Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201411084 del 01/09/2014
Paolo G. chiede
«Desidero conoscere le modalità di affidamento degli incarichi di progettazione per lavori pubblici nazionali e comunitari (ad esempio, è una libera scelta da parte dell'Ente ed esiste un albo dei progettisti, dev'essere...»
Consulenza legale: «La materia dei lavori ed appalti pubblici era disciplinata dalla legge quadro 11 febbraio 1994, n. 109. All'art. 17, la legge - oggetto di numerosi ritocchi, ad esempio con d.l. 3 aprile 1995, n. 101, convertito con modificazioni dalla L....»
Consulenza Q201411049 del 27/08/2014
PAOLO V. chiede
«Buongiorno, ho riattivato un forno in una dependance che ho nel giardino di casa. La canna fumaria dista mt. 6,30 dal muro di confine. Il vicino adesso mi contesta emissione di fumi pur bruciando legna secca e di qualità. Ritengo che...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, immaginando che la canna fumaria sia posta sopra il tetto della dependance , non sembrano porsi problemi di distanze nelle costruzioni, in quanto la costruzione sembra ergersi ben oltre la distanza legale prevista dal codice...»
Consulenza Q201410993 del 26/08/2014
Romeo P. chiede
«avrei bisogno di una risposta su un terreno di circa 200 metri quadrati ex fosso demaniale abbandonato negli anni 40,questo terreno fu pulito e lavorato ad orto da mio padre,e ceduto a me figlio negli anni 70,sopra il suddetto terreno fu costruito...»
Consulenza legale: «Secondo l'attuale art. 946 del c.c. , se un fiume o un torrente si forma un nuovo letto, abbandonando l'antico, il terreno abbandonato rimane assoggettato al regime proprio del demanio pubblico. Prima dell'entrata in vigore della l....»
Consulenza Q201411029 del 25/08/2014
Gianmarco M. chiede
«Buonasera, chiedo se i fratelli, della defunta (essa non ha figli) possono richiedere qualcosa, come la leggittima, nel caso è presente un testamento, in cui, la defunta lascia tutto al coniuge. Grazie»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 536 del c.c. sono legittimari solo il coniuge, i figli e gli ascendenti (genitori, nonni). Il defunto può quindi decidere di dare con testamento tutti i propri averi al coniuge, escludendo i fratelli.»
Consulenza Q201411022 del 24/08/2014
Luciano R. chiede
«Cercando una possibile soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel vostro sito. Vi racconto ciò che mi sta accadendo. Ho accettato la visita di un venditore di una grossa azienda del settore energia perché interessato...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si è apparentemente di fronte, purtroppo, ad uno dei frequenti casi in cui taluni venditori approfittano della mancata conoscenza della legge da parte del comune cittadino per far firmare impegni vincolanti. Per...»
Consulenza Q201411014 del 23/08/2014
Arianna P. chiede
«Buonasera, il mio caso riguarda una complicata successione ancora irrisolta da 5 anni, che mi ha portato a cambiare ben 5 avvocati diversi perché dopo che prendevano contatti per riscuotere l'unico credito molto promiscuo, chi in un...»
Consulenza legale: «Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di agire per la riscossione di un intero credito ereditario. Quanto...»
Consulenza Q201411012 del 23/08/2014
Carmelo P. chiede
«Egregi Avvocati, ho bisogno di un parere circa l'interpretazione dell'art. 395 c.p.c. per quanto riguarda la possibile revoca di una emananda sentenza, tutta basata e incardinata su false testimonianze,documentate nei verbali del Tribunale...»
Consulenza legale: «La revocazione è un mezzo di impugnazione delle sentenze pronunciate in grado di appello o in unico grado, o comunque di altri provvedimenti a contenuto decisorio, caratterizzato dal fatto di essere fondata su particolari circostanze che,...»
Consulenza Q201410941 del 13/08/2014
Andrea T. chiede
«Buongiorno, ho accettato l'eredità di mio padre con beneficio d'inventario. Dell'eredità fanno parte anche delle automobili sottoposte a fermo amministrativo da parte di Equitalia a causa di vecchi debiti con il fisco di...»
Consulenza legale: «L'articolo 2830 c.c. ha come ratio quella di mantenere la par condicio creditorum , cioè la parità tra i creditori: difatti, nelle ipotesi previste dalla norma la garanzia patrimoniale è limitata al compendio ereditario...»
Consulenza Q201410923 del 11/08/2014
Fulvia S. chiede
«Buongiorno, Dopo solo un anno dall'acquisto del mio appartamento (nel 2008) in un condominio di nuova costruzione si sono verificati le seguenti problematiche: - fenomeni di muffa e condensa; - forte umidità; - infiltrazioni di...»
Consulenza legale: «Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione dell'utente, anche se in ordine leggermente variato. 2. Nella...»
Consulenza Q201410913 del 11/08/2014
Guglielmo chiede
«Osservazioni preliminari che si rilevano: 1) Il giudice (corte) diminuisce il canone accertato dal CTU, mentre il legale quanto si riferisce alla “somma inferiore ( € 250,00 mensili contro € 694,11 richiesti ) “ 2) Di...»
Consulenza legale: «Il ricorso per Cassazione è l'atto introduttivo del terzo grado di giudizio, che viene disciplinato dagli artt. 360 ss. c.p.c. L' art. 366 del c.p.c. , in particolare, individua l'esatto contenuto che il ricorso deve...»
Vai alla pagina
1776-777-778-779-780-781-782-783-784893