Trovati 1383 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11496 del 12 maggio 2010
«Nell'ipotesi di donazione indiretta di un immobile, realizzata mediante l'acquisto del bene con denaro proprio del disponente ed intestazione ad altro soggetto, che il disponente medesimo intenda in tal modo beneficiare, la compravendita...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5131 del 3 marzo 2011
«Ai fini dell'identificazione del soggetto beneficiario di una disposizione testamentaria, che non sia individuato nominativamente, occorre richiamarsi non alla situazione in essere all'atto della redazione del testamento, bensì a quella che si sia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8304 del 16 agosto 1990
«Le condizioni per l'esperibilità del retratto successorio ai sensi dell'art. 732 c.c. sussistono quando il coerede vende i diritti di comproprietà su tutti i beni immobili e mobili lasciati dal de cuius, giacché in tal caso è ravvisabile il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25041 del 27 novembre 2006
«L'art. 732 c.c., che fa obbligo di notificare al coerede la proposta di alienazione della quota ereditaria, al fine di consentirgli di esercitare il diritto di prelazione, prevede che l'accettazione di essa da parte del suo destinatario determini,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6320 del 18 aprile 2003
«In tema di comunione ereditaria, le prescrizioni di cui all'art. 732 c.c. si intendono adempiute se il destinatario della [i]denuntiatio/i] abbia avuto la concreta possibilità di comprendere il tenore dell'offerta e di valutarne in tutti i suoi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6110 del 18 novembre 1981
«In ipotesi di divisione fatta dal testatore ai sensi dell'art. 734 c.c., lo stabilire se il testatore abbia inteso chiamare i coeredi in quote uguali o diverse è questione da risolvere attraverso la ricerca della volontà effettiva del de cuius ,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 502 del 15 gennaio 2003
«Mentre con l'interposizione reale colui che acquista il Diritto (interposto), in esecuzione di accordi interni con il terzo (interponente), è tenuto ritrasferirgli il diritto, nella donazione indiretta realizzata attraverso la vendita del bene...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5310 del 29 maggio 1998
«L'ingiuria grave che l'art. 801 c.c. prevede quale motivo di revocazione della donazione ricorre quando il beneficiario ha leso con il proprio comportamento il patrimonio morale e affettivo del donante se la lesione è avvenuta per effetto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5410 del 7 dicembre 1989
«Ai fini della decorrenza del termine per proporre domanda di revocazione della donazione per ingratitudine, allorquando il donatario si è reso colpevole di ingiuria grave (nella specie, adulterio commesso dal coniuge del donante), non è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5983 del 22 giugno 1994
«Agli effetti stabiliti dall'art. 794 c.c., la disposizione modale che accede ad una donazione deve essere valutata globalmente con riguardo anche agli elementi accidentali, quali il termine, che connotano o completano la prestazione dovuta dal...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 324 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545657 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«La questione giuridica oggetto di esame riguarda la sorte dei debiti ereditari nel caso in cui più soggetti abbiano assunto la qualità di coeredi .
Si tratta,...»
-
Consulenza legale Q202545285 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Ai diritti nascenti da contratto, quale quello nel caso esposto, si applica la prescrizione decennale di cui all’art. 2946 del c.c.
Ai sensi del disposto dell’...»
-
Consulenza legale Q202544930 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Rispondere al quesito è difficile, non conoscendo i dettagli della vicenda; ma, in via generale, possiamo dire quanto segue.
Qualsiasi reato commesso genera, in un...»
-
Consulenza legale Q202544897 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«La delega per partecipare alle riunioni condominiali trova la sua disciplina specifica nell’art 67 disp. att. del c.c., oltre che nelle norme sul mandato di cui agli...»
-
Consulenza legale Q202544306 (Articolo 2103 Codice Civile - Prestazione del lavoro)
«In riferimento alla richiesta di prestazione temporanea di servizio presso una sede diversa da quella contrattualmente indicata, occorre distinguere tra trasferimento definitivo...»
-
Consulenza legale Q202544284 (Articolo 36 bis T.U. edilizia - Accertamento di conformità nelle ipotesi di parziali difformità e di variazioni essenziali)
«La risposta al quesito non può essere univoca in quanto, sul tema della regolarità dell’immobile costruito in conformità di un titolo edilizio...»
-
Consulenza legale Q202544219 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Il tema oggetto del presente approfondimento, sul quale sia il notaio che il legale consultati hanno espresso una tesi difforme rispetto a quanto sostenuto nel precedente...»
-
Consulenza legale Q202543951 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«In materia di demansionamento, la giurisprudenza di legittimità è ormai costante nel qualificare l’assegnazione a mansioni inferiori come illecito...»
-
Consulenza legale Q202543736 (Articolo 647 Codice Civile - Onere)
«Quando una persona decede senza lasciare legittimari , ossia in assenza di coniuge, figli o ascendenti ( art. 536 del c.c. ), ha piena libertà di disporre del proprio...»
-
Consulenza legale Q202543515 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«I contratti di locazione a canone concordato di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 L. Locazioni abitative, seguono le regole inderogabili della...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...