La realtà odierna è influenzata da forti cambiamenti repentini dettati dallo sviluppo tecnologico che sempre di più sta cambiando il paradigma contemporaneo. Dall’avvento di internet, dei social, degli smartphone, fino ad oggi con la Blockchain, che pare possa dare un... (continua a leggere)
La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali. Malgrado la sua importanza nello spettro dei diritti umani, non può essere considerata un diritto assoluto. In... (continua a leggere)
Nella presente tesi ho approfondito la tematica relativa al diritto di critica del lavoratore nei confronti del proprio datore di lavoro, quali limiti sono imposti al suo esercizio e, soprattutto, in quali conseguenze disciplinari, penali o civili incorre in caso di violazione di detti limiti,... (continua a leggere)
La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata a quest’ultimo, dall’Assemblea Costituente, affinché la custodisse e la realizzasse con... (continua a leggere)
La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata a quest’ultimo, dall’Assemblea Costituente, affinché la custodisse e la realizzasse con... (continua a leggere)
L'elaborato tratta le fonti, la storia e i contenuti attuali del Sistema Comune di Asilo Europeo (CEAS). Questo Sistema viene trattato sotto il profilo più specifico del principio di solidarietà, di cui vengono indagati la definizione e il suo ruolo all'interno del CEAS a... (continua a leggere)
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi e una delle fattispecie più complesse e problematiche del nostro ordinamento. L’art. 572 c.p. che disciplina il reato e trova collocazione nell’undicesimo titolo del secondo libro del codice penale, all’interno del... (continua a leggere)
Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale, ha mietuto, e continua a farlo, molte vittime. L’Italia è stata uno dei primi paesi a dover fronteggiare il... (continua a leggere)
La tesi tratta della crisi del principio di legalità, approfondendo la tematica con l'analisi dei suoi fattori endogeni ed esogeni. (continua a leggere)
In Italia, il sistema di accoglienza esiste dagli inizi degli anni ’90, periodo in cui comincia a spostarsi l’ago della bilancia dal mero transito allo stanziamento permanente delle persone sul territorio italiano. Attraverso il forte impatto delle norme europee, si sviluppano in... (continua a leggere)
L’art. 416 bis 1 c.p., introdotto nel 2018 mediante l’art. 5 D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, disciplina, al primo comma, una circostanza che prevede due differenti ipotesi aggravati. La prima prevede un aggravio sanzionatorio per il soggetto che abbia operato “avvalendosi delle... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente portati a riflettere, ovverosia l’ambiente giovanile. Un ambiente in cui il minore, per scelta o per... (continua a leggere)
Le discussioni concernenti temi quali la lotta all’utilizzo del denaro contante e il tracciamento dei pagamenti vengono portate avanti da vari decenni; lo scopo rimane quello di contrastare l’evasione fiscale, il terrorismo e qualsiasi reato finanziario grave, come il riciclaggio di... (continua a leggere)
Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel complesso. Partendo dalle ADR, la ricerca definisce i cosiddetti metodi stragiudiziali di risoluzione delle controversie come un... (continua a leggere)
L'elaborato, procedendo all’esame dalla prospettiva costituzionale, nonché dalla prospettiva legislativa, dottrinale e giurisprudenziale del tema concernente l’inviolabilità della libertà personale e dei diritti dei detenuti in carcere, persegue... (continua a leggere)
La tesi si occupa dei reati ambientali, il primo capitolo è stato interamente dedicato alla nozione giuridica di ambiente e alle diverse concezioni che si sono sviluppate negli anni, con un necessario richiamo alla normativa comunitaria. Il secondo capitolo, invece, si occupa della L. n.... (continua a leggere)
Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile nell’ambito delle azioni di responsabilità esperibili dalla curatela contro gli amministratori di società... (continua a leggere)
Giornalista: un termine oggi abusato, che indica il cosiddetto professionista del settore dell’informazione. Scoprire notizie per poi diffonderle, analizzarle, descriverle e sceglierle. Il giornalista si occupa di redigere articoli, inchieste, editoriali o reportage. Ma, spesso e... (continua a leggere)
La tesi mostra la sperimentazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale connessionista, quali le reti neurali, nella valutazione e risoluzione di controversie in materia di danni causati da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare. (continua a leggere)
Obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sull'istituto delle intercettazioni, ponendosi in una prospettiva solo inizialmente storica per poi proseguire in un'analisi critica della relativa disciplina codicistica. Dopo aver attenzionato i profili... (continua a leggere)