Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541497 del 04/02/2025
R. D. L. chiede
«gradirei sapere la normativa riferita alla tassazione degli immobili in italia di residente all' estero U.S.A.e iscritto naturalmente all' AIRE. Nello specifico il caso in questione riguarda una persona che detiene un negozio regolarmente...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disciplinato dall’ art. 23 comma 1, lett. a) del T.U.I.R. , i redditi fondiari si considerano prodotti nel territorio dello Stato ai fini dell’applicazione dell’ imposta nei confronti dei soggetti non residenti....»
Consulenza Q202541573 del 03/02/2025
R. D. chiede
«Nel 2015 è iniziato un procedimento per divisione giudiziale di immobili.
Ora siamo al punto che il CTU ha depositato la bozza per la divisione.
Nelle riunioni, a verbale, sono state indicate dall'attore e dalla convenuta le possibili...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie due fratelli hanno intrapreso una procedura di divisione immobiliare, ma hanno presentato due proposte di divisione differenti e - sembra - incompatibili tra di loro.
In mancanza di accordo tra le parti i beni immobili...»
Consulenza Q202541641 del 03/02/2025
Anonimo chiede
«buongiorno
sp che la legge non ammette ignoranza, ma ho venduto su ebay circa 13k euro su 100 vendite come privato e non ho ricevute di acquisto, sono cosciente che dovrò dichiarare nel 730 le vendite e giustamente pagare le tasse ma mi...»
Consulenza legale: «Sulla base della richiesta di parere, onde valutare i rischi penali del venditore, bisogna tenere conto della sua condotta rispetto all’acquirente dei prodotti e rispetto ai soggetti da cui tale materiale è stato preso.
Con...»
Consulenza Q202541398 del 03/02/2025
L. Z. chiede
«Buona sera.
Mi servirebbe il parere di un esperto a proposito di un fatto recentemente accadutomi.
Il 30/12/2024 la compsgnia assicuratrice mi invia gli estremi per rinnovare la mia assicurazione casa-famiglia (polizza indicizzata) scadente il...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1326 del c.c. , un contratto si conclude nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’ accettazione dell’altra parte.
Nel caso di specie, la proposta è stata inviata in data...»
Consulenza Q202541668 del 03/02/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it.
Parere in materia di diritto ereditario.
In premessa:
“Mario”: padre di Carlo e nonno di Roberto
“Carlo”: figlio di Mario e padre di Roberto
“Roberto”: nipote di Mario e figlio di...»
Consulenza legale: «Il primo aspetto che occorre esaminare è quello della rinuncia all’ eredità , istituto giuridico in relazione al quale ci si pone il dubbio se sia necessario o meno procedere alla redazione dell’ inventario ....»
Consulenza Q202541533 del 01/02/2025
S. S. chiede
«Sono intenzionato a fare domanda per la concessione del congedo straordinario legge 104 per mia madre che risiede a 165 km rispetto alla mia residenza.
Premetto che frequento un corso serale per conseguire il diploma e quest'anno sarei...»
Consulenza legale: «La Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (art. 80, comma 2) e la Legge 8 marzo 2000, n. 53 (art. 4) disciplinano il congedo straordinario, previsto per l'assistenza a un familiare con disabilità grave, riconoscendo al lavoratore il diritto a...»
Consulenza Q202541647 del 31/01/2025
M. P. chiede
«Buongiorno sono proprietario di un appartamento posto al primo piano in uno stabile di cinque enti senza l'amministratore. Sul terrazzo in corrispondenza della camera da letto insiste una scala a chiocciola che mi porta al terrazzo di...»
Consulenza legale: «È necessario subito premettere che, per dare una risposta completa al presente quesito, sarebbe necessario un confronto con un tecnico edile, al fine di avere una corretta qualificazione tecnica delle parti dell’ edificio...»
Consulenza Q202541589 del 31/01/2025
G.T. chiede
«Buongiorno, desidero esporre un quesito riguardo spese condominiali,
Palazzo o immobile di 2 piani con 3 appartamenti PT. (D Caterina)1P (D Luciana) 2P ( T Gianfranco)
in maggio 2024 a seguito di assemblea straordinaria si è deciso di...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le conclusioni a cui si giunge nel quesito sono completamente errate.
In assenza, infatti, di un titolo che disponga diversamente, difficilmente ipotizzabile per la parte dell’ edificio di cui si sta discutendo, i cornicioni,...»
Consulenza Q202541386 del 31/01/2025
G. R. chiede
«Egr.gi avv.ti Buongiorno,
in novembre 2019 ho aderito alla procedura di liquidazione del patrimonio per sovra-indebitamento (legge 3/2012).
La procedura si sarebbe conclusa in novembre del 2023 protratta però fino al mese scorso in quanto...»
Consulenza legale: «La disciplina della liquidazione controllata del patrimonio del debitore è oggi contenuta negli artt. 268 e ss. del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza , entrato in vigore il 15.07.2022; alla procedura segnalata nel quesito,...»
Consulenza Q202541599 del 31/01/2025
T. S. G. chiede
«Buongiorno
gli eredi di tre fratelli defunti proprietari a pari quota di un immobile indiviso sono considerati coeredi tra di loro anche se discendenti da fratelli differenti?
O meglio posto il quesito:
-gli eredi del fratello A che intendono...»
Consulenza legale: «La situazione che qui si descrive richiede di affrontare il problema della configurabilità o meno delle cc.dd. masse plurime .
Trattasi di questione presa in esame in diverse occasioni sia dall’Amministrazione finanziaria che dalla...»