Trovati 597 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5124 del 9 giugno 1997
«Alla risoluzione della disposizione testamentaria domandata dall'erede nei confronti del legatario (o del coerede) inadempiente all'eventuale modus apposto dal testatore (espressamente qualificata in termini di risoluzione per inadempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5982 del 28 maggio 1993
«Poiché il legato si acquista senza bisogno di accettazione (art. 649 c.c.), non viene a crearsi rispetto alla condizione giuridica del bene o del diritto che ne è oggetto quella situazione di incertezza o, comunque, di pendenza che caratterizza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14321 del 20 giugno 2007
«In sede di divisione ereditaria, ai fini dell'accertamento della comoda divisibilità degli immobili a norma dell'art. 720 c.c. e della individuazione del titolare della quota maggiore, onde poter applicare il criterio preferenziale previsto da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1024 del 20 marzo 1976
«Nella donazione modale l'onere si concreta in un rapporto obbligatorio in senso tecnico, come tale giuridicamente coercibile, con la conseguenza che l'onerato è tenuto alla prestazione dedotta in contratto; in tale prospettiva la disposizione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1090 del 18 gennaio 2007
«...del venir meno di un concreto interesse alla tutela, e, la decadenza nel fatto oggettivo del mancato esercizio del diritto entro un termine stabilito, nell'interesse generale o individuale, alla certezza di una determinata situazione giuridica.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16600 del 26 luglio 2007
«Nel caso di costituzione da parte di un Comune di un ente per manifestazioni teatrali, la natura pubblica del primo non è sufficiente ad attribuire natura pubblicistica al secondo e neppure rileva - per escludere la natura privata - che esso...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3892 del 26 febbraio 2004
«La controversia circa la validità o l'efficacia dell'atto costitutivo di una fondazione (nella specie impugnato per simulazione e per frode alla legge) rientra, anche dopo che sia intervenuto il provvedimento di riconoscimento della personalità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1806 del 27 febbraio 1997
«...ad un ecclesiastico cattolico la strutturazione dell'erigenda persona giuridica, il legato a favore della quale è stato onerato della «cura spirituale» delle anime del testatore della moglie e dei genitori e della manutenzione delle loro tombe).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7724 del 7 giugno 2000
«...nel caso di rappresentanza organica, poiché è nell'essenza dell'uno come dell'altro istituto che un soggetto debba risentire nella propria sfera giuridica le conseguenze dell'operato altrui esclusivamente nei limiti in cui lo abbia consentito.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2965 del 9 aprile 1990
«Qualora il presidente di un'associazione munita di personalità giuridica abbia per statuto la funzione rappresentativa dell'ente, senza espresse eccezioni o delimitazioni (ancorché disgiunta dalla funzione gestionale assegnata ad altri organi), la...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 649 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso:
nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
-
Consulenza legale Q202544487 (Articolo 172 Codice proc. penale - Regole generali)
«La risposta al quesito posto viene data dall’articolo 172 del codice di procedura penale, che disciplina il funzionamento del termini , sia processuali che procedimentali...»
-
Consulenza legale Q202544260 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte.
Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del...»
-
Consulenza legale Q202544133 (Articolo 1 T.U.P.I. - Finalità ed ambito di applicazione)
«A parere di chi scrive il periodo di 10 mesi di formazione nell’ambito del corso- concorso Formez (anno 2020), pur essendo stato svolto presso gli uffici della Regione...»
-
Consulenza legale Q202544128 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La questione sottoposta all’esame concerne la possibilità, per il mutuatario, di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla propria vita a beneficio della banca...»
-
Consulenza legale Q202544120 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge.
Ai sensi degli...»
-
Consulenza legale Q202543951 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«In materia di demansionamento, la giurisprudenza di legittimità è ormai costante nel qualificare l’assegnazione a mansioni inferiori come illecito...»
-
Consulenza legale Q202543832 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Ai sensi dell’art. 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, la fruizione dei permessi lavorativi retribuiti è subordinata all’esistenza di un rapporto...»
-
Consulenza legale Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle...»
-
Consulenza legale Q202543475 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«In caso di piccolo condominio privo di amministratore , i compiti che normalmente vengono svolti da tale figura professionale non vengono derogati, ma devono essere svolti...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 71 risultati nelle tesi di laurea
-
Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
«L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...»
-
Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Il contenzioso climatico: origini, caratteristiche e questioni giuridiche - 21/01/2025
«Il presente contributo è precipuamente diretto a descrivere ed analizzare il fenomeno del c.d. "contenzioso climatico", fornendo una panoramica quanto...»
-
Dalle evidenze medico-legali raccolte durante il sopralluogo giudiziario sino alla formazione delle prove - 05/09/2024
«In questo elaborato si è cercato di approfondire una delle fasi più delicate di un procedimento penale, ovvero il sopralluogo giudiziario, (detto anche...»
-
Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore - 10/09/2024
«Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una...»
-
Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
«“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...