Applicazione analogica di una norma a danno dell'imputato
Applicazione analogica di una norma a danno dell'imputato
"... per quanto le leggi possano essere particolareggiate non cesseranno forse mai d'aver bisogno di interpreti": così Manzoni (La Colonna infame, II) rappresentava la vocazione ermeneutica del diritto. La filosofia contemporanea ha svelato che il comprendere è modo d'essere dell'esistenza umana. Il problema dell'interpretazione va dunque pensato in un nuovo orizzonte, a muovere dalla consapevolezza che il soggetto-interprete è ontologicamente situato nella struttura... (continua)
L'osservazione di alcuni soggetti ha incuriosito l'autore sul loro senso dell'umorismo, sulle capacità recettive e sull'ironia. Nell'interloquio, la capacità espressiva e riproduttiva dell'evento, nonché recettiva dei soggetti, caratterizzano l'elemento chiave per comprendere la realtà. Nel testo vengono analizzati tre aspetti dell'interpretazione: "sul" fatto-reato, "del" fatto-reato e "nel" fatto-reato. Cosa si intende per: le interpretazioni giuridiche "sul"... (continua)
"In questo lavoro ho sperimentato un modo diverso di praticare la teoria del diritto. Determinante è stata la sensazione che le usuali trattazioni dei teorici, le quali appiattiscono i problemi esegetici su un orizzonte atemporale, come se si trattasse di problemi logici, fossero inadeguate a per le meno bisognose di completamento. Il rimedio al difetto da me lamentato è presto detto: è consistito nell'individuare storicamente i modelli da sottoporre ad analisi... (continua)
Il libro costituisce un ampio rifacimento e sviluppo degli 'Appunti dalle lezioni di teoria dell'interpretazione' del 1998, ed è rivolto anzitutto e soprattutto a far parlare i principali Autori che si sono dedicati movendo da premesse diversissime dai più diversi punti di vista allo studio del tema della 'interpretazione giuridica'.
Si è cercato in tal modo di presentare un vasto panorama dei problemi, degli oggetti, degli scopi che il tema ha suscitato... (continua)
L'argomento di cui si discute in questo volume è alquanto problematico, poiché si tratta di una proposta avente ad oggetto un protocollo non ancora entrato in vigore, che è stato votato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ma non è stato ancora ratificato da nessuno Stato, e certamente non dall'Italia. Parliamo quindi di un futuro, di un futuro problematico. E dunque molto importante che gli studiosi riflettano su una normativa che di per sé... (continua)
Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati agli argomenti di cui l'autore si è occupato negli ultimi anni, prevalentemente l'interpretazione giuridica, le codificazioni, le proprietà collettive, il contratto d'opera e l'appalto. Il titolo è evocativo del significato che il diritto rappresenta nella vita degli uomini, dettando le regole di quello che potrebbe apparire come un gioco e che proprio attraverso tale identificazione è stato ampiamente tratteggiato... (continua)
Il processo di diritto, in linea di principio, rappresenta una via collaudata per giungere ad un giudizio razionalmente giustificato. Seguendone le tappe ideali, lo studio qui proposto vuole indagare questa via del comprendere, che conduce ad una verità e ad una giustizia possibili, ancorché non assolute, né indefettibili. In un tempo di diffusa sfiducia nella ragione, il chiarimento della logica argomentativa e dialettica di cui il processo è portatore,... (continua)
→ Altri libri su Applicazione analogica di una norma a danno dell'imputato ←