-
Quesito Q202544232 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buongiorno, avrei una domanda sulla decadenza diritto abitativo esclusivo da parte del coniuge superstite dopo lavori di modifica sostanziale sulla casa di abitazione.
A causa...»
-
Quesito Q202544194 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Buonasera, il mio quesito:
Situazione attuale:
Mia moglie ha ereditato anni fa, quale figlia unica, un appartamento dai suoi genitori, ne è quindi ora proprietaria al...»
-
Consulenza legale Q202544107 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La finalità ultima che si intende perseguire appare essere quella di costituire, per il periodo successivo alla propria morte , una rendita in favore della nipote,...»
-
Consulenza legale Q202544005 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Nel caso di società semplice agricola, le quote non sono liberamente trasferibili senza il consenso degli altri soci, salvo diversa previsione del contratto sociale (...»
-
Consulenza legale Q202544003 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Uno dei principi cardine dell’ ordinamento giuridico italiano in materia successoria è quello dell’ intangibilità delle quote di legittima (artt....»
-
Consulenza legale Q202543961 (Articolo 686 Codice Civile - Alienazione e trasformazione della cosa legata)
«Il quesito che si pone riguarda, sostanzialmente, la sorte del legato disposto dal testatore in favore dell’amico, avente ad oggetto due appartamenti.
Tale legato,...»
-
Quesito Q202543989 (Articolo 1 Codice propr. industriale - Diritti di proprietā industriale)
«Buongiorno,
Ho ereditato alcuni terreni agricoli: parliamo di appena una decina di ettari (a far tanto) e coltivazioni non di pregio (pannocchie). Sono ancora nella fase di...»
-
Consulenza legale Q202543908 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Per comodità espositiva, si individuerà con il nome di Caia la zia e con il nome di Tizio colui che pone il quesito.
Tizio e Caia sono parenti in linea...»
-
Consulenza legale Q202543873 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il comma 2 dell’art. 540 c.c. riconosce, al coniuge superstite, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che...»
-
Consulenza legale Q202543836 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinuncia all’ eredità è regolata dagli artt. 519 e ss. c.c. e si configura come un atto unilaterale , formale, non recettizio, con efficacia...»
-
Consulenza legale Q202543811 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«La richiesta avanzata dalla banca risulta priva di fondamento giuridico e appare, sotto molteplici profili, persino illogica.
L’intento di uno dei due figli è...»
-
Quesito Q202543873 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buongiorno, sono rimasta vedova dal 24 marzo 2025; mio marito non ha redatto testamento, gli altri chiamati all'eredità sono i genitori e il fratello di mio marito in...»
-
Consulenza legale Q202543802 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltā di domandare la divisione)
«La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione,...»
-
Consulenza legale Q202543792 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«L’ art. 565 del c.c. apre la disciplina della successione legittima , sancendo il principio generale secondo cui l’eredità è devoluta ai parenti del...»
-
Consulenza legale Q202543772 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitā del testamento per difetto di forma)
«Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere...»
-
Consulenza legale Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Quando una persona decede senza lasciare legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio...»
-
Consulenza legale Q202543598 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Se l'autore del quesito ha accettato - espressamente o tacitamente - l' eredità del padre sarà tenuto al pagamento dei debiti ereditari, ferma restando...»
-
Quesito Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Salve,
vorrei porre il seguente quesito in merito ad una questione che credo riguardi il diritto assicurativo e successorio.
Descrivo in breve:
Vorrei far redigere...»
-
Consulenza legale Q202543641 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Nell’ ordinamento giuridico italiano vige il principio, di carattere generale, secondo cui la libertà testamentaria può subire limitazioni unicamente in...»
-
Consulenza legale Q202543541 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Le attribuzioni patrimoniali che si intendono eseguire integrano veri e propri atti di liberalità , rientranti, in quanto tali, nella categoria giuridica delle...»
-
Consulenza legale Q202543536 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitā della rinunzia)
«Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione legittima (tale si ritiene che sia quella apertasi nel caso in esame, considerato che non si fa alcun...»
-
Quesito Q202543537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento concesso in usufrutto alla seconda moglie di mio padre, defunto. Da mia madre ho ereditato il 34% della priena proprieta, mentre...»
-
Consulenza legale Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi ....»
-
Consulenza legale Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei...»
-
Quesito Q202543493 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Salve.
Sono titolare della quota di 1/2 indiviso del diritto di piena proprietà relativo ad un immobile;
il predetto diritto di proprietà deriva da successione...»
-
Consulenza legale Q202543388 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«La situazione descritta non è inusuale nella prassi corrente, anche se, in effetti, non accade spesso che si lascino trascorrere ben trentadue anni dall’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202543357 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Il caso in esame pone il problema del rischio di un’eventuale usucapione da parte di coloro che, di fatto, fanno uso esclusivo dei beni ereditati.
Tale...»
-
Consulenza legale Q202543349 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che č nel possesso di beni)
«Il primo comma dell’ art. 470 del c.c. dispone che l’ eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario ....»
-
Quesito Q202543430 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«- Dubbi e perplessita’ su Eredita’
Nel Maggio dell’anno 2020 muore la sig.ra A , nubile ,senza figli e senza testamento.
Gli eredi di tale sig.ra A...»
-
Consulenza legale Q202543343 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi.
Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le...»