riservati ai legittimari, l'attribuzione patrimoniale oggetto del legato in sostituzione di legittima è caratterizzata dall'intenzione del testatore di soddisfare integralmente mediante la stessa i diritti del legittimario, non...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 5232 del 26 maggio 1998
            
          
          
«Per ammettersi che un legato sia in sostituzione anziché in conto di legittima è necessario che risulti una manifestazione certa ed univoca del testatore nel senso che determinati beni debbano essere attribuiti al legittimario e che tale...»
         
          
          Vedi tutti i risultati nel massimario...
       
  
          Trovati 236 risultati nelle consulenze legali
        
    
    
              - 
  
    Consulenza legale Q202545006 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
  
«Per rispondere al quesito posto occorre innanzitutto chiarire quale sia la disciplina applicabile alla  successione legittima  e quale il ruolo delle donazioni compiute in vita...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544935 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
  
«La vicenda proposta richiede di affrontare il tema della qualificazione del  contratto  stipulato tra A e B, consistente nella vendita di un immobile a prezzo notevolmente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544881 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
  
«La questione che si richiede di affrontare non è di semplice soluzione, in quanto vi si intrecciano diversi profili: da un lato, il principio di intangibilità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544822 (Articolo 317 Codice Civile - Impedimento di uno dei genitori)
  
«Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della  responsabilità genitoriale  sul...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544621 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
  
«Si tratta di stabilire se, nel caso in cui il  de cuius  muoia senza lasciare coniuge,  figli  o ascendenti, ma soltanto una sorella quale  erede  legittima (circostanza che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544219 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
  
«Il tema oggetto del presente approfondimento, sul quale sia il  notaio  che il legale consultati hanno espresso una tesi difforme rispetto a quanto sostenuto nel precedente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544206 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
«L’ azione di riduzione  per lesione della legittima risulta disciplinata dagli articoli  553  e ss. c.c. 
	L’art. 557, primo comma, c.c. stabilisce espressamente che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544003 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
  
«Uno dei principi cardine dell’ ordinamento giuridico  italiano in materia successoria è quello dell’ intangibilità delle quote di legittima  (artt....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543876 (Articolo 29 T.U. immigrazione - Ricongiungimento familiare)
  
«Purtroppo, i familiari di chi pone il quesito (figlio, fratello e padre, tutti cittadini russi) possono entrare in Italia con visto Schengen per motivi turistici, che ha una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202543811 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
  
«La richiesta avanzata dalla banca risulta priva di fondamento giuridico e appare, sotto molteplici profili, persino illogica. 
	L’intento di uno dei due figli è...»
 
          
          Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...