Le norme commentate nel volume regolano un procedimento di rilevante interesse pratico, che si caratterizza per le significative peculiarità rispetto al processo ordinario di cognizione ed agli stessi procedimenti sommari, e l’interpretazione delle disposizioni del quale è resa particolarmente complessa dall’esigenza di tener conto della mutevole disciplina di diritto sostanziale in tema di locazione degli immobili urbani. La disciplina del procedimento di... (continua)
"L'infaticabile lavoro del nostro legislatore in materia di processo civile impone che - con l'inizio del nuovo anno - si provveda alla revisione e all'aggiornamento della precedente edizione. Le novità più rilevanti, intervenute nel corso dell'ultimo anno, sono da attribuire senza dubbio al D.L. 27 giugno 2015 n. 83, convertito con ulteriori modifiche dalla L. 6 agosto 2015 n. 132 e hanno riguardato soprattutto la disciplina del processo esecutivo e quella del processo... (continua)
Tra i procedimenti cautelari il legislatore definisce "d’urgenza" particolarmente quelli disciplinati dall’art. 700 c.p.c.; in realtà ogni procedimento cautelare si connota di regola come urgente nel suo significato lessicale di "ciò che non consente o non ammette dilazioni o ritardi, che deve essere esaminato, soddisfatto, risolto immediatamente, senza frapporre indugi". Si pensi, ad esempio, con riferimento alla denunzia di nuova opera la cui continuazione il... (continua)
La disciplina dei procedimenti possessori, già presente nell’originaria formulazione degli artt. 703-705 del codice di procedura civile del 1942, è stata interessata – nel giro di pochi anni – da due successivi interventi del legislatore: nel 1990 e nel 2005.
Il primo intervento, reso necessario dall’introduzione (negli artt. 669 bis e ss.) di un procedimento cautelare uniforme, aveva dato vita ad un ampio dibattito dottrinale e... (continua)