Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202541278 del 20/01/2025
F.D.M. chiede
«Buongiorno, per mia madre in condizioni di disabilità art 33 comma 3 legge 104 senza limiti temporali, usufruisco dei permessi di 3 giorni al mese di assentamento dal lavoro ma avrei intenzione di chiedere ora il permesso retribuito...»
Consulenza legale: «Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il congedo straordinario retribuito e quale sia la sua funzione. Il congedo straordinario è una misura che può essere richiesta dai...»
Consulenza Q202541253 del 20/01/2025
U. I. chiede
«Buongiorno, ho una contesa aperta con il comune di residenza riguardo la fermata dello scuolabus, la quale ne usufruisce anche mia figlia. La fermata si trova in prossimità di un mulino nell'area carico/scarico merce. Di conseguenza...»
Consulenza legale: «La regolamentazione della circolazione stradale - per quanto riguarda la questione oggetto del quesito - viene disposta dall’Ente proprietario della strada, secondo le regole del Codice della strada e del relativo regolamento di...»
Consulenza Q202541200 del 19/01/2025
C. G. chiede
«Salve, ho mia sorella e mia mamma che vivono insieme e sono entrambe disabili, mio padre è morto da qualche anno e io, che non ho altri fratelli, mi occupo di loro. Io ho la residenza con mia moglie e i miei figli a 10 metri...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai sensi dell’ articolo 3, comma 3, legge 104/1992 ....»
Consulenza Q202541160 del 18/01/2025
F.A. chiede
«Buongiorno,sono il nudo proprietario di un immobile sito all'interno di un complesso condominiale,ad uso abitativo. L'usufruttuario,nullatenente,titolare di pensione sociale al minimo,è assistito dal Comune in quanto invalido. Se...»
Consulenza legale: «Purtroppo non ci sono strumenti per ovviare in maniera efficace al problema da lei descritto. Il comma 8 dell’art. 67 disp. att. del c.c. prevede l’ obbligo solidale del nudo proprietario e dell’ usufruttuario di pagare i...»
Consulenza Q202541323 del 18/01/2025
A. G. chiede
«Buongiorno. Scrivo in quanto desidererei stipulare un contratto con patto di riservato dominio. Premettendo che: - La parte acquirente ad oggi, per permettere la vendita dell'immobile, dovrà effettuare l'accettazione...»
Consulenza legale: «La risposta a tutto ciò che si chiede è in linea generale positiva, ma si rende necessario fare alcune precisazioni. Innanzitutto, prima di procedere all’acquisto occorre accertarsi che i lavori eseguiti dal chiamato...»
Consulenza Q202541320 del 18/01/2025
L.P. chiede
«Buongiorno, Vi scrivo per avere chiarezza sulla situazione che di seguito Vi descrivo. Un mio zio, cugino di mio padre è deceduto, era vedovo ed aveva due figli, ha lasciato un testamento olografo datato gennaio 2020 dove lasciava al...»
Consulenza legale: «La prima operazione che va fatta per rispondere al quesito è quella di determinare la quota di riserva spettante ai legittimari, individuati nel caso in esame nei soli due figli, ai quali il secondo comma dell’ art. 537 del c.c....»
Consulenza Q202541352 del 17/01/2025
S. L. chiede
«salve, sono proprietaria di Appartamento sito al primo piano di un piccolo condominio di 6 appartamenti (due a piano rialzato, 2 primo piano, 2 secondo e ultimo). In questo condominio c’è un sottotetto che copre i due appartamenti...»
Consulenza legale: «Con l’ entrata in vigore della riforma del condominio ad opera della L. 220/2012, il sottotetto viene espressamente inserito nell’elenco dei beni comuni previsto dall’art. 1117 del c.c., in quanto destinato - per le sue...»
Consulenza Q202541358 del 17/01/2025
A.C. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un parere, mio papà è morto a novembre 2020, da novembre 2020 a dicembre 2023 mio fratello è stato l'unico a mettere mani sul conto della mamma, con delega, la mamma è morta a ottobre...»
Consulenza legale: «In via generale è possibile affermare che, in effetti, la condotta posta in essere dal fratello possa integrare il reato o di furto o di appropriazione indebita . Il discrimen tra le due figure delittuose appare più che...»
Consulenza Q202541135 del 16/01/2025
A B. chiede
«IL Condominio si trova nella necessità di rifare porzione di tetto che sovrasta un ambiente di sottotetto privato . L'ambiente non è abitabile ed è stato oggetto di manomissioni effettuate dall'allora proprietario A (...»
Consulenza legale: «Rispondiamo alla prima domanda. Se la situazione attuale del sottotetto pregiudica la possibilità di ristrutturare in maniera corretta il tetto dell’edificio del proprietario , l’attuale proprietario esclusivo di tale parte...»
Consulenza Q202541134 del 15/01/2025
F. B. chiede
«Buongiorno e Buon Anno, a ottobre 2023, mi è stata sospesa la patente per 3 mesi per tasso alcolemico di 0.56. Ho effettuato e sto effettuando gli esami del capello prescritti. Il primo è stato a gennaio 2024 con restituzione...»
Consulenza legale: «In risposta al quesito n. 1, il riferimento è alla modifica intervenuta di recente al Codice della Strada (dicembre 2024), con la quale è stato introdotto, all’art. 186, il comma 9-ter che dispone: “ Nei confronti del...»
Vai alla pagina
128-29-30-31-32-33-34-35-36876