Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201822417 del 05/12/2018
Giosuè chiede
«Sono imputato del reato di estorsione. Il pm ritiene di aver acquisito, dalle intercettazioni e da interrogatorio alla persona offesa, che non si è costituita parte civile, prove che dimostrerebbero che: ho prestato soldi alla donna per...»
Consulenza legale: «Nel rispondere a questo parere non possiamo che rimetterci alla precedente consulenza già espletata per il medesimo fatto che, oltre ad analizzare brevemente il funzionamento del rito abbreviato e i rischi connessi ad una ipotetica...»
Consulenza Q201822385 del 04/12/2018
LUIGI O. chiede
«Avvocato, premesso: • che negli anni 60/70 l’Ater (allora Iacp) ha venduto n. 7 case a schiera con questa formula: trasferisce in proprietà a …….l’alloggio ………… composto da...»
Consulenza legale: «Sono molto frequenti i casi di questo tipo, ed una cosa purtroppo è certa: occorre mettere mani al portafoglio! Il geometra interpellato, infatti, ha pienamente ragione, in quanto se la particella relativa alla corte comune, per...»
Consulenza Q201822391 del 03/12/2018
LAURA M. chiede
«Spett.le Brocardi.it, buongiorno. l'appartamento dove abito e' di proprietà per 1/3 mio e per 2/3 di mio figlio. In una stanza di 12 metri e' stato dato il comodato d'uso gratis alla M.L. sas (la quale paga la tassa...»
Consulenza legale: «Alcune brevissime premesse giuridiche prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito. Il comodato è un contratto essenzialmente gratuito con il quale una parte (comodante) consegna ad un’altra (comodataria) una cosa...»
Consulenza Q201822379 del 03/12/2018
Andrea P. chiede
«Ho comprato un appartamento come seconda casa per aiutare un amica che con contratto lavorativo a tempo determinato non avrebbe potuto fare il mutuo. La casa verrà pronta a dicembre. Lei vorrebbe fare l’affitto a riscatto, non...»
Consulenza legale: «Il rent to buy (o affitto a riscatto) é un tipo di contratto introdotto nel no­stro ordinamento dal Decreto Sblocca Italia (art. 23 del D.L. 133/2014 convertito in Legge 164/2014), con cui il proprietario con­segna fin da...»
Consulenza Q201822372 del 03/12/2018
Diego G. R. chiede
«Buonasera, Avevo una società srl che è stata prima messa in liquidazione poi cancellata dal Registro Imprese nel Dicembre 2017. Non è c’è stata nessuna ripartizione di utili in quanto non presenti. La...»
Consulenza legale: «La soluzione al quesito in esame va ricercata nella disposizione contenuta al secondo comma dell’art. 2495 del c.c., il quale stabilisce che, ferma restando l' estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali...»
Consulenza Q201822361 del 03/12/2018
Katia C. chiede
«Buonasera, devo presentare delle memorie per un'udienza innanzi al Tribunale monocratico penale, presso cui avevo presentato reclamo. Trattasi di udienza in cui verrà deciso se rimettere la denuncia penale presentata in Procura, e...»
Consulenza legale: «Per meglio rispondere al quesito giova ribadire brevemente la vicenda processuale. Il giudice per le indagini preliminari rigettava l’opposizione alla richiesta di archiviazione presentata da parte della persona offesa ex art. 409 e...»
Consulenza Q201822397 del 02/12/2018
Francesco M. chiede
«Una assemblea straordinaria di tre edifici per un totale di 28 u.i. Con una votazione di 15 presenti o delegati decide la commissione di lavori straordinari. Questi tre edifici contigui dividono l'area garage sottostante in comune..composta...»
Consulenza legale: «Il caso di specie, seppure estremamente singolare, non sembra configurare alcuna fattispecie penale. Di sicuro infatti l’unica fattispecie penale che potrebbe latamente rilevare è quella dell’art. 633 del codice penale...»
Consulenza Q201822387 del 30/11/2018
Roberto M. chiede
«E' uso commerciale ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. a) L. 431/1998 l'esercizio di attività di "casa per vacanze" o lo è soltanto quella gestita in "forma imprenditoriale" ex art. 7 Regolamento...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista della normativa nazionale, la legge 217 del 1983 all’art. 6 definisce le case vacanze come: “case e appartamenti per vacanze gli immobili arredati gestiti in forma imprenditoriale per l'affitto ai turisti, senza...»
Consulenza Q201822371 del 29/11/2018
Pier G. C. chiede
«Se la banca concede un finanziamento vedi articolo 124 bis TUB conoscendo che il cliente non era nelle condizioni di pagare le rate del contratto di mutuo, di guisa la banca ha commesso un illecito civile con dolo. Domando è possibile...»
Consulenza legale: «Normalmente ciò di cui vengono accusate le banche o i finanziatori in generale è di non voler concedere somme a prestito, adducendo che il cliente non ha i requisiti minimi per poter ottenere il finanziamento richiesto. La...»
Consulenza Q201822368 del 29/11/2018
Paolo L. chiede
«Domanda: decorrenza istituzione obbligo organo di controllo negli enti del terzo settore. L'art.30 d.lgs. n.117/2017 dispone al comma 2: "2. Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore, la nomina di un organo...»
Consulenza legale: «La riforma del Terzo settore, che ha preso avvio con la Legge 6 giugno 2016 n. 106 (c.d. legge delega) e trovato compimento definitivo con l’adozione dei relativi decreti attuativi, tra cui il D.lgs. 117/2017 (che contiene il Codice del...»
Vai alla pagina
1547-548-549-550-551-552-553-554-555892