 
        La Cassazione precisa che il terzo pignorato va chiamato nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi ex 617 c.p.c. in quanto litisconsorte necessario. (continua a leggere)
 
        La sussistenza di un interesse personale in capo al teste è valutazione di merito non sindacabile in sede di legittimità. (continua a leggere)
 
        Ecco le principali novità previste dalla Legge Delega per rendere più efficiente il processo civile. (continua a leggere)
 
        La Cassazione chiarisce che non vale come contestazione la confutazione generica e aspecifica contenuta in clausole di mero stile. (continua a leggere)
 
        Per le Sezioni Unite la proposizione di un regolamento di giurisdizione totalmente inammissibile può comportare responsabilità processuale aggravata. (continua a leggere)
 
        La ricostruzione della dinamica del sinistro è questione di merito che non può essere sindacata in sede di legittimità. (continua a leggere)
 
        Per la Cassazione la ricevuta di avvenuta consegna è idonea a dimostrare, fino a prova contraria, che la notifica si è perfezionata. (continua a leggere)
 
        Non serve rivolgersi ad un legale per opporsi alla convalida di sfratto ma è ammissibile la difesa personale. (continua a leggere)
 
        La nota spese è vincolante per il giudice, che non può attribuire alla parte, a titolo di rimborso spese, una somma superiore o immotivatamente inferiore a quanto richiesto. (continua a leggere)
 
        La consulenza tecnica d’ufficio non è qualificabile come "fatto storico", essendo un atto processuale con funzione di ausilio del giudice nella valutazione dei fatti. (continua a leggere)