Il presente elaborato ha l'intento di ricercare, analizzando diversi profili normativi, lo stato che ha raggiunto il sistema di relazioni industriali del nostro Paese. L’analisi si sofferma, inizialmente, sul profilo costituzionale caratterizzato dall'art. 39 Cost., norma di... (continua a leggere)
La tesi è dedicata all'esame del pluralismo informativo nel sistema giornalistico e radiotelevisivo, e di come questo sia cambiato ed evoluto con l'inevitabile rivoluzione tecnologica esplosa negli ultimi anni. Il lavoro svolto affronta la problematica del diritto di poter... (continua a leggere)
Questo lavoro si pone l’obiettivo di analizzare, partendo dalla genesi, il fenomeno delle Federazioni Sportive Internazionali sotto il profilo del diritto internazionale, soffermandosi, in modo particolare, su una di esse: la Fédération Internationale de l’automobile,... (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone di indagare la normativa italiana di regolamentazione del fenomeno migratorio, nonché prevenzione e controllo della clandestinità. La strategia statale sarà analizzata attraverso la principale chiave di lettura dell'approccio... (continua a leggere)
“The Incoterms 2020 Rules help importers and exporters around the world to understand their responsibilities and avoid costly misunderstandings, the rules form the language of international sales transactions, and help build confidence in our valuable global trading system”.... (continua a leggere)
Il presente elaborato, si prefigge, l’obiettivo di analizzare, il sistema sicurezza sul lavoro, ponendo attenzione alla posizione di garanzia del datore e al connesso tema della responsabilità proprie e degl’altrui soggetti della cd. sicurezza partecipata. (continua a leggere)
Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e delicato aspetto dell’agire in gruppo, la quale, purtroppo, si presenta come uno dei reati che maggiormente... (continua a leggere)
Una visione comparativa di Italia e Regno Unito in materia di bilanciamento tra privacy e ordine pubblico in caso di terrorismo. Un'analisi che parte dalla legislazione statale dei due paesi, completata dalla giurisprudenza nazionale e sovranazionale per comprendere l'approccio delle... (continua a leggere)
La tesi ruota attorno il fenomeno del trasferimento del sovraprezzo, una pratica commerciale rilevante nel campo del diritto antitrust. Quest'ultimo è il fenomeno che si verifica nel caso in cui l'aumento del prezzo di un prodotto, derivante da una condotta illecita posta in essere... (continua a leggere)
Obiettivo di questa trattazione è delineare le origini, lo sviluppo e i caratteri di un fenomeno in continuo aggiornamento quale è la sponsorizzazione sportiva. Vengono inoltre analizzati i relativi profili di responsabilità contrattuale, il tutto prestando attenzione, in... (continua a leggere)
All’interno del panorama delle procedure concorsuali italiane, l’Amministrazione Straordinaria rappresenta un peculiare strumento per la gestione della crisi della grande impresa. Una disciplina specificamente dedicata a tutte quelle imprese che, in ragione della loro grandezza e... (continua a leggere)
Tra tutte le diverse branche del diritto processuale, la litispendenza è l'istituto che ha riscontrato, nel corso del tempo, una larga applicazione all’interno del processo civile, radicandosi tanto sui principi risalenti, tra i quali quello del ne bis in idem, derivante dal... (continua a leggere)
La tesi tratta delle origini del brocardo latino del nemo tenetur se detergere o meno tenetur se ipsum accusare. Discorre circa le applicazioni italiane, comunitarie ed internazionali dei principi del giusto processo e del diritto al silenzio in ambito procedurale. Si sospinge, nel terzo... (continua a leggere)
La tesi si occupa di fornire un inquadramento sistematico e storico delle misure di prevenzione personali e patrimoniali antimafia. Esse sono volte a contrastare numerose forme di criminalità in particolare mirano a colpire l’ “economia criminale” gestite dalle... (continua a leggere)
Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati da un’asimmetria contrattuale esistente tra le parti protagoniste del rapporto, quali l’istituto di credito... (continua a leggere)
Cosa hanno in comune il diritto e la letteratura? Si tratta di due discipline destinate a non svilupparsi parallelamente ma ad intersecare la loro evoluzione fino a diventare l'uno indispensabile per l'altra. (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi prende le mosse dall’analisi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, introdotto con D.Lgs. 12 gennaio 2019, in attuazione della legge delega del 19 ottobre 2017 n. 155, elaborata dalla Commissione Rordorf, con un focus specifico sulle novità... (continua a leggere)
La tesi affronta la disamina degli effetti derivanti dall'utilizzo degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private, con specifico riferimento al caso Amazon, caso Buona scuola e Deliveroo Italia. (continua a leggere)
Il costante mutamento dei rapporti economici, accompagnato da una sempre più rapida innovazione tecnologica, impone una maggiore trasparenza negli strumenti di scambio. L’eguaglianza formale sul quale si fonda l’impianto codicistico del 1942 non è più sufficiente.... (continua a leggere)
Tra le innovazioni più importanti nell’ambito del settore pubblico si colloca la digitalizzazione (o informatizzazione) dell’azione amministrativa che ha influito in modo determinante non solo sul piano dell’organizzazione degli apparati pubblici (e delle relative... (continua a leggere)