Il contributo si prefigge l'obiettivo di esaminare in chiave critica l'attuale sistema previsto dal Codice di procedura penale e dalle leggi speciali relativo al procedimento c.d. "per direttissima", volto all'accertamento giudiziale della colpevolezza o meno... (continua a leggere)
La strada che ha condotto al riconoscimento dei diritti umani nell'esperienza giuridica è lunga e tortuosa e inizia con gli antichi romani. Un dato di fatto è che non è possibile rintracciare nel corso dell'esperienza romana alcuna evoluzione dei diritti umani e... (continua a leggere)
L’oggetto del presente elaborato è il regime applicato, in Spagna e in Italia, a particolari categorie di detenuti ritenuti particolarmente pericolosi per via dei crimini commessi, fino a giungere al fenomeno del cd. ergastolo ostativo, oggetto di tante critiche da parte della... (continua a leggere)
Il processo di comunitarizzazione del diritto internazionale privato consiste nella «circolazione» delle decisioni in materia civile e commerciale (regime generale e settori specifici) nello Spazio giudiziario europeo, alla luce delle modifiche apportate dal Regolamento (UE) n.... (continua a leggere)
La tesi abbraccia l'intero arco temporale della magnifica età moderna dell'impero spagnolo partendo sin dal medioevo arabo e giungendo fino alle guerre carliste. I decreti della Nueva Planta fortemente voluti da Filippo V di Borbone andarono completamente a modificare l'assetto... (continua a leggere)
Il presente lavoro mira ad esaminare analiticamente l’evoluzione della normativa dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nell’ordinamento italiano, alla luce dell’innovativo D.Lgs. 12/01/2019 n. 14 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, il quale è... (continua a leggere)
Le operazioni di cartolarizzazione sono delle tecniche finanziarie che si trovano a metà tra diritto ed economia e, sebbene utilizzate in ambito internazionale già a partire dagli anni ’70, sono divenute parte dell’ordinamento italiano solo con la L.130/1999. Il... (continua a leggere)
La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre maggiore richiesta di pubblica sicurezza e di certezza della pena, dall’altra, il dovere di dare attuazione a... (continua a leggere)
L’applicazione della pena su richiesta delle parti, a distanza di oltre 30 anni dalla sua introduzione, ancora rappresenta uno tra i più controversi e dibattuti istituti del sistema processuale penale italiano, oggetto di clamorose inversioni di rotta, sia legislative che... (continua a leggere)
La tesi va ad analizzare l’opzione per il regime di trasparenza introdotta dalla riforma fiscale di cui al D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 80 e prevista dagli artt. 115 e 116 del Testo unico delle imposte sui redditi (D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917). In particolare, il lavoro si suddivide in... (continua a leggere)
L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non è stata posta attenzione solo al coacquisto in quanto tale, ma anche a tutte quelle situazioni in cui tale effetto ex... (continua a leggere)
La tesi di laurea si occupa di analizzare il valore probatorio degli elementi informatici nell'ambito del processo penale, con un breve excursus sulla L. n. 547 del 1993 che ha introdotto in Italia i reati informatici e la L. n. 48 del 2008. Verranno poi analizzate le fasi della digital... (continua a leggere)
Il tema del mio lavoro è il mobbing coniugale, quello cioè che si concretizza all’interno di una famiglia, tra due ex coniugi. Con la fine di una storia i progetti per il futuro vengono rimpiazzati dalla necessità di doversi “rimettere in gioco”, come... (continua a leggere)
La tesi analizza e confronta le ipotesi speciali di confisca nel contrasto alla criminalità economica. (continua a leggere)
La materia ambientale è caratterizzata da una forte trasversalità rispetto a molti settori delle attività umane e dall’intreccio di diversi rami del diritto – pubblico e privato – oltre che di ordinamenti. L’art. 18 della L. n. 349/1986,... (continua a leggere)
“La sicurezza assoluta è un'illusione. Gli uomini sono circondati dal rischio per tutta la durata della loro esistenza. Ma la libertà ha bisogno di sicurezza. Perché è sempre libertà dall'asservimento e dalla violenza. Per questo il catastrofismo... (continua a leggere)
L'elaborato indaga l’evoluzione normativa di un istituto giuridico quale quello della variante ai piani urbanistici comunali, come strumento utilizzato per adattare gli stessi ai sempre più rapidi cambiamenti cui il territorio è naturalmente sottoposto. Nel primo capitolo... (continua a leggere)
La tesi prova a percorrere l'evoluzione storica del debito pubblico della Repubblica Italiana, fin dalle origini rinascimentali. Si pone, inoltre, al centro di essa, la circostanza aggravante della crisi da Coronavirus sui conti pubblici e la ripresa, analizzando poi le misure messe in campo... (continua a leggere)
Negli ultimi decenni si sente sempre più spesso parlare di Intelligenza Artificiale, soprattutto per i recenti progressi nella robotica e nell’apprendimento automatico. Tali sistemi sono ormai in grado di competere con le capacità umane sotto moltissimi aspetti e sono... (continua a leggere)
I numerosi obblighi prevenzionistici previsti da una sempre più articolata disciplina in materia di sicurezza sul lavoro, calati nei nuovi assetti strutturali e organizzativi dell’impresa moderna, impongono la necessaria ripartizione delle relative funzioni. Risulta a tal proposito... (continua a leggere)