Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Assicurazioni, niente risarcimento se non avvisi l'agenzia del sinistro, ecco in quali casi: nuova sentenza Cassazione

Assicurazioni, niente risarcimento se non avvisi l'agenzia del sinistro, ecco in quali casi: nuova sentenza Cassazione
La Suprema Corte torna sulle conseguenze della mancata comunicazione all’assicuratore prevista dagli artt. 1913 e 1915 c.c.: vediamo quali sono i presupposti per escludere l’indennizzo
La III Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la recentissima ordinanza del 17 giugno 2025, n. 16320, torna a ribadire il concetto di “doloso inadempimento” - di cui all’art. 1915 c.c. - ai fini della perdita del diritto all’indennità per l’assicurato il quale omette di dare avviso del sinistro, come impostogli espressamente dall’art. 1913 c.c.
La decisione in esame si pone nel solco di numerosi precedenti della medesima S.C., tutti conformi (Cass. civ. sez. III, 27/07/2021, n. 21533; Cass. civ. sez. III, 7/11/2019, n. 28625; Cass. civ. sez. III, 11/03/2005 n. 5435; Cass. civ. sez. III, 03/10/1977, n. 4203).
La vicenda processuale ha inizio di fronte al Tribunale di Lucca, adito per un’azione risarcitoria relativa a un infortunio verificatosi nell’anno 2007, durante una gara ciclistica.
A conclusione del giudizio di primo grado, il Tribunale accoglieva parzialmente la domanda di risarcimento danni proposta dall’attore B.B. nei confronti della ditta G.S.A.I. e respingeva la domanda di manleva avanzata da quest’ultima nei confronti di INAIL e Federazione Ciclistica Italiana.
La sentenza veniva impugnata dalla ditta G.S.A.I. dinanzi alla Corte d'Appello di Firenze che, però, rigettava il gravame.
Il soccombente, allora, ricorreva in Cassazione.
Nel trattare congiuntamente i due motivi di ricorso formulati dal ricorrente, in quanto tra loro connessi, la Suprema Corte ha affermato quanto segue.
In primo luogo, la pronuncia di cui ci occupiamo ricorda che soltanto il carattere doloso dell'inadempimento all'obbligo di avviso - previsto dall'art. 1913 c.c. - ha come conseguenza, ai sensi del comma 1 dell'art. 1915 c.c., la perdita del diritto all'indennizzo.
In proposito, i giudici di legittimità richiamano la recente dottrina, secondo cui lo "scopo dell'avviso è quello di consentire all'assicuratore di accertare prontamente le cause del sinistro, nonché di assumere tutti i provvedimenti di salvataggio, idonei a prevenire o attenuare le conseguenze riconducibili all'evento (art. 1914 cod. civ.)"; principio peraltro condiviso anche dalla giurisprudenza: così Cass. Sez. 3, 8/04/1997, n. 3044.
In quest’ottica, dunque, l'assicuratore non ha interesse tanto a ricevere l'avviso del sinistro, quanto alla tempestività dell'avviso medesimo: quindi, più che di obbligo di avviso, occorre parlare di obbligo di avviso tempestivo, previsto dall'art. 1913 c.c.
Qui gli Ermellini richiamano altra recente pronuncia, l’ordinanza della Sezione III Civile n. 26294 del 08/10/2024, secondo cui “l'avviso all'assicuratore in caso di sinistro, previsto dall'art. 1913 c.c., si connota in termini di obbligo e non di mero onere, il cui inadempimento è da considerarsi doloso quando l'assicurato è consapevole dell'obbligo previsto dalla norma ed ha avuto la cosciente volontà di non osservarlo, perdendo in questo caso il diritto all'indennità, ai sensi dell'art. 1915, comma 1, c.c.”.
Tornando al provvedimento in esame, secondo la Cassazione le conseguenze dell'inadempimento all'obbligo di avviso variano a seconda della natura dell'elemento soggettivo che sorregge la condotta dell'assicurato, giacché solo in caso di dolo si determina la perdita del diritto all'indennizzo: l’onere di provare tale elemento soggettivo incombe sull'assicuratore (Cass. Sez. 3, 30/09/2019, n. 24210).
Ma in cosa consiste il “dolo”, ai fini della previsione dell’art. 1915 c.c.?
La Corte riconosce come assolutamente prevalente l'orientamento secondo cui "affinché l'assicurato possa ritenersi dolosamente inadempiente all'obbligo di dare avviso all'assicuratore, ai fini dell'art. 1915, comma 1, c.c., con l'effetto di perdere il diritto all'indennità, non è richiesto lo specifico e fraudolento intento di arrecare danno all'assicuratore, ma è sufficiente la consapevolezza dell'obbligo previsto dalla norma e la cosciente volontà di non osservarlo" (così da ultimo, in motivazione, Cass. Sez. 3, 27/07/2021 n. 21533, non massimata; in senso conforme e tutte massimate, già Cass. Sez. 3, 7/11/2019 n. 28625; Cass. Sez. 3, 28/07/2014, n. 17088; Cass. Sez. 3, 30/09/2015 n. 13355; Cass. Sez. 3, 11/03/2005 n. 5435; Cass. n. 3044 del 1997, cit.; Cass. Sez. 3, 3/10/1977, n. 4203).
Concludendo, per poter stabilire se l'assicurato possa ritenersi inadempiente all'obbligo, imposto dall'art. 1913 c.c., di dare avviso del sinistro all'assicuratore, è indispensabile accertare se l'inosservanza di tale obbligo abbia carattere:
  1. doloso; in tale caso l'assicurato perde il diritto all'indennità, ai sensi dell'art. 1915, comma 1, c.c., oppure
  2. colposo; in questa seconda ipotesi l'assicuratore ha diritto di ridurre l'indennità in ragione del pregiudizio sofferto, ai sensi dell'art. 1915, comma 2, c.c.
In entrambe le eventualità l'onere probatorio grava sull'assicuratore, il quale è tenuto, rispettivamente, a dimostrare l'intento fraudolento dell'assicurato oppure che l'assicurato volontariamente non abbia adempiuto all'obbligo, oltre al pregiudizio sofferto (Cass. Sez. 3, 11/07/2024 n. 19071).


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.