Trovati 2518 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 5597 del 9 aprile 2003
«In tema di imposta sulle successioni, la previgente disciplina di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 637 (applicabile ratione temporis), non prevedeva — a differenza di quanto ora dispone l'art. 28, comma quinto, del D.L.vo 31 ottobre 1990, n. 346,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16428 del 15 luglio 2009
«Il curatore dell'eredità giacente, pur non essendo rappresentante del chiamato all'eredità, è legittimato sia attivamente che passivamente in tutte le cause che riguardano l'eredità, anche quando sia venuta meno la situazione di giacenza, per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1403 del 12 settembre 1970
«Il primo comma dell'art. 733 c.c. riconosce al testatore il potere di dettare norme per la composizione delle porzioni, i cosiddetti assegni obbligatori divisionali, attribuendo all'assegnatario il diritto di pretendere che nella futura divisione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4287 del 15 maggio 1997
«Il principio per cui rinunzia richiede forma scritta ad substantiam solo quando abbia come oggetto immediato i diritti reali immobiliari indicati nell'art. 1350 c.c., è estraneo all'ipotesi di rinunzia ad un legato in sostituzione della legittima...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13380 del 22 giugno 2005
«Il potere attribuito al legittimario di conseguire la parte dei beni ereditari spettantegli ex lege anzichè conservare il legato obbligatorio divisorio (sostanziantesi in un diritto di credito nei confronti del coerede assegnatario della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4358 del 26 luglio 1985
«La disciplina del terzo comma dell'art. 557 c.c., secondo cui i donatari non possono chiedere la riduzione né approfittarne, riguarda solo i donatari ed i legatari non legittimari; pertanto, l'azione di riduzione è esperibile anche dal donatario...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2178 del 8 luglio 1971
«Nella nozione di peso — dal quale, a norma dell'art. 561 c.c., debbono essere liberi gli immobili restituiti per effetto di riduzione della donazione o delle disposizioni testamentarie - sono da ritenersi compresi, oltre a quelli aventi contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15130 del 18 luglio 2005
«In tema di interpretazione del testamento, al fine di stabilire se sia stata prevista l'attribuzione separata e simultanea a soggetti diversi della nuda proprietà e dell'usufrutto dei beni ereditari ovvero se sia configurabile la sostituzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 143 del 14 gennaio 1975
«La domanda di adempimento di un legato alternativo di genere, rivolta all'erede beneficiato, idonea a rendere attuale il dovere di prestazione unitamente al dovere di scelta da parte dell'obbligato, può ritenersi utilmente proposta solo dopo la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1290 del 7 maggio 1974
«Il testatore non è obbligato a disporre del suo patrimonio con un testamento unico, e nell'ipotesi in cui abbia disposto in tal modo ed intenda procedere ad aggiunte e modificazioni non è tenuto a riprodurre tutte le disposizioni già adottate che...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1549 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543068 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione...»
-
Consulenza legale Q202543081 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La fattispecie descritta è un classico caso di immissioni in ambito condominiale, disciplinato dall’art. 844 del c.c. La norma in commento ci dice che il...»
-
Consulenza legale Q202542895 (Articolo 571 Codice proc. civile - Offerte d'acquisto)
«L’art. 571 del c.p.c. dispone che sono ammessi a offrire per l’immobile oggetto di pignoramento tutti i soggetti, tranne il debitore .
Lo stesso dicasi per le...»
-
Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...»
-
Consulenza legale Q202542969 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L’ art. 843 del c.c. prevede che il proprietario debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità,...»
-
Consulenza legale Q202542731 (Articolo 63 Codice crisi d'impresa - Transazione su crediti tributari e contributivi)
«L’art. 63, comma 6, lett. a), del Codice della Crisi prevede che le disposizioni di cui ai commi 4 e 5 del medesimo articolo non si applicano se, fatta salva l'ipotesi...»
-
Consulenza legale Q202542943 (Articolo 25 Contratto Collettivo Colf e Badanti - Tutela delle lavoratrici madri)
«Ai sensi dell’art. 25, comma 3, del CCNL Lavoro Domestico , “ dall’inizio della gravidanza, purché intervenuta nel corso del rapporto di lavoro , e...»
-
Quesito Q202543062 (Articolo 1 Disp. accert. imp. redditi - Dichiarazione dei soggetti passivi)
«Salve, alla luce dell'articolo quivi esposto vi chiedo:
essendo io pensionato percettore solo di pensione Inps, senza altri redditi,non obbligato alla presentazione del...»
-
Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542929 (Articolo 38 Costituzione - )
«Il quesito sollevato riguarda una questione di particolare rilevanza giuridica, quella relativa all' abrogazione dell'articolo 2-ter del decreto-legge 2 marzo 1974, n....»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 37 risultati nelle tesi di laurea
-
Le sentenze n. 14, 15, 16 del 2023 della Corte Costituzionale in tema di vaccinazioni obbligatorie - 25/01/2024
«L'elaborato contiene l'analisi delle sentenze n. 14, 15, 16 del 2023 della Corte Costituzionale, definendo il concetto di tutela della salute, l'orientamento sulle...»
-
L'azione penale. Sistema italiano e inglese a confronto - 16/01/2024
«La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’ azione penale in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla western legal...»
-
La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
«In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...»
-
Diritto e religione: una difficile integrazione. Riflessioni di diritto comparato - 01/12/2023
«La suddivisione degli ambiti della vita tra ciò che è religioso e ciò che non è religioso non è islamica, ma è importata...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
Divieto di trattamento sanitario obbligatorio - 27/02/2023
«Il tema del trattamento sanitario obbligatorio e la sua correlazione col diritto alla salute sono questioni tradizionali della ricerca costituzionale, sia...»
-
Il trust istituito "mortis causa".
L’uso del trust successorio nel diritto italiano: criticità ed ambiti di applicazione - 05/07/2023
«L’esigenza pratica sottesa alla realizzazione di questo lavoro è quella di riuscire a ricostruire un quadro completo della figura del trust ed in particolare...»
-
I rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria nell'ambito delle indagini preliminari - 25/01/2023
«Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di delineare, nel suo divenire storico, i profili primari ed essenziali delle relazioni intercorrenti tra il magistrato del...»
-
Il sovraindebitamento del consumatore tra teoria e prassi - 18/01/2023
«Questa tesi offre un’analisi che segue un iter cauto e progressivo d’indagine, partendo dall’analisi di problemi universali e giungendo...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...