Importanti novità a livello fiscale per l'Italia e i Paesi membri dell'Ue: vediamo nel dettaglio tutte le modifiche (continua a leggere)
La normativa permette all’Amministrazione finanziaria di far cessare le partite IVA a rischio (irrogando sanzioni fino a 3mila euro) e chiedere una fideiussione bancaria non inferiore 50mila euro per l’apertura della partita IVA (continua a leggere)
Entro il limite di 5.000 euro non è necessario fornire il codice IBAN (continua a leggere)
È legittima la dichiarazione integrativa successiva: lo dice la Cassazione (continua a leggere)
La direttiva europea prevede nuovi controlli su conti correnti, criptovalute, cassette di sicurezza e anche un nuovo limite di 10.000 euro ai contanti (continua a leggere)
Tutti dettagli e gli effetti della rateizzazione illustrati in una guida pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Guardiamoli insieme (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha riconosciuto l’immediata esecutività delle sentenze dei giudici tributari di condanna dell’amministrazione finanziaria (continua a leggere)
Lo spostamento periodico di denaro da prepagata a conto corrente può far scattare verifiche fiscali? Ecco i movimenti che possono insospettire il Fisco (continua a leggere)
Il Consiglio dei Ministri si prepara a varare la nona riforma del sistema sanzionatorio tributario, riducendo drasticamente la severità delle sanzioni (continua a leggere)
Riattivato il redditometro: pronta la verifica su un elevato numero di spese da parte dei contribuenti. Il Governo però ci ripensa e lo sospende temporaneamente. Quali spese saranno controllate e come potranno difendersi i contribuenti (continua a leggere)