Trovati 2568 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 5597 del 9 aprile 2003
«In tema di imposta sulle successioni, la previgente disciplina di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 637 (applicabile ratione temporis), non prevedeva — a differenza di quanto ora dispone l'art. 28, comma quinto, del D.L.vo 31 ottobre 1990, n. 346,...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16428 del 15 luglio 2009
«Il curatore dell'eredità giacente, pur non essendo rappresentante del chiamato all'eredità, è legittimato sia attivamente che passivamente in tutte le cause che riguardano l'eredità, anche quando sia venuta meno la situazione di giacenza, per...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1403 del 12 settembre 1970
«Il primo comma dell'art. 733 c.c. riconosce al testatore il potere di dettare norme per la composizione delle porzioni, i cosiddetti assegni obbligatori divisionali, attribuendo all'assegnatario il diritto di pretendere che nella futura divisione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4287 del 15 maggio 1997
«Il principio per cui rinunzia richiede forma scritta ad substantiam solo quando abbia come oggetto immediato i diritti reali immobiliari indicati nell'art. 1350 c.c., è estraneo all'ipotesi di rinunzia ad un legato in sostituzione della legittima...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13380 del 22 giugno 2005
«Il potere attribuito al legittimario di conseguire la parte dei beni ereditari spettantegli ex lege anzichè conservare il legato obbligatorio divisorio (sostanziantesi in un diritto di credito nei confronti del coerede assegnatario della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4358 del 26 luglio 1985
«La disciplina del terzo comma dell'art. 557 c.c., secondo cui i donatari non possono chiedere la riduzione né approfittarne, riguarda solo i donatari ed i legatari non legittimari; pertanto, l'azione di riduzione è esperibile anche dal donatario...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2178 del 8 luglio 1971
«Nella nozione di peso — dal quale, a norma dell'art. 561 c.c., debbono essere liberi gli immobili restituiti per effetto di riduzione della donazione o delle disposizioni testamentarie - sono da ritenersi compresi, oltre a quelli aventi contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15130 del 18 luglio 2005
«In tema di interpretazione del testamento, al fine di stabilire se sia stata prevista l'attribuzione separata e simultanea a soggetti diversi della nuda proprietà e dell'usufrutto dei beni ereditari ovvero se sia configurabile la sostituzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 143 del 14 gennaio 1975
«La domanda di adempimento di un legato alternativo di genere, rivolta all'erede beneficiato, idonea a rendere attuale il dovere di prestazione unitamente al dovere di scelta da parte dell'obbligato, può ritenersi utilmente proposta solo dopo la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1290 del 7 maggio 1974
«Il testatore non è obbligato a disporre del suo patrimonio con un testamento unico, e nell'ipotesi in cui abbia disposto in tal modo ed intenda procedere ad aggiunte e modificazioni non è tenuto a riprodurre tutte le disposizioni già adottate che...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1604 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545285 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Ai diritti nascenti da contratto, quale quello nel caso esposto, si applica la prescrizione decennale di cui all’art. 2946 del c.c.
Ai sensi del disposto dell’...»
-
Consulenza legale Q202545170 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il decimo comma dell’art. 1129 del c.c. recita testualmente: " L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata ”....»
-
Quesito Q202545178 (Articolo 9 T.U. immigrazione - Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo)
«Buongiorno Avvocato,
Le scrivo per avere un chiarimento in merito alla possibilità di ottenere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Nel...»
-
Consulenza legale Q202545134 (Articolo 337 septies Codice Civile - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni)
«In merito alla questione sottoposta a questa Redazione, l’attuale testo dell’art. 337-septies del codice civile (rubricato, cioè intitolato, “...»
-
Consulenza legale Q202545120 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«La materia dell'installazione di telecamere in condominio è sempre piuttosto spinosa e delicata, anche se la giurisprudenza e il Garante Privacy hanno dato diverse...»
-
Quesito Q202545072 (Articolo 39 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi giornalieri della madre)
«Buon pomeriggio,
attualmente sono impiegata come istruttore amministrativo a tempo indeterminato presso un ente locale della Toscana, full time (36 ore settimanali).
Il...»
-
Consulenza legale Q202544940 (Articolo 949 Codice Civile - Azione negatoria)
«Nel caso prospettato occorre interrogarsi sulla natura e sugli effetti giuridici della scrittura privata del 4 agosto 2017, stipulata tra il Sig. Bianchi e il Sig. Rossi, in...»
-
Consulenza legale Q202544911 (Articolo 30 T.U.E.L. - Convenzioni)
«La risposta ai quesiti proposti si baserà sul contenuto della convenzione allegata (stipulata nel 2019 tra i tre Comuni per la gestione associata dell'Ufficio Tecnico...»
-
Consulenza legale Q202544935 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La vicenda proposta richiede di affrontare il tema della qualificazione del contratto stipulato tra A e B, consistente nella vendita di un immobile a prezzo notevolmente...»
-
Consulenza legale Q202544944 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«L’art. 844 c.c., norma frequentemente utilizzata in contesti condominiali, disciplina il fenomeno delle immissioni . Essa ci dice che il proprietario di un fondo ,...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 38 risultati nelle tesi di laurea
-
Il minore autore di reato: una tutela in tema di provvedimenti limitativi della libertà personale - 12/08/2025
«Il presente elaborato ha per oggetto l’analisi della figura del minore autore di reato e, in particolare, la tutela accordatagli in tema di provvedimenti limitativi della...»
-
Le sentenze n. 14, 15, 16 del 2023 della Corte Costituzionale in tema di vaccinazioni obbligatorie - 25/01/2024
«L'elaborato contiene l'analisi delle sentenze n. 14, 15, 16 del 2023 della Corte Costituzionale, definendo il concetto di tutela della salute, l'orientamento sulle...»
-
L'azione penale. Sistema italiano e inglese a confronto - 16/01/2024
«La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’ azione penale in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla western legal...»
-
La normativa italiana in materia di “origine” dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del Regolamento UE n. 1169/2011 - 12/01/2024
«In questo elaborato viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti e, più in particolare, di come la normativa italiana sull’indicazione...»
-
Diritto e religione: una difficile integrazione. Riflessioni di diritto comparato - 01/12/2023
«La suddivisione degli ambiti della vita tra ciò che è religioso e ciò che non è religioso non è islamica, ma è importata...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
La declinazione delle "Alternative Dispute Resolution" in Italia e Polonia - 16/08/2023
«La tesi ha ad oggetto una comparazione contenutistica del recepimento nell' ordinamento giuridico italiano e polacco delle direttive europee in materia di mediazione civile...»
-
Divieto di trattamento sanitario obbligatorio - 27/02/2023
«Il tema del trattamento sanitario obbligatorio e la sua correlazione col diritto alla salute sono questioni tradizionali della ricerca costituzionale, sia...»
-
Il trust istituito "mortis causa".
L’uso del trust successorio nel diritto italiano: criticità ed ambiti di applicazione - 05/07/2023
«L’esigenza pratica sottesa alla realizzazione di questo lavoro è quella di riuscire a ricostruire un quadro completo della figura del trust ed in particolare...»
-
I rapporti tra pubblico ministero e polizia giudiziaria nell'ambito delle indagini preliminari - 25/01/2023
«Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di delineare, nel suo divenire storico, i profili primari ed essenziali delle relazioni intercorrenti tra il magistrato del...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...