Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20101439 del 14/11/2010
Mario P. chiede
«Come si estingue la convenzione patrimoniale tra coniugi fatta mediante costituzione di un fondo patrimoniale. Grazie»
Consulenza legale: «Il fondo patrimoniale, costituito per atto pubblico dai coniugi o da uno di essi o da un terzo per atto tra vivi o anche per testamento, consiste nella destinazione di beni immobili, beni mobili registrati o titoli di credito a far fronte ai...»
Consulenza Q20101457 del 14/11/2010
MARIA M. chiede
«Ai sensi dell'art. 433 del Codice Civile in mancanza di fratelli e di sorelle hanno obbligo i discendenti prossimi?»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 433 del c.c. se una persona si trova in stato di bisogno e non ha mezzi per provvedere al proprio sostentamento, nè ha la capacità di procurarseli col proprio lavoro nasce un diritto agli alimenti di fonte...»
Consulenza Q20101416 del 13/11/2010
ANNAMARIA A. chiede
«A un dipendente atipico (cioè senza certezza di continuità di lavoro) può essere pignorato il quinto di stipendio?»
Consulenza legale: «Il testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti dalle pubbliche Amministrazioni (decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 180) dispone alcune...»
Consulenza Q20101410 del 12/11/2010
Elisabetta chiede
«Salve, abito all'ultimo piano di un edificio volevo sapere se il sottotetto che all'origine era terrazzo poi coperto a causa di infiltrazioni d'acqua è parte comune di tutti i condomini e in caso contrario potrei unirlo al mio...»
Consulenza legale: «Certamente è bene comune. Il fatto che sia stato coperto non ne muta la natura giuridica. Ciò, però, non implica che il condominio non possa decidere di alienarlo. Occorre, però, che sottoscrivano la vendita tutti...»
Consulenza Q20101422 del 12/11/2010
Giuseppe chiede
«il socio uscente ha l'obbligo di pagare i creditori prima dello scioglimento?»
Consulenza legale: «Come dice l' art. 2290 del c.c. : "Nei casi in cui il rapporto sociale si scioglie limitatamente a un socio, questi o i suoi eredi sono responsabili verso i terzi per le obbligazioni sociali fino al giorno in cui si verifica lo...»
Consulenza Q20101402 del 11/11/2010
Natalia B. chiede
«Successione tra fratelli: ereditano un fratello germano ed uno unilaterale. Se il fratello unilaterale è morto, la sua quota la ereditano i suoi figli? Le quote sono 2\3 per il germano ed 1\3 per i figli dell'unilaterale morto?»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell' art. 570 del c.c. prevede che "I fratelli e le sorelle unilaterali conseguono la metà della quota che conseguono i germani". Agli unilaterali spetta quindi la metà di quanto effettivamente...»
Consulenza Q20101389 del 11/11/2010
Stefania chiede
«Da quando decorre lo scioglimento della comunione dei beni nel caso di coniugi che chiedono la separazione? Dalla richiesta di scioglimento o dalla sentenza del giudice? Le rate del mutuo versate dal coniuge (unico percettore di reddito)...»
Consulenza legale: «La separazione comporta lo scioglimento della comunione dei beni dal momento del passaggio in giudicato della sentenza in caso di separazione giudiziale e dell'omologa in caso di separazione consensuale. La mera separazione di fatto...»
Consulenza Q20101374 del 03/11/2010
giancarlo diotallevi chiede
«se muore una zia senza lasciare prole,nè genitori,nè altri ascendenti,nè fratelli o sorelle ma solo 6 nipoti, figli di due fratelli a loro volta deceduti ma con le vedove tuttora in vita , a favore di chi si apre la sucessione e come viene ripartita?»
Consulenza legale: «Il sistema successorio nel nostro ordinamento è previsto in modo completo; non manca mai un successore, perché se non vi aspirano parenti entro il sesto grado, la successione si deferisce allo Stato. In mancanza di testamento, eredi...»
Consulenza Q20101377 del 03/11/2010
Rosario L. chiede
«Un mio vicini ( immobile confinante col mio) ha inserito il tubo di scarico delle acque meteoriche della Sua terrazza sul mio tratto finale del tubo di scarico fognario. Per la elevata superficie della terrazza e per la notevole altezza dei...»
Consulenza legale: «Il comportamento del vicino è chiaramente illecito.»
Consulenza Q20101368 del 03/11/2010
Luciano L. chiede
«Abito con la mia famiglia in una casa, con annesso terreno che coltivo ad orto e giardino, da oltre 20 anni in modo ininterrotto e palese, senza mai pagare nessuna pigione né ICI. So che i suddetti immobili sono passati recentemente dalla...»
Consulenza legale: «Secondo l'opinione comune l'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con la situazione giuridica del precedente...»
Vai alla pagina
1864-865-866-867-868-869-870-871-872874