Trovati 32 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 17341 del 25 giugno 2008
«Ai fini dell'accertamento dell'ambito oggettivo di un contratto quadro relativo alla prestazione di servizi di investimento, il giudice di merito non può fermarsi all'intitolazione enunciativa del contratto, ma deve esaminare l'intero contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 312 del 14 gennaio 1997
«L'art. 1363 c.c., prescrivendo di interpretare le clausole di un contratto le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto, in presenza di un patto articolantesi in più proposizioni (nella specie,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13345 del 7 giugno 2006
«La buona fede, pertanto, si atteggia come un impegno od obbligo di solidarietà, che impone a ciascuna parte di tenere quei comportamenti che, a prescindere da specifici obblighi contrattuali e dal dovere del neminem laedere senza rappresentare...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 108 del 9 gennaio 1997
«L'ordine di borsa in forza del quale una banca si sia impegnata ad acquistare e a trasferire al cliente la proprietà di un certo numero di azioni di una società cooperativa a responsabilità limitata, ha ad oggetto il trasferimento di cose...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10403 del 18 luglio 2002
«È configurabile, ricorrendo i presupposti previsti dall'art. 2043 c.c., la responsabilità extracontrattuale di una società di revisione, per i danni derivati a terzi dall'attività di controllo e di certificazione del bilancio di una società...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10503 del 8 maggio 2006
«Se il contratto ha per oggetto cose che il venditore vende abitualmente, o la sommministrazione di beni a carattere periodico ai sensi — rispettivamente — degli articoli 1474 e 1561 c.c., la mancata determinazione espressa del prezzo non ne...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3196 del 26 novembre 1973
«La garanzia per evizione (artt. 1483, 1484 c.c.) e quella per l'esistenza di oneri o diritti reali o personali di terzi sulla cosa venduta (art. 1489 c.c.), si differenziano, oltre che per i distinti presupposti su cui si fondano, anche per la...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5295 del 28 maggio 1998
«Lo schema contrattuale astratto del contratto di riporto di borsa è costituito non soltanto dal paradigma normativo fissato dal codice civile, ma anche dalle disposizioni in tema di contratti di borsa e dagli usi ad essi relativi. (Principio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 575 del 29 gennaio 1982
«Non è richiesta la forma scritta per le istruzioni e gli ordini che di volta in volta il cliente impartisce alla banca per operazioni di borsa (compravendita di titoli, riporti) da compiere per suo conto. Pertanto gli usi di borsa che riconoscono...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6814 del 13 luglio 1998
«Il recesso del committente del contratto di appalto senza richiesta di risarcimento del danno, e rimborsando l'appaltatore delle spese affrontate, compensandolo per i lavori eseguiti e risarcendolo per i danni subiti, può esser esercitato in...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 105 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202544324 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Nel presente quesito, il soggetto che vorrebbe acquistare l’immobile può, senza dubbio, inserire nel contratto preliminare di compravendita la clausola secondo...»
-
Quesito Q202543443 (Articolo 1584 Codice Civile - Diritti del conduttore in caso di riparazioni)
«Buonasera ho avuto un contratto a canone concordato 3+2 nel comune di Savona, per un appartamento dove attualmente pago 510€ al mese tutto escluso. In casa vivo con mia...»
-
Quesito Q202441114 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento dato in locazione per un anno, scaduto il 30/09/2024.
Dalla scadenza ho provato invano a contattare l’inquilino...»
-
Quesito Q202440736 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«IMPIANTO IDRICO UTILIZZATO dal SOTTOSCRITTO MA DI PROPRIETA DI UN TERZO
Gentile avvocato/a 4 anni fa acquistai un monolocale in Trapani. Nell’atto di vendita (rogito)...»
-
Consulenza legale Q202439461 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Il contratto di comodato che si intende concludere con il proprio figlio si discosta, per certi versi, dalla disciplina generale dettata dal codice civile e da quelle che sono...»
-
Quesito Q202439421 (Articolo 1910 Codice Civile - Assicurazione presso diversi assicuratori)
«Sono titolare di due polizze infortuni con due compagnie assicurative diverse. La prima polizza infortuni l’ho stipulata in banca con XXX assicurazioni l’altra una...»
-
Consulenza legale Q202438941 (Articolo 10 T.U.R. - Soggetti obbligati a richiedere la registrazione)
«L’obbligo di registrazione dei contratti preliminari trova il proprio fondamento nel combinato disposto degli artt. 2 e 10 della Tariffa allegata al Testo unico...»
-
Consulenza legale Q202437669 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«L’art. 5 comma 1 della L. 431/1998 stabilisce la possibilità per le parti di concludere dei contratti di locazione di natura transitoria di durata inferiore...»
-
Consulenza legale Q202437040 (Articolo 1882 Codice Civile - Nozione)
«Ciò che si chiede attiene essenzialmente alle modalità operative dei contratti di assicurazione collegati ai contratti di prestito stipulati nel corso degli anni...»
-
Consulenza legale Q202436894 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«La risposta al quesito è netta: il marito deve pagare alla banca la propria quota del 50% del mutuo cointestato, stipulato insieme alla moglie, e rimborsare a...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...