Trovati 136 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14360 del 3 novembre 2000
«A seguito della separazione tra coniugi, la potestà sui figli rimane ad essi comune, l'esercizio esclusivo della medesima è attribuito all'affidatario, che deve attenersi alle condizioni fissate dal giudice, e le decisioni di maggior interesse...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5262 del 29 maggio 1999
«In tema di separazione personale, l'art. 155 c.c., nel rimettere alle determinazioni di entrambi i coniugi «le scelte di maggior interesse per i figli», non impone, riguardo ad esse, alcuno specifico onere di informazione al genitore affidatario,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2506 del 10 ottobre 2008
«I debiti contratti da uno dei coniugi a favore del figlio minore gravano in via solidale anche sull'altro coniuge solo se finalizzati a soddisfare bisogni primari del figlio stesso. Quando invece la spesa non è stata sostenuta per soddisfare tali...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 22886 del 30 ottobre 2007
«Le irregolarità accertate dalla P.A. (nella specie la USL), che hanno comportato la dichiarazione di inagibilità dell'immobile locato per uso non abitativo, determinano la nullità del contratto stesso per impossibilità dell'oggetto, ai sensi degli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 17844 del 22 agosto 2007
«In caso di risoluzione del contratto di locazione per impossibilità sopravvenuta (nella specie a seguito dei danni causati da evento sismico e della conseguente emanazione di ordinanze sindacali di sgombero e di inagibilità relative agli immobili...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 9696 del 23 aprile 2009
«L'elemento distintivo tra il rapporto di agenzia e il rapporto di lavoro subordinato va individuato nella circostanza che il primo ha per oggetto lo svolgimento a favore del preponente di un'attività economica esercitata in forma imprenditoriale,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7459 del 11 agosto 1997
«Ai fini della responsabilità del genitore per il fatto illecito del minore a norma dell'art. 2048 c.c., la circostanza che il figlio abbia frequentato la scuola e sia avviato ad un mestiere, se può valere ad escludere la presunzione di culpa in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2272 del 4 febbraio 2005
«In tema di responsabilità civile ex art. 2048 c.c., il dovere di vigilanza dell'insegnante per il danno subito dall'allievo — obbligo la cui estensione va commisurata all'età ed al grado di maturazione raggiunto dagli allievi in relazione alle...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11241 del 18 luglio 2003
«Ai sensi dell'art. 2048, secondo comma, c.c., va qualificato precettore il soggetto al quale l'allievo è affidato per ragioni di educazione ed istruzione, sia nell'ambito di una struttura scolastica (come avviene per i maestri), sia in virtù di un...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5668 del 18 aprile 2001
«L'art. 2048 c.c., dopo aver previsto la responsabilità dei precettori e maestri per i danni cagionati dal fatto illecito dei loro allievi nel tempo in cui sono sottoposti alla loro vigilanza, dispone che tali soggetti sono liberati dalla...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 159 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544196 (Articolo 10 Statuto lavoratori - Lavoratori studenti)
«Per quanto riguarda la Polizia di Stato, la normativa di riferimento è costituita dall’articolo 78 del d.P.R. 782/1985, il quale prevede che l’Amministrazione...»
-
Quesito Q202544287 (Articolo 21 Legge 104 - Precedenza nell'assegnazione di sede)
«Buongiorno, sono una docente di ruolo di scuola primaria in un Cpia di istruzione per gli adulti. Ho una certificazione di portatore di handicap (comma 1 ART. 3) e di...»
-
Quesito Q202544277 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Gent.mo Avvocato, La ringrazio in anticipo per la Sua disponibilità.
Le descrivo brevemente la mia situazione lavorativa.
Nel 2021, dopo la morte di mio padre, ho...»
-
Consulenza legale Q202544133 (Articolo 1 T.U.P.I. - Finalità ed ambito di applicazione)
«A parere di chi scrive il periodo di 10 mesi di formazione nell’ambito del corso- concorso Formez (anno 2020), pur essendo stato svolto presso gli uffici della Regione...»
-
Consulenza legale Q202544020 (Articolo 3 Costituzione - )
«Alla data attuale, non risulta vigente alcuna normativa che includa i docenti della scuola secondaria e i collaboratori scolastici tra le categorie professionali espressamente...»
-
Quesito Q202544020 (Articolo 3 Costituzione - )
«Buongiorno volevo chiedere per la ori usuranti vedo che la lista della legge di stabilità e dell anno 2018 , sima arrivati al 2025 non c e una lista aggiornata dove...»
-
Quesito Q202543910 (Articolo 328 Codice Penale - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione)
«Buongiorno,
ho iscritto mio figlio di 3 anni all'asilo e mi hanno comunicato le seguenti cose:
- nel caso in cui mio figlio dovesse fare la cacca a scuola il personale...»
-
Quesito Q202543822 (Articolo 38 Costituzione - )
«Sono insegnante di scuola secondaria ho 63 anni e 7 mesi , 38 anni di servizio e il 75% di invalidità. Vorrei inoltrare domanda di APE Sociale e vorrei ( vista la...»
-
Quesito Q202543297 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno, vorrei una consulenza sul tema: congedo biennale legge 104 e residenza/domicilio. Sono un'insegnante di ruolo di una scuola statale in lombardia usufruisco per...»
-
Quesito Q202543068 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Buongiorno,
Premetto di essere un dipendente, e frequento la classe 5 di un istituto tecnico statale.
Mia mamma è in possesso della l.104 per ovvi motivi.
Essendo...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 16 risultati nelle tesi di laurea
-
La messa alla prova per imputati minorenni a piede libero in un Comune lombardo: il ruolo del servizio sociale territoriale - 26/05/2025
«La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un...»
-
La sorte dell’azienda di trasporto aereo di Alitalia nella procedura di amministrazione straordinaria - 03/09/2024
«Alitalia, la compagnia aerea di bandiera italiana, è passata da essere una grande impresa pubblica a una privata di interesse nazionale, rappresentando sempre le tutele...»
-
La sostituzione fidecommissaria - 13/03/2023
«Questa tesi si pone l'obiettivo di studiare i vari aspetti di un istituto che nel corso del tempo ha subìto numerose classificazioni, talvolta anche forzate, sulla...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
La sicurezza nel 2021: dalla sociologia della devianza alla smart city - L'App Minerva - 04/07/2022
«Partendo dall’assunto che oggigiorno uno dei principali problemi sociali, a livello urbano, sia la sicurezza percepita dai cittadini, questa tesi sperimentale è...»
-
L'uso degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private: il caso Amazon e il caso Buona Scuola - 29/12/2021
«La tesi affronta la disamina degli effetti derivanti dall'utilizzo degli algoritmi nelle organizzazioni pubbliche e private, con specifico riferimento al caso Amazon, caso...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
L'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica - 15/06/2021
«La tesi propone un excursus storico e giurisprudenziale dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica nella realtà italiana ed europea, con...»
-
Il simbolo religioso nella giurisprudenza della Corte EDU e della Corte Suprema USA - 28/06/2021
«La tesi proposta è incentrata sul confronto tra le giurisprudenze della Corte EDU e della Corte Suprema USA in materia di esposizione dei simboli religiosi nei luoghi...»
-
Il reato di tortura - 24/05/2021
«Il reato di tortura è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n.110 del 2017. Questa ha comportato una modifica del Codice Penale nell’ambito del...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...