Trovati 1355 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5091 del 3 marzo 2010
«Il principio della presunzione di buona fede di cui all'art. 1147 c.c. ha portata generale e non limitata all'istituto del possesso in relazione al quale è enunciato; pertanto, poiché l'art. 535 c.c. stabilisce che le disposizioni in materia di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1403 del 12 settembre 1970
«L'art. 590 c.c., il quale, al pari di quanto stabilisce in tema di contratti l'art. 1444, dal quale si distingue unicamente per il fatto che questo è applicabile ai soli casi di annullabilità (quello è invece applicabile a tutte le ipotesi di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12632 del 9 dicembre 1995
«Il legittimario pretermesso non è chiamato alla successione per il solo fatto della morte del de cuius, potendo acquistare i suoi diritti solo dopo l'esperimento delle azioni di riduzione o di annullamento del testamento, ovvero dopo il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1484 del 10 febbraio 1995
«L'incapacità di intendere e di volere prevista dall'art. 428 c.c. ai fini dell'annullamento del contratto consiste in un turbamento dei normali processi di formazione ed estrinsecazione della volontà, che può essere causato anche da grave malattia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3323 del 7 marzo 2001
«L'eventuale annullamento del testamento porrebbe nel nulla, con efficacia retroattiva, gli effetti prodotti dal legato prima della morte del legatario e le conseguenze del godimento di fatto esercitato dall'usufruttuario sarebbero destinate a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10571 del 24 ottobre 1998
«L'annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore postula l'esistenza non già di una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche ed intellettive del de cuius, bensì la prova che, cagione di un'infermità transitoria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26406 del 3 novembre 2008
«Il testamento olografo alterato da terzi può conservare il suo valore quando l'alterazione non sia tale da impedire l'individuazione della originaria, genuina volontà che il testatore ha inteso manifestare nella relativa scheda; ne consegue che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12124 del 14 maggio 2008
«In tema di validità del testamento olografo, la completa indicazione della data, composta di giorno, mese ed anno, costituisce un requisito essenziale di forma dell'atto anche nel caso in cui, in concreto, l'omissione sia irrilevante rispetto al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8285 del 30 luglio 1999
«Nullità e annullabilità sono forme di invalidità nettamente distinte quanto a presupposti, disciplina e conseguenze e deve escludersi che l'una azione sia compresa nell'altra o siano tra loro in rapporto di fungibilità anche quando siano fondate...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2273 del 25 giugno 1969
«...testamento olografo va intesa come atto anteriore e soltanto preparatorio alla sua effettiva e concreta esecuzione. Pertanto, non può da essa farsi decorrere il termine di cinque anni col quale si prescrive l'azione di annullamento ex art. 591...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 396 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545676 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«Il quesito posto riguarda la possibilità di proporre un ricorso gerarchico dopo il rigetto dell’istanza di autotutela, relativa a una PAS per la costruzione di un...»
-
Consulenza legale Q202545528 (Articolo 8 Ricorsi amministrativi - Ricorso)
«Prima di passare alla risposta ai singoli quesiti, va chiarito che le controversie di natura previdenziale, tra le quali rientra quella oggetto della richiesta di parere, non...»
-
Quesito Q202545528 (Articolo 8 Ricorsi amministrativi - Ricorso)
«INPS ha annullato in autotutela (18/03/2025) un provvedimento favorevole (7/6/2024) che riconosceva 4 anni, 10 mesi e 3 giorni di anzianità contributiva tramite...»
-
Consulenza legale Q202545281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il caso prospettato riguarda due coniugi, Tizio e Caia, che nel 2012 hanno costituito un fondo patrimoniale , destinato a far fronte ai bisogni della famiglia , comprendente...»
-
Quesito Q202545282 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Buongiorno,
nel mese di agosto 2025 io ed il mio compagno abbiamo effettuato l'iscrizione ad un workshop di acrobatica, organizzato dall'associazione sportiva...»
-
Quesito Q202545160 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Gentile Avvocato,
Le scrivo per sottoporLe una questione relativa all’ultima assemblea condominiale, nel corso della quale è stata approvata una delibera per...»
-
Consulenza legale Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere...»
-
Consulenza legale Q202544621 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Si tratta di stabilire se, nel caso in cui il de cuius muoia senza lasciare coniuge, figli o ascendenti, ma soltanto una sorella quale erede legittima (circostanza che...»
-
Quesito Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«PROBLEMATICA
In data 28 aprile 2025 si è svolta un’assemblea condominiale, da quando un condominio oltre a boicottare le assemblee minaccia sempre di annullare le...»
-
Consulenza legale Q202544344 (Articolo 1973 Codice Civile - Annullabilità per falsità di documenti)
«L’art. 1973 del c.c. prevede l'annullabilità della transazione fatta, in tutto o in parte, sulla base di documenti che in seguito sono stati riconosciuti...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...