Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Pasquetta 2025, ecco come organizzare grigliate e barbecue senza prendere una multa: divieti e regole da seguire

Pasquetta 2025, ecco come organizzare grigliate e barbecue senza prendere una multa: divieti e regole da seguire
Appuntamento fisso per moltissime famiglie e gruppi di amici, i barbecue e le grigliate nel giorno di Pasquetta possono nascondere rischi di violazione di norme per la tutela ambientale e antincendio. Ecco cosa sapere per non subire una sanzione
Come festeggiare insieme nel Lunedì dell'Angelo senza rischiare di subire pesanti multe per attività all'aperto, contrarie a divieti fissati dalla legge? Una domanda tutt'altro che irrilevante nel periodo delle feste pasquali, per antonomasia dedicate a barbecue e grigliate in compagnia di familiari e amici.

In linea generale, per evitare il rischio di una sanzione amministrativa, è opportuno - anzi, obbligatorio - recarsi nelle aree specifiche messe a disposizione dalla Regione e, perciò, attrezzate per i ritrovi e i pic-nic tipici di Pasquetta. In altre parole, chi vuole festeggiare con un barbecue deve - o dovrebbe - farlo in aree sicure e previamente individuate dall'ente territoriale, in quante idonee al rispetto della natura ed esenti dal rischio collegato a fumi e incendi.

Ecco perché, prima di decidere dove andare - e recarcisi materialmente - è preferibile consultare via web le normative locali (come ordinanze regionali o degli enti locali sulle combustioni all'aperto) in base al luogo di destinazione desiderato, per verificare la presenza di eventuali divieti per motivi ambientali e di sicurezza collettiva. Per andare sul sicuro, la scelta dovrebbe ricadere - come accennato - su apposite aree attrezzate: conformi alle norme antincendio, tali spazi solitamente sono dotati di punti acqua, contenitori per la cenere e spazi ben distanziati. Organizzare barbecue in aree improvvisate, invece, può mettere a rischio sia chi cucina sia l’ambiente circostante.

Se si tratta invece di grigliata nelle aree comuni di un caseggiato, sarà preferibile leggere cosa, a riguardo, prevede il regolamento condominiale. Attenzione, perché ogni Comune può disporre specifiche ordinanze: in alcuni casi, anche i barbecue in giardini e terrazzi privati possono essere soggetti a limitazioni, ad esempio per fumi o odori che disturbano il vicinato. È allora buona norma informarsi sempre presso l'amministrazione locale, su dove e quando organizzare questo tipo di ritrovi con familiari e amici. Ricordiamo anche che fumi e odori, provocati dall’uso del barbecue, rientrano nelle immissioni di cui all'art. 844 del c.c. che, se fastidiose e superanti la normale tollerabilità, possono comportare un risarcimento danni per il disturbo arrecato.

In sintesi, le norme in materia vietano l’accensione di fuochi all’aperto in aree boschive o rurali, oppure in prossimità di queste ultime o di materiali infiammabili. Questo vale anche per i comuni barbecue di Pasquetta. Non sussiste - quindi - un divieto assoluto di organizzare una grigliata, ma i regolamenti invitano all’adozione di misure di sicurezza idonee e al rispetto di distanze specifiche dal bosco. Ecco perché accendere un fuoco in un luogo non autorizzato può comportare sanzioni amministrative pecuniarie, ma anche penali se si causa un incendio o danni a cose o persone.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.