Trovati 176 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20979 del 5 ottobre 2007
«...amministrativa, attesa la natura meramente conoscitiva della predetta autorizzazione prevista dalla normativa regionale con riferimento alla istituzione di fondi chiusi all'attivitā venatoria a fini di protezione della fauna selvatica omeoterma.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9877 del 27 luglio 2000
«La legge regionale campana n. 9 del 1983 attribuisce al collaudatore in corso d'opera una specifica responsabilitā per l'inosservanza delle norme sismiche di cui alla legge n. 64 del 1974, distinguendo i compiti di sua spettanza da quelli del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13100 del 14 luglio 2004
«Con riguardo alle somme dovute dalle unitā sanitarie locali ai farmacisti per le prestazioni da costoro erogate in favore degli assistiti, il luogo di adempimento dell'obbligazione pecuniaria č quello ove si trova l'ufficio di tesoreria delegato...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9170 del 13 maggio 2004
«Ne consegue che, caso in cui il giudizio del quale si lamenti l'eccessiva durata si sia svolto dinanzi ad una sezione giurisdizionale della Corte dei conti i cui magistrati non fanno parte di alcun distretto di Corte d'appello, al di lā della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22503 del 1 dicembre 2004
«In tema di equa riparazione ai sensi della legge 24 marzo 2001, n. 89 per violazione della durata ragionevole del processo, la negligenza della parte del processo dinanzi al tribunale amministrativo regionale nella presentazione della istanza di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6450 del 1 aprile 2004
«L'esecutivitā della sentenza del tribunale amministrativo regionale di annullamento del provvedimento presupposto del contratto ad evidenza pubblica giā stipulato (nella specie, di nomina a direttore generale di ASL) determina immediatamente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4861 del 1 marzo 2010
«Il privilegio generale mobiliare previsto dall'art. 2752, primo comma, cod. civ., espressamente esteso ai crediti per imposta regionale sulle attivitā produttive (IRAP) dall'art. 39 del d.l. 1° ottobre 2007, n. 159, convertito con modificazioni...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 54 del 3 aprile 1996
«L'autoritā giudiziaria ordinaria non ha il potere di valutare la conformitā alla legge di un arret di un'altra giurisdizione (nella specie, una sentenza del Tribunale amministrativo regionale coperta da giudicato): ciō in quanto il cittadino -...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 5723 del 29 novembre 1994
«Il pericolo di tale pregiudizio si realizza allorchč, come nel caso di specie, risulti che nel processo, relativo a gravi fatti di corruzione, era coinvolto quasi interamente il Nucleo regionale di polizia tributaria di Milano, i cui componenti,...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3634 del 28 gennaio 2010
«Risponde del reato di illecita gestione dei rifiuti, ove ometta il controllo delle operazioni di smaltimento, il funzionario dell'Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente notiziato dell'esistenza di rifiuti interrati,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 79 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202232288 (Articolo 133 T.U.L.P.S. - )
«Dato che è stato possibile apprendere a quale consorzio e a quale legge regionale si riferisce la domanda, è proprio da questa ultima che si comincerà a...»
-
Quesito Q202232288 (Articolo 133 T.U.L.P.S. - )
«Vorrei conoscere lo stato giuridico preciso di una Guardia Particolare Giurata, di un Consorzio per il controllo della raccolta dei funghi ai sensi di una legge regionale; cosa...»
-
Consulenza legale Q202232205 (Articolo 78 T.U.E.L. - Doveri e condizione giuridica)
«Al fine di poter stabilire se sussista un’ incompatibilità tra la carica di Assessore con delega ai Lavori Pubblici e al Patrimonio e lo svolgimento...»
-
Consulenza legale Q202232119 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitā)
«La questione posta nel quesito è molto interessante e dibattuta, avendo dato luogo a vari ed eterogenei filoni interpretativi.
Per inquadrare la fattispecie, è...»
-
Consulenza legale Q202231358 (Articolo 3 T.U. edilizia - Definizioni degli interventi edilizi)
«In primo luogo, è necessario considerare le caratteristiche e i limiti della disciplina urbanistica dell’area, come emergenti dalle norme di piano inviate a corredo...»
-
Consulenza legale Q202231153 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«In primo luogo, è opportuno chiarire i motivi della richiesta di Umbra Acque, che il soggetto gestore del servizio idrico integrato della Regione Umbria.
L’art....»
-
Consulenza legale Q202230139 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformitā dal permesso di costruire)
«Il presente quesito dà l’occasione per trattare un argomento molto attuale, anche se spinoso, ossia il rapporto tra la cosiddetta “fiscalizzazione”...»
-
Consulenza legale Q202229905 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«E’ molto frequente che, in occasione delle operazioni di controllo IMU, l’ufficio tributi accerti che il soggetto passivo sia deceduto e che, sebbene l’Agenzia...»
-
Consulenza legale Q202129751 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Applicando la normativa generale, l’inquilino dovrebbe sopportare solo ed esclusivamente le spese condominiali attinenti alla ordinaria manutenzione dell’immobile...»
-
Consulenza legale Q202129574 (Articolo 2751 bis Codice Civile - Crediti per retribuzioni e provvigioni, crediti dei coltivatori diretti, delle societā od enti cooperativi e delle imprese artigiane)
«Il quesito ripropone un tema abbastanza discusso che attiene al grado di privilegio in base al quale i compensi per prestazioni professionali possono essere ammessi al passivo...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...