Trovati 597 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5124 del 9 giugno 1997
«Alla risoluzione della disposizione testamentaria domandata dall'erede nei confronti del legatario (o del coerede) inadempiente all'eventuale modus apposto dal testatore (espressamente qualificata in termini di risoluzione per inadempimento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5982 del 28 maggio 1993
«Poiché il legato si acquista senza bisogno di accettazione (art. 649 c.c.), non viene a crearsi rispetto alla condizione giuridica del bene o del diritto che ne è oggetto quella situazione di incertezza o, comunque, di pendenza che caratterizza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14321 del 20 giugno 2007
«In sede di divisione ereditaria, ai fini dell'accertamento della comoda divisibilità degli immobili a norma dell'art. 720 c.c. e della individuazione del titolare della quota maggiore, onde poter applicare il criterio preferenziale previsto da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1024 del 20 marzo 1976
«Nella donazione modale l'onere si concreta in un rapporto obbligatorio in senso tecnico, come tale giuridicamente coercibile, con la conseguenza che l'onerato è tenuto alla prestazione dedotta in contratto; in tale prospettiva la disposizione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1090 del 18 gennaio 2007
«...del venir meno di un concreto interesse alla tutela, e, la decadenza nel fatto oggettivo del mancato esercizio del diritto entro un termine stabilito, nell'interesse generale o individuale, alla certezza di una determinata situazione giuridica.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16600 del 26 luglio 2007
«Nel caso di costituzione da parte di un Comune di un ente per manifestazioni teatrali, la natura pubblica del primo non è sufficiente ad attribuire natura pubblicistica al secondo e neppure rileva - per escludere la natura privata - che esso...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3892 del 26 febbraio 2004
«La controversia circa la validità o l'efficacia dell'atto costitutivo di una fondazione (nella specie impugnato per simulazione e per frode alla legge) rientra, anche dopo che sia intervenuto il provvedimento di riconoscimento della personalità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1806 del 27 febbraio 1997
«...ad un ecclesiastico cattolico la strutturazione dell'erigenda persona giuridica, il legato a favore della quale è stato onerato della «cura spirituale» delle anime del testatore della moglie e dei genitori e della manutenzione delle loro tombe).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7724 del 7 giugno 2000
«...nel caso di rappresentanza organica, poiché è nell'essenza dell'uno come dell'altro istituto che un soggetto debba risentire nella propria sfera giuridica le conseguenze dell'operato altrui esclusivamente nei limiti in cui lo abbia consentito.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2965 del 9 aprile 1990
«Qualora il presidente di un'associazione munita di personalità giuridica abbia per statuto la funzione rappresentativa dell'ente, senza espresse eccezioni o delimitazioni (ancorché disgiunta dalla funzione gestionale assegnata ad altri organi), la...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 631 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura...»
-
Consulenza legale Q202542812 (Articolo 2487 Codice Civile - Nomina e revoca dei liquidatori; criteri di svolgimento della liquidazione)
«Nell’eventualità in cui si ritenga che l’appartamento possa effettivamente far fronte a tutte le posizioni debitorie della società , sembra opportuna...»
-
Consulenza legale Q202542947 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Nella risposta al precedente quesito è stato già chiarito come non sia possibile attuare, a tutela della propria quota di riserva, alcuna azione preventiva, ovvero...»
-
Consulenza legale Q202542929 (Articolo 38 Costituzione - )
«Il quesito sollevato riguarda una questione di particolare rilevanza giuridica, quella relativa all' abrogazione dell'articolo 2-ter del decreto-legge 2 marzo 1974, n....»
-
Consulenza legale Q202542956 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«In merito all’appartenenza delle somme presenti su un conto corrente cointestato, esiste un orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità....»
-
Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...»
-
Consulenza legale Q202542599 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa...»
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Quesito Q202542706 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
«Gentile Staff Brocardi.it
sono un dirigente medico I livello presso struttura ospedaliera ASL assunto a tempo pieno e tempo indeterminato dal 01.12.2005, con cambio di ASL a...»
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 70 risultati nelle tesi di laurea
-
Criptovalute e nuove frontiere di riciclaggio di denaro - 11/04/2025
«La presente analisi si propone di fare chiarezza in un mondo che ha rivoluzionato il sistema economico e finanziario, suscitando, di conseguenza, un profondo mutamento nello...»
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Il contenzioso climatico: origini, caratteristiche e questioni giuridiche - 21/01/2025
«Il presente contributo è precipuamente diretto a descrivere ed analizzare il fenomeno del c.d. "contenzioso climatico", fornendo una panoramica quanto...»
-
Dalle evidenze medico-legali raccolte durante il sopralluogo giudiziario sino alla formazione delle prove - 05/09/2024
«In questo elaborato si è cercato di approfondire una delle fasi più delicate di un procedimento penale, ovvero il sopralluogo giudiziario, (detto anche...»
-
Profilazione, diritto alla privacy e tutela del minore - 10/09/2024
«Le tecnologie di profilazione sono definite come forme di trattamento automatizzato di dati personali finalizzate a valutare, analizzare o prevedere determinati aspetti di una...»
-
Il delitto di "atti persecutori": l'evoluzione del reato tra criticità e prospettive - 24/06/2024
«“ Nihil sub sole novi ”, locuzione latina fortemente icastica che sottolinea come il fenomeno criminale dello stalking sia stato riscontrato sul piano statistico in...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...