Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Condominio, le cassette postali vanno collocate sulla strada pubblica ed è obbligatorio averle: ecco le regole da seguire

Condominio, le cassette postali vanno collocate sulla strada pubblica ed è obbligatorio averle: ecco le regole da seguire
Come sono regolamentate le cassette postali nell’ambito degli edifici condominiali? Scopriamo insieme quando le cassette postali in condominio sono in regola
Secondo la normativa vigente la cassetta postale deve essere considerata alla stregua di un "bene personale" del condomino e, pertanto, deve essere presente in ogni domicilio, affinché l'interessato possa ricevervi tutte le necessarie comunicazioni e gli invii strettamente personali.

La materia è stata interessata da diverse normative, che ne hanno disciplinato in dettaglio aspetti come il posizionamento, la struttura e i materiali della cassetta. Si citano al riguardo:
  • il decreto 9 aprile 2001 del Ministero delle Comunicazioni;
  • il decreto 1° ottobre 2008 del Ministero dello Sviluppo Economico;
  • la delibera del 20 giugno 2013 dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

In particolare, secondo quanto prescritto dal Ministero dello Sviluppo Economico all’art. 21 del citato decreto, il recapito degli invii semplici deve essere effettuato in apposite cassette accessibili al portalettere, installate dal destinatario a proprie spese; forma e dimensioni della cassetta oltre che relativa apertura devono risultare tali da consentire di introdurvi gli invii senza difficoltà.
I titolari di cassette non conformi alle caratteristiche e dimensioni sono tenuti a provvedere ai necessari adattamenti. In mancanza, il ritiro dell'invio dovrà avvenire presso l'ufficio postale previo avviso di giacenza.
Sull'installazione della batteria del casellario postale all’interno degli edifici condominiali potrà deliberare l'assemblea, ma il riparto delle spese segue, quindi, il principio personale: in parti uguali a carico delle singole unità immobiliari; se risulta necessario provvedere a riparare o sostituire una singola cassetta postale, la spesa dovrà essere a carico del condomino a cui la casella si riferisce. Peraltro, essendo quello dell'installazione un obbligo imposto direttamente da un provvedimento normativo, all'adempimento può procedere l'amministratore anche senza previo consenso assembleare.

Le cassette devono recare, ben visibile, l'indicazione del nome di chi ne fa uso. In mancanza l'invio è restituito al mittente.

Ma come devono essere posizionate le cassette?
Le cassette devono essere collocate al limite della proprietà, sulla pubblica via o comunque in luogo liberamente accessibile, salvi accordi particolari con l'ufficio postale di distribuzione. Negli edifici plurifamiliari, nei complessi formati da più edifici e negli edifici adibiti a sede d'impresa, le cassette devono essere raggruppate in un unico punto di accesso.
In sostanza, il portalettere deve essere in grado di accedere alle cassette senza necessariamente essere costretto a bussare o accedere alla proprietà privata, protetta ad esempio da un portone o da un cancello ad apertura automatica. Infatti, nonostante nella prassi si stemperino tali difficoltà, in assenza di custode o portinaio, oppure laddove nessuno apra perché non in casa, il postino si vedrebbe impossibilitato a consegnare la posta.

La normativa EN13724 prevede la regolamentazione della produzione delle cassette in fatto di dimensioni. In particolare le prescrizioni impongono quanto segue:
  • Dimensioni: la cassetta deve poter contenere buste e riviste in formato A4, senza problemi di danneggiamento o piegatura. Lo spessore medio di una busta è di circa 24 mm. Il volume minimo stabilito da una risma di fogli A4 è di 40 mm. In questo modo si garantisce la consegna corretta di pacchi normali.
  • Antiprelievo e robustezza: una volta introdotta la corrispondenza, la cassetta deve essere dotata di dispositivo antiprelievo che ne ostacoli la presa da parte di persone non autorizzate; lo sportello deve avere una resistenza di almeno 15dAN, capacità di resistenza contro la corrosione secondo la norma DIN EN 1670 e contro l’infiltrazione dell’acqua (massimo 1 cc).
  • Installazione: le cassette devono essere facilmente accessibili al portalettere e recare ben visibile il nome dell’intestatario e chi ne fa uso. Il punto centrale del casellare deve essere compreso tra 700 mm e 1700 mm, eccezionalmente tra 400 mm e 1800 mm. Non ci devono essere spigoli vivi per la sicurezza del postino.
  • Privacy: le cassette non devono presentare spioncini d’ispezione.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.