Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Lavoratori, in arrivo stipendi pił alti e nuove assunzioni per medici, infermieri, OSS e ostetriche: nuova Manovra 2026

Lavoratori, in arrivo stipendi pił alti e nuove assunzioni per medici, infermieri, OSS e ostetriche: nuova Manovra 2026
Le nuove assunzioni di medici e infermieri, finanziate con le risorse della legge di bilancio 2026, saranno inferiori alle previsioni iniziali: complessivamente poco meno di 7.500 unità, di cui circa 6.300 infermieri e meno di mille medici. Numeri ben lontani dalle necessità del sistema sanitario, che richiederebbe un incremento di personale molto più consistente. Sul fronte delle retribuzioni, invece, gli aumenti dovrebbero essere in linea con quanto annunciato dal governo
Grazie all’incremento dell’indennità di specificità – per la quale sono stati stanziati 280 milioni di euro aggiuntivi, che si aggiungono ai 5 miliardi già fissati nella precedente manovra, come ha ricordato la premier Giorgia Meloni – gli infermieri riceveranno un aumento di circa 1.630 euro lordi all’anno, mentre per i medici l’incremento sarà di circa 230 euro mensili, cioè 3.000 euro lordi annui.

Considerando solo le risorse della legge di bilancio 2026, gli aumenti effettivi sarebbero più contenuti: circa 700 euro lordi all’anno per entrambe le categorie (circa 54 euro al mese per i medici e 60 euro per gli infermieri). Tuttavia, sommando gli stanziamenti delle due ultime manovre, si raggiungono le cifre più volte indicate dalla presidente del Consiglio.
Nel complesso, il Fondo sanitario nazionale crescerà fino a quasi 143 miliardi di euro, con un aumento di 2,4 miliardi rispetto alle previsioni precedenti e ulteriori 2,65 miliardi all’anno già programmati per i prossimi due esercizi, con l’obiettivo di arrivare a quasi 150 miliardi nel 2028.
Resta inoltre la possibilità, per le singole Regioni, di incrementare ulteriormente le retribuzioni del personale di Pronto soccorso utilizzando fondi propri — un’opzione però limitata dalle difficoltà finanziarie locali.

In occasione del rinnovo del CCNL Comparto Sanità, il sindacato delle professioni infermieristiche Nursind aveva già diffuso una serie di tabelle riepilogative dettagliate sull'entità degli aumenti.

OSS
Per gli OSS, l’incremento complessivo mensile sarà pari a 128,05 euro, composto da:
  • 120,00 euro di aumento stipendiale tabellare,
  • 8,05 euro di indennità tutela del malato.


A partire dal 2024 e 2025, sono previste ulteriori maggiorazioni dell’indennità tutela del malato:
  • +2,54 euro da gennaio 2024
  • +5,51 euro da gennaio 2025.
In termini di arretrati, il totale che un OSS riceverà varia in base all’inquadramento, con importi che vanno da 1.154,91 euro a 1.386,88 euro (somma dei mesi 2024 e dei primi 10 mesi del 2025).

Infermieri
Gli infermieri otterranno un aumento mensile totale di 150,00 euro, dato dalla somma di:
  • 135,00 euro di incremento stipendiale tabellare;
  • 15,00 euro di incremento dell’indennità di specificità.

Anche per loro sono previste maggiorazioni dell’indennità:
  • +7,94 euro mensili da gennaio 2024
  • +7,06 euro mensili da gennaio 2025.

Gli arretrati complessivi vanno da 982,45 euro a 1.630,44 euro, con differenze legate all’anzianità di servizio e alla fascia di appartenenza.

Ostetriche
Le ostetriche vedono finalmente riconosciuta una propria indennità specifica legata alla tutela del malato, pari a 41,10 euro. L’aumento mensile complessivo sarà di 181,19 euro, derivante da:
  1. 135,00 euro di aumento tabellare;
  2. 46,19 euro complessivi di indennità di tutela.
La nuova retribuzione complessiva mensile si attesterà a 2.163,87 euro.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.