Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20112808 del 17/03/2011
alessandro chiede
«salve, ho lavorato presso un azienda la quale mi aveva fatto firmare un patto di concorrenza "corretto" quindi con limite di oggetto, tempo, luogo, corrispettivo, responsabilità, ecc.. La suddetta azienda mi ha licenziato causa "liquidazione"...»
Consulenza legale: «Il patto di non concorrenza si configura come un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di denaro (che non fa parte delle retribuzione) o altra...»
Consulenza Q20112805 del 16/03/2011
Luca P. chiede
«Con riferimento all'art 1854 C.C. "Nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in...»
Consulenza legale: «A livello teorico, anche una persona giuridica può essere intestataria di un conto corrente bancario assieme ad una persona fisica. Risulterà, forse difficile, per la persona giuridica giustificare tale cointestazione, avendo precisi...»
Consulenza Q20112782 del 15/03/2011
Mariano chiede
«Volevo sapere se è possibile che la nomina del consulente tecnico del PM, possa essere affidata ad un appartenente alle forze dell' ordine?»
Consulenza legale: «Con riguardo alla figura del consulente tecnico del pubblico ministero trova applicazione l’ art. 359 del c.p.p. . Sulla scorta della giurisprudenza di legittimità però “ non trovano applicazione, neppure in via analogica...»
Consulenza Q20112758 del 15/03/2011
Antonio R. chiede
«L'affitto del marchio per un determinato corrispettivo annuo, e' deducibile ai fini fiscali? Grazie»
Consulenza legale: «Gli oneri deducibili sono dei costi che possono essere sottratti alla base imponibile - data dal complessivo reddito rilevante ai fini dell’I.R.P.F. - prima del calcolo dell’imposta. Relativamente alla deducibilità di quel...»
Consulenza Q20112775 del 15/03/2011
Luciano chiede
«Alcuni anni fa, feci una denuncia contro ignoti perché avevo effettuato un pagamento su internet senza poi aver ricevuto la merce acquistata. Ho ricevuto una lettera del Tribunale per presentarmi al processo. Visto che il processo si...»
Consulenza legale: «Occorrerebbe una precisazione circa la sua posizione processuale e il capo d'imputazione. Anche nel processo penale è previsto che l'imputato possa rimanere contumace. La persona offesa, invece è una parte processuale...»
Consulenza Q20112777 del 15/03/2011
FILIPPO B. chiede
«Vorrei sapere, cortesemente, se il CTP può, in caso di indisponibilità, delegare un proprio incaricato a partecipare ad una riunione col CTU. Grazie. Filippo Belgiglio»
Consulenza legale: «Le consulenze tecniche di parte non costituiscono mezzi di prova, ma allegazioni difensive di contenuto tecnico. Non è necessario che ogni attività connessa con l'incarico affidatogli sia espletata personalmente dal consulente...»
Consulenza Q20112759 del 14/03/2011
Roberto chiede
«I vetri delle vetrine del negozio di cui sono conduttore, non sono di sicurezza e a causa del tempo sono bombati, vorrei sapere a chi spetta la spesa della sostituzione, grazie.»
Consulenza legale: «Si tratta preliminarmente di distinguere se trattasi di opera di manutenzione ordinaria o straordinaria. In tema di locazione di immobili urbani, infatti, in una pronuncia della Cassazione civile del 14/03/2006, n. 5459, si legge che "...»
Consulenza Q20112760 del 14/03/2011
De L. G. chiede
«E' vero che le parti in causa possono intervenire alle operazioni peritali, tramite il loro consulente tecnico, ma è pur vero che questi ultimi, devono essere preventivamente nominati dalle parti, tramite biglietto di cancelleria (art....»
Consulenza legale: «Con riguardo alla nomina del consulente tecnico di parte si precisa che essa può essere fatta in due modi. Il procuratore può fare la nomina alla stessa udienza per il conferimento dell’incarico al C.T.U. ex art. 184 del...»
Consulenza Q20112657 del 11/03/2011
Enrica G. chiede
«Nella citazione testi per raccomandata, sembrerebbe si debbano indicare anche gli estremi dell'ordinanza di ammissione delle prove ma a me pare superfluo. Se no si indicano tali estremi, dal punto di vista strettamente giuridico, cosa si...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 103 disp. att. (modificato dalla legge 263/2005), l’intimazione a cura del difensore contiene: 1) l’indicazione della parte richiedente e della controparte, nonché gli estremi dell’ordinanza...»
Consulenza Q20112667 del 11/03/2011
Francesca D. C. chiede
«Qual è la differenza tra la disposizione fiduciaria, disciplinata dall'art 627,e il pactum fiduciae? Grazie.»
Consulenza legale: «Il pactum fiduciae , o patto fiduciario, è l'accordo mediante il quale un soggetto aliena un diritto per uno scopo ulteriore, che l'alienatario si obbliga a realizzare restituendo il bene o trasmettendolo a sua volta ad una...»
Vai alla pagina
1862-863-864-865-866-867-868-869-870902