Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Bonus cani e gatti 2025, sbloccato il fondo per i tuoi animali: ecco i requisiti, le spese ammesse e come richiederlo

Bonus cani e gatti 2025, sbloccato il fondo per i tuoi animali: ecco i requisiti, le spese ammesse e come richiederlo
Dopo mesi di attesa e promesse, il Governo ha sbloccato i fondi per aiutare i proprietari di cani e gatti in difficoltà economica a coprire le spese veterinarie. L’obiettivo della misura è quello di valorizzare il ruolo affettivo, sociale e terapeutico che molti animali svolgono nella vita quotidiana delle persone
Il tuo gatto da qualche giorno ha smesso di mangiare? Ti sei resa conto che è malato, ma la visita dal veterinario costa troppo. In arrivo buone notizie: sono finalmente arrivati i fondi, da tempo attesi, finalizzati a finanziare il "bonus animali d'affezione" previsto dalla legge di bilancio del 2024.
La manovra di un anno fa aveva, infatti, istituto il fondo di stanziamento - d'importo pari a euro 250.000,00 - per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026, destinato a sostenere i proprietari di animali d'affezione nel pagamento di visite e operazioni chirurgiche veterinarie, nonché nell'acquisto di farmaci veterinari.

Adesso il decreto attuativo ha confermato la possibilità di accedere al contributo per i costi sostenuti dal 1° gennaio 2024 da cittadini e cittadine ultrasessantacinquenni proprietari di cani, gatti e furetti.

Vediamo di seguito, in dettaglio, requisiti e modalità di accesso.

Innanzitutto chiariamo che, per animali di affezione, s'intendono quelli tenuti dall'uomo, per compagnia o senza fini produttivi o alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all'uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy e da riabilitazione.

I proprietari di animali da compagnia identificati e registrati in un'apposita Banca Dati possono presentare domanda per ottenere il bonus, in presenza dei seguenti requisiti:
  • aver sostenuto, dal 1° gennaio 2024, spese per visite veterinarie, interventi, analisi di laboratorio e per l’acquisto di medicinali;
  • ISEE inferiore a 16.215 euro;
  • 65 anni di età (compiuti al momento del sostenimento della spesa oggetto dell’agevolazione).
Per accedere al fondo, ciascun interessato deve presentare apposita domanda alla regione in cui risiede secondo le modalità individuate dalla medesima regione, indicando il numero di iscrizione nella Banca Dati Nazionale, sezione SINAC, o nelle banche dati regionali dell’animale di proprietà, corrispondente al numero di microchip, e l’indicatore ISEE ed allegando la documentazione relativa alla spesa sostenuta.

Ciascuna regione definirà la misura del contributo da assegnare. È obbligatoria la tracciabilità dei pagamenti.

Bisogna agire tempestivamente, dal momento che gli enti erogheranno le cifre in base all’ordine di ricevimento delle richieste.

Ti ricordiamo, infine, che dal 2022 è operativa l’anagrafe online degli animali di affezione. Di cosa si tratta? È un registro digitale che raccoglie informazioni su cani, gatti e altri animali da compagnia. Questo sistema, gestito a livello regionale o nazionale, consente di identificare, in modo univoco, ogni animale attraverso un microchip o un tatuaggio e di associare queste informazioni ai dati del proprietario. L’obiettivo principale è tracciare gli animali, prevenire l’abbandono, favorire il ritrovamento in caso di smarrimento e facilitare la gestione sanitaria e burocratica.
L’anagrafe è regolamentata dalla normativa nazionale e regionale: sono, quindi, presenti sia un registro nazionale, sia singole anagrafi a livello regionale. In entrambi i casi, chiunque può consultare le informazioni associate a un determinato numero di microchip o, nei casi residuali, al tatuaggio (solo gli operatori abilitati, quali ad esempio i veterinari, possono invece inserire e aggiornare le informazioni).

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.