Trovati 6140 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1317 del 24 febbraio 1984
«Sia gli artt. 959 e 960 c.c. del 1865, sia la corrispondente norma del codice civile vigente (art. 485) nel riferirsi all'erede o al chiamato all'eredità che si trovi nel possesso dei beni ereditari «al momento dell'apertura della successione»...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14766 del 26 giugno 2007
«La circostanza che l'erede del responsabile di un illecito aquiliano abbia accettato l'eredità con beneficio d'inventario, e quindi non possa rispondere ultra vires, non può essere rilevata d'ufficio, ma va tempestivamente dedotta e provata da chi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11848 del 6 novembre 1991
«In pendenza della procedura concorsuale di liquidazione dell'eredità beneficiata i creditori del de cuius possono proporre contro l'erede (sia in sede ordinaria che monitoria) azioni di condanna od anche di mero accertamento dell'esistenza ed...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2007 del 25 giugno 1971
«I creditori dell'eredità beneficiata si trovano in una situazione uguale a quella dei creditori separatisti per quanto concerne la separazione dei patrimoni del defunto e dell'erede; conseguentemente lo Stato, nella veste di creditore della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3546 del 23 febbraio 2004
«Il termine per richiedere la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, a norma dell'art. 516 c.c., è un termine di decadenza — e come tale di natura perentoria — della durata di tre mesi, che inizia a decorrere dal momento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2394 del 10 agosto 1974
«Per l'esercizio dell'impugnazione della rinunzia ad un'eredità da parte dei creditori è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la rinunzia all'eredità da parte del debitore importi un danno per i suoi creditori, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7478 del 5 giugno 2000
«Al legittimario cui venga restituito un immobile per reintegrare la quota di legittima spetta, a norma dell'art. 561 c.c., anche il diritto ai frutti quali accessori del bene, in relazione al suo mancato godimento, mentre, nell'ipotesi in cui il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7129 del 25 maggio 2001
«In tema di divisione giudiziale, una volta passata in giudicato la sentenza con la quale è stato disposto lo scioglimento della comunione e siano stati determinati i lotti, questi entrano da quel momento a far parte del patrimonio di ciascuno...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1134 del 24 febbraio 1982
«L'attribuzione patrimoniale di un quadro ad una parrocchia, perché sia destinato alla contemplazione dei fedeli nella chiesa, non costituisce datio ob causam (contratto innominato del genere do ut facias in cui l' accipiens si impegna a...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10741 del 11 maggio 2009
«Gli effetti del contratto debbono essere individuati avendo riguardo anche alla sua funzione sociale, e tenendo conto che la Costituzione antepone, anche in materia contrattuale, gli interessi della persona a quelli patrimoniali. Ne consegue che...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 2160 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545016 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Alla luce della ricostruzione dei fatti di cui al quesito, si rileva che gli alberi in discorso sono posti su un’area di proprietà privata e potenzialmente...»
-
Consulenza legale Q202545133 (Articolo 20 Codice della Strada - Occupazione della sede stradale)
«Con riguardo al profilo penale , stando a quanto raccontato, è davvero difficile ritenere la sussistenza di qualsivoglia condotta penalmente rilevante.
Sul fronte...»
-
Consulenza legale Q202545059 (Articolo 2050 Codice Civile - Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose)
«Nel quesito proposto la scuola di arrampicata è responsabile dei danni subiti dal minore in base a diversi profili giuridici.
In primo luogo, è necessario...»
-
Consulenza legale Q202545083 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«È necessario affrontare il presente quesito suddividendo i due aspetti di cui ci chiede di parlare.
Il primo è quello riguardante la rimborsabilità dei...»
-
Consulenza legale Q202544969 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Nel quesito proposto non è chiaro se il soggetto proprietario di un posto auto all’interno del garage in comproprietà abbia occupato nel tempo, oltre agli...»
-
Quesito Q202545016 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Dietro la villa dei miei figli,dove anche io risiedo,ci sono due enormi pini ad altissimo fusto,probabilmente ad una giusta distanza secondo i regolamenti comunali,definiti...»
-
Consulenza legale Q202544354 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Il condominio, nel quesito proposto, è fornito di un regolamento condominiale contrattuale, redatto dal primo proprietario di tutto il complesso immobiliare.
Il...»
-
Consulenza legale Q202544930 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Rispondere al quesito è difficile, non conoscendo i dettagli della vicenda; ma, in via generale, possiamo dire quanto segue.
Qualsiasi reato commesso genera, in un...»
-
Quesito Q202544944 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Buongiorno. Vi contatto per un consulto in merito a come affrontare tre distinti problemi di immissioni sonore a mio parere disturbanti di cui lamento la presenza presso il mio...»
-
Consulenza legale Q202544802 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nel caso proposto sembra che il promittente venditore non voglia più concludere la compravendita, nonostante abbia accettato la proposta di acquisto da parte del...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 56 risultati nelle tesi di laurea
-
Diritto di accesso ad Internet e cittadinanza digitale - 08/10/2025
«Il lavoro verte sul diritto di accesso ad Internet quale infrastruttura fondamentale per garantire e potenziare l'esercizio dei diritti di cittadinanza digitale, affrontando...»
-
La doppia faccia dell'omicidio - 19/06/2025
«Il concetto di omicidio, inteso come l'uccisione di un essere umano da parte di un altro, non ha sempre avuto la stessa rilevanza morale e giuridica che conosciamo oggi....»
-
Intelligenza artificiale e responsabilità medico-sanitaria - 21/03/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la complessa materia inerente alla responsabilità medica, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale, capace di...»
-
I Regolamenti DSA e DMA. La posizione dei gatekeepers nel mercato - 10/12/2024
«Venti di mutazione relazionale iniziano a spirare, con crescente velocità, tra gli attori del c.d. mercato.
Nella società-sistema contemporanea sembrerebbe non...»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilità civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
L’incidenza delle esternalità negative da inquinamento ambientale sui tributi patrimoniali: il caso dell’IMU - 14/11/2024
«Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo...»
-
Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario - 08/05/2024
«Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare il bilanciamento fra il trattamento dei dati, in grado di rivelare lo stato di salute di una persona, e il diritto alla privacy...»
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
-
La responsabilità del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
«Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la...»
-
Articolo 709-ter c.p.c.: soluzione delle controversie in materia di esercizio della responsabilità genitoriale o di affidamento dei figli - 05/02/2024
«L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell' art. 709 ter del c.p.c. , introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...