Trovati 5770 risultati nel massimario
        
    
    
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 454 del 14 febbraio 1973
            
          
          «La cessione dei diritti ereditari (documentata, nella specie, da atto ricevuto da notaio negli Stati Uniti d'America) importa— per il cedente — accettazione dell'eredità, sia che si faccia riferimento alla disciplina dettata dall'art. 477 c.c....» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 2326 del 21 marzo 1990
            
          
          «[...] Detto principio è applicabile anche con riferimento ai figli naturali nati anteriormente all'1 luglio 1939, considerando che il loro diritto di chiedere la dichiarazione dello status — escluso dall'art. 123 att. c.c., fino alla dichiarazione...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 9151 del 27 agosto 1991
            
          
          «La regola fondamentale di cui all'art. 2935 c.c. in tema di prescrizione è applicabile, anche con riferimento alla decadenza, in relazione alla disciplina speciale dettata per la accettazione di eredità da parte di persone giuridiche in generale e...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 5641 del 18 maggio 1993
            
          
          «La responsabilità intra vires dell'erede beneficiario per i debiti ereditari costituisce una qualità del relativo rapporto che assume rilievo già in fase antecedente l'esecuzione forzata, precludendo ogni misura anche cautelare sui beni personali...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 16195 del 23 luglio 2007
            
          
          «In tema di successioni mortis causa la omissione nell'inventario di beni appartenenti all'eredità, non soltanto totale, ma anche parziale, è sanzionata con la decadenza dal beneficio d'inventario ai sensi dell'articolo 494 c.c., e tanto non solo...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 9690 del 16 novembre 1994
            
          
          «L'erede che abbia accettato l'eredità con beneficio di inventario, benché possa essere convenuto in giudizio dai creditori del de cuius che propongano azioni di accertamento o di condanna — non può — una volta che abbia eseguito la pubblicazione...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 2434 del  9 marzo 1987
            
          
          «Ai fini della determinazione della quota di riserva spettante al discendente legittimo (o naturale), in relazione alle varie ipotesi di concorso con altri legittimari, non va fatto riferimento alla situazione teorica, al momento dell'apertura...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 6231 del 15 maggio 2000
            
          
          «L'atto d'appello introduce un procedimento d'impugnazione, nel quale i poteri cognitori del giudice, all'infuori delle questioni rilevabili d'ufficio, sono circoscritti dall'iniziativa della parte istante, spettando ad essa di attivarsi per la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 1991 del 16 maggio 1977
            
          
          «A caratterizzare l'istituto del legato in sostituzione di legittima non è necessario che la disposizione testamentaria faccia menzione dell'alternativa che si offre al legittimario, giacché tale diritto-potere trae origine direttamente dalla...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              sentenza n. 3013 del 10 febbraio 2006
            
          
          «Poiché la collazione ha la funzione di assicurare nella divisione della massa attiva del patrimonio del  de cuius  l'osservanza delle quote spettanti agli eredi — estendendo l'art. 737 c.c. ai figli, ai loro discendenti e al coniuge l'obbligo del...» 
Vedi tutti i risultati nel massimario...
       
  
          Trovati 3278 risultati nelle consulenze legali
        
    
    
              - 
  
    Consulenza legale Q202545325 (Articolo 590 bis Codice Penale - Lesioni personali stradali gravi o gravissime)
  
 «Prima di rispondere alla richiesta di parere occorre fare una breve premessa. 
	 
	Come noto, la disposizione normativa che, nel nostro ordinamento, punisce la condotta del...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545262 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
  
 «Purtroppo, se il marciapiede che è stato realizzato effettivamente insiste su  suolo  pubblico, la tesi che si vuole sostenere non pare essere molto solida. 
	Infatti, la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545240 (Articolo 125 ter T.U. bancario - Recesso del consumatore)
  
 «L’acquisto di un’auto tramite finanziamento porta alla conclusione di due distinti rapporti contrattuali, un contratto di vendita con la concessionaria e uno di...» 
- 
  
    Quesito Q202545254 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
  
 «Vorrei sottoporre una questione che mi riguarda direttamente, sulla quale non ho trovato articoli, sottoponendovi un quesito. 
Non ho trovato come fare ad inviarvelo. 
La...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545178 (Articolo 9 T.U. immigrazione - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)
  
 «Per ottenere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo, il richiedente deve dimostrare di disporre di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545133 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
  
 «Con riguardo al profilo  penale , stando a quanto raccontato, è davvero difficile ritenere la sussistenza di qualsivoglia  condotta  penalmente rilevante. 
	 
	Sul fronte...» 
- 
  
    Quesito Q202545240 (Articolo 125 ter T.U. bancario - Recesso del consumatore)
  
 «Buongiorno, in data 29/09/2025 recandomi presso la concessionaria auto X, ho acquistato una vettura 
La formula di acquisto prevedeva qs. modalità 
Valore vettura...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545184 (Articolo 589 bis Codice Penale - Omicidio stradale)
  
 «Prima di rispondere al parere occorre fare una premessa di fondo proprio sull’articolo 589- bis  c.p. 
	 
	La fattispecie penale, come noto, al primo comma punisce il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545160 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
  
 «A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari....» 
- 
  
    Consulenza legale Q202545116 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
  
 «L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare...» 
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
       
  
          Trovati 220 risultati nelle tesi di laurea
        
    
    
              - 
  
    L'evoluzione degli schemi negoziali, tra esigenze deflative e profili problematici - 25/09/2025
  
 «L'elaborato affronta il percorso evolutivo degli schemi di definizione consensuale della giustizia penale. Nel dettaglio, si analizza, in primo luogo, la definizione di...» 
- 
  
    Livelli essenziali delle prestazioni e regionalismo differenziato: profili costituzionali - 29/09/2025
  
 «La tesi analizza il tema del regionalismo differenziato e dei Livelli Essenziali delle Pre stazioni (LEP), con particolare riferimento ai profili costituzionali e alle...» 
- 
  
    I reati tributari in materia doganale - 09/09/2025
  
 «Con la stesura del presente lavoro mi sono posto l'obiettivo di analizzare le fattispecie collegate all’illecito doganale, con particolare riferimento a quelle di...» 
- 
  
    Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Università di Palermo - 15/09/2025
  
 «Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...» 
- 
  
    L'aumento di capitale sociale nelle società in crisi - 17/10/2025
  
 «Tesi selezionata dalla  Fondazione  Italia – USA per ricevere il Premio America Gio vani per il talento universitario, conferito il 16 gennaio 2025 a Roma presso la...» 
- 
  
    L’omicidio stradale, tra disciplina vigente e prospettive di riforma - 09/06/2025
  
 «L'elaborato di tesi in oggetto verte sull’analisi delle fattispecie incriminatrici dell'omicidio stradale, esaminando la disciplina precedente e quella vigente. In...» 
- 
  
    I profili fiscali del regionalismo differenziato - 13/06/2025
  
 «La presente tesi esamina la tematica del regionalismo differenziato, con particolare riferimento ai profili fiscali. L’elaborato si propone di approfondire il tema degli...» 
- 
  
    Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
  
 «L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...» 
- 
  
    La non punibilità per particolare tenuità del fatto - 16/05/2025
  
 «Il presente lavoro si pone l’obiettivo di esaminare l’istituto della non  punibilità  per particolare tenuità del fatto, come da rubrica...» 
- 
  
    Gli stakeholder - comparazione dei soggetti coinvolti in diverse realtà professionali - 30/07/2025
  
 «La tesi tratta degli  stakeholder  che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche. 
	Nella...» 
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...