Trovati 564 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2432 del 18 giugno 1975
«La trascrizione di un acquisto fatto dal de cuius, rientra fra gli atti conservativi, consentiti dalla norma dell'art. 460 c.c., al chiamato anche prima dell'accettazione, e quindi ii rappresentante legale dei minori è legittimato, senza bisogno...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 454 del 14 febbraio 1973
«La cessione dei diritti ereditari (documentata, nella specie, da atto ricevuto da notaio negli Stati Uniti d'America) importa— per il cedente — accettazione dell'eredità, sia che si faccia riferimento alla disciplina dettata dall'art. 477 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7735 del 29 marzo 2007
«In caso di rinuncia all'eredità o di inutile decorso del termine all'uopo fissato, per impugnare la rinuncia e renderla inefficace i creditori debbono esperire l'azione prevista dall'art. 524 c.c., proponendo e trascrivendo la domanda anche nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2114 del 29 luglio 1966
«La disposizione di cui al terzo comma dell'art. 534 c.c. — la quale, facendo eccezione al principio generale per cui l'erede può agire anche contro gli aventi causa di chi possiede a titolo di erede o senza titolo, fa salvo il caso dei diritti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6143 del 5 luglio 1996
«L'omessa trascrizione delle conclusioni delle parti nell'epigrafe della sentenza non è causa di nullità, ma può rilevare come vizio di motivazione su un punto decisivo o come omessa pronuncia su un capo di domanda, qualora dalla motivazione stessa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12242 del 6 giugno 2011
«L'erede, continuando la personalità del "de cuius", diviene parte del contratto concluso dallo stesso, per cui egli resta vincolato al contenuto del contratto medesimo, ancorché questo non sia stato trascritto. Pertanto, l'opponibilità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4635 del 29 marzo 2001
«Nell'azione di rescissione ex art. 763 c.c. la lesione oltre il quarto tra le quote dei condividenti deve sussistere ed essersi verificata al momento della divisione, cioè dell'attribuzione delle stesse. Deve considerarsi definitiva la divisione —...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 410 del 15 gennaio 2000
«L'esistenza di un'associazione non è condizionata ad alcuna formalità e per la sua costituzione non è quindi necessario né l'atto pubblico, prescritto soltanto per il conseguimento della personalità giuridica e neppure, salvo i casi specificamente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6032 del 23 giugno 1994
«La nozione di comitato recepita dall'art. 39 c.c. non è incompatibile con il mutamento dell'originaria componente soggettiva dell'organizzazione poiché la configurazione di questa come una struttura chiusa, se è aderente all'ipotesi di strumenti...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10351 del 19 ottobre 1998
«Le norme di diritto internazionale privato attribuiscono ai matrimoni celebrati all'estero tra cittadini italiani o tra italiani e stranieri immediata validità e rilevanza nel nostro ordinamento, sempre che essi risultino celebrati secondo le...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 486 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio...»
-
Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
«Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di proprietà sull’immobile in base alla scrittura privata del 1977, con la conseguenza...»
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544187 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Con il quesito che si pone si chiede sostanzialmente se, in caso di cessione di un credito garantito da ipoteca , il cessionario , avvalendosi dell’ iscrizione...»
-
Consulenza legale Q202544148 (Articolo 2465 Codice Civile - Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti)
«Nell’ambito delle s.r.l., alle operazioni di conferimenti in natura di beni e crediti e all’acquisto della società da soci si applica l’art. 2465 del...»
-
Consulenza legale Q202543887 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Come è noto, le norme del Codice civile disciplinanti la suddivisione delle spese condominiali sono derogabili da un diverso accordo, adottato con...»
-
Consulenza legale Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle...»
-
Consulenza legale Q202543504 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Quello che ci si prefigge di fare è, in tutta franchezza, se non impossibile molto complicato: solitamente un regolamento di condominio o nasce contrattuale o nasce...»
-
Consulenza legale Q202543428 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Si premette che i soggetti passivi dell’IMU sono il proprietario dell’immobile e/o il titolare del diritto reale di uso , abitazione, enfiteusi e superficie...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...