Trovati 432 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9424 del 11 giugno 2003
«Ne consegue che la controversia relativa all'azione di riduzione non si pone in rapporto di pregiudizialità necessaria con la domanda di liquidazione della quota di capitale sociale oggetto di disposizione testamentaria suscettibile di riduzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1789 del 19 maggio 1976
«...da ragioni di riconoscenza o da meriti particolari del donatario oppure dall'intenzione di remunerare un servizio specifico, malgrado che a tale remunerazione il donante non sia obbligato per legge né tenuto per l'uso o per il costume sociale.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6720 del 10 dicembre 1988
«Il rilevante valore dell'oggetto donato, anche in relazione alle condizioni economiche del donante, mentre esclude la ricorrenza di una donazione di modico valore, ai sensi ed agli effetti dell'art. 783 c.c., non è ostativa alla configurazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1218 del 5 aprile 1975
«Da un canto egli deve accertare se nel caso sottoposto al suo esame sussiste un dovere morale o sociale, in relazione alla valutazione corrente nella società attuale; dall'altro se questo dovere sia stato adempiuto con una prestazione che presenti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10741 del 11 maggio 2009
«Gli effetti del contratto debbono essere individuati avendo riguardo anche alla sua funzione sociale, e tenendo conto che la Costituzione antepone, anche in materia contrattuale, gli interessi della persona a quelli patrimoniali. Ne consegue che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10936 del 7 novembre 1997
«Tale «incorporazione» del predicato di titolo nobiliare «cognomizzato» nel nome, essendo stata costituzionalmente sancita (anche, ma soprattutto) in ossequio al principio di eguaglianza, comporta d'altro canto, che il predicato medesimo,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19069 del 5 settembre 2006
«In virtù della disposizione di cui all'art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989 (e ratificata dallo Stato italiano con la legge 27 maggio 1991, n. 176), alla stregua della quale è sancito che...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16344 del 17 giugno 2008
«...fatto e che, spendendo la ragione sociale, determinano con i loro atti ed in concreto l'oggetto sociale, a prescindere dalle possibili indicazioni formali; ne consegue che tale regola, di carattere generale, si applica anche ai debiti tributari.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 858 del 17 gennaio 2008
«In tema di associazioni non riconosciute, la responsabilità personale e solidale delle persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione, prevista dall'art. 38 c.c. in aggiunta a quella del fondo comune, è volta a contemperare...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2430 del 12 marzo 1994
«La distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione prevista dal codice civile in relazione ai beni degli incapaci (artt. 320, 374 e 394 c.c.) non coincide con quella applicabile in tema di determinazione dei poteri attribuiti...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 358 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545082 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il presente quesito richiede di analizzare la normativa sul pignoramento presso terzi.
L’art. 545 c.p.c. ha la funzione di indicare quali crediti - e in che misura -...»
-
Consulenza legale Q202545150 (Articolo 2479 Codice Civile - Decisioni dei soci)
«Ai sensi dell’art. 2479 del c.c., i soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall' atto costitutivo , nonché sugli argomenti che uno o...»
-
Consulenza legale Q202545178 (Articolo 9 T.U. immigrazione - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)
«Per ottenere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo, il richiedente deve dimostrare di disporre di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno...»
-
Consulenza legale Q202544531 (Articolo 2322 Codice Civile - Trasferimento della quota)
«Il trasferimento della quota sociale del socio accomandante nelle s.a.s. è disciplinato dall’art. 2322 del c.c., il quale al comma 2 stabilisce che, salvo diversa...»
-
Consulenza legale Q202544905 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«La questione che si chiede di prendere in esame concerne l’ampiezza dei poteri e delle facoltà spettanti al curatore dell’ eredità giacente , nominato...»
-
Consulenza legale Q202544397 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’assegno sociale, disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995 , è una prestazione assistenziale erogata dall’INPS in favore di soggetti...»
-
Consulenza legale Q202544392 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«Norme rilevanti per la soluzione del quesito sono gli artt. 796, 698 e 458 c.c.
A differenza di quanto disposto dall’ art. 698 del c.c. , norma dettata in materia...»
-
Consulenza legale Q202544184 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«Per rispondere ai quesiti posti, occorrono alcune premesse di carattere normativo.
L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma, permette il recesso del socio in ogni...»
-
Consulenza legale Q202543763 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«La Legge 30 marzo 1971, n. 118, all’articolo 2, comma 3, stabilisce l’incompatibilità tra il riconoscimento dell’invalidità civile e quello...»
-
Consulenza legale Q202543835 (Articolo 47 Legge sull'ord. penitenziario - Affidamento in prova al servizio sociale)
«La risposta è positiva.
Uno dei presupposti della misura alternativa alla detenzione, prevista dall’articolo 47 della legge sull’ordinamento...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 52 risultati nelle tesi di laurea
-
Il reclutamento e la selezione dei volontari nel servizio civile nazionale dell'Università di Palermo - 15/09/2025
«Il presente lavoro ha come obiettivo quello di esaminare le diverse fasi che costituiscono il reclutamento e la selezione realizzati da una struttura pubblica,...»
-
La messa alla prova ed i rapporti con il fatto di lieve entità di cui all’articolo 73, comma 5 del D.P.R. 309 del 1990 - 20/10/2025
«Questo studio nasce proprio dalla volontà di approfondire una tematica, attuale e dibattuta, anche alla luce delle più recenti modifiche legislative e delle...»
-
L'autodeterminazione del minore - 09/01/2025
«La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del...»
-
L’omesso versamento di ritenute certificate nel sistema tributario penale - 07/11/2024
«L'elaborato comincia con l'analisi dell'evoluzione del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale.
La...»
-
Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale - 08/08/2024
«La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica.
La presente tesi si pone...»
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
-
Il traffico degli esseri umani: la disciplina "anti-trafficking" e "anti-smuggling" - 02/02/2024
«Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo si registrano i primi interventi legislativi volti a porre fine al fenomeno della schiavitù. Tuttavia, a...»
-
Ruolo e funzioni del Notaio nella società e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
«L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...