- 
  
    Consulenza legale Q202438888 (Articolo 8 Decreto imposte enti territoriali - Riduzioni e detrazioni dall'imposta)
  
 «Va premesso che, per ottenere una valutazione che sia completa e aderente al caso concreto, è imprescindibile discutere la questione con un consulente tributarista, il...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438788 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
  
 «La costituzione delle  servitù  può avvenire in attuazione di un obbligo di legge (c.d.  servitù coattive ), per  usucapione , per destinazione del padre di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438844 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
  
 «L’ inquadramento giuridico proposto nella relazione allegata al quesito è completamente errata: come vedremo, nonostante ciò, le conclusioni a cui si...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438843 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
  
 «Va premesso che, pur essendo la descrizione dei luoghi contenuta nel quesito piuttosto dettagliata, permangono comunque alcuni dubbi, non essendo del tutto chiare né la...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438710 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
  
 «Il Garante Privacy stabilisce chiaramente che “ L’attività di videosorveglianza va effettuata nel rispetto del cosiddetto  principio di minimizzazione  dei...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438845 (Articolo 5 Legge sul divorzio - )
  
 «Il penultimo comma dell’ art. 5 della  Legge sul divorzio   stabilisce che “ l'obbligo di corresponsione dell'assegno cessa se il coniuge, al quale deve...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438847 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
  
 «La questione che ci viene sottoposta, in realtà, per la sua complessità e per il carattere multidisciplinare, necessita di essere approfondita nel confronto...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438809 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
  
 «Il caso in esame prende origine da una  successione  regolata per  testamento , il che rende necessario cercare di dare preliminarmente una corretta interpretazione alla...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438810 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
  
 «In materia di acque si distinguono tradizionalmente tre diversi tipi di  servitù , e precisamente: 
 
	 
		  la servitù di  acquedotto   : consiste nel diritto di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
  
 «Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione  come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
 «Va premesso che, per un migliore inquadramento della fattispecie, sarebbe necessario esaminare l'atto costitutivo della servitù. 
	Ad ogni modo, sulla base delle...» 
- 
  
    Quesito Q202438835 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
 «Vi scrivo per sottoporvi una problematica emersa recentemente nel nostro condominio. Abito al primo piano dell'edificio, direttamente sopra l'ingresso principale. Un...» 
- 
  
    Quesito Q202438827 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
  
 «Premessa : 
 
	mia madre mi donò nel 2018 un appartamento di sua proprietà come anticipo della futura eredità 
 
	Precedentemente nel 2014 con la stessa...» 
- 
  
    Quesito Q202438816 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
  
 «Spett.le Brocardi, 
richiedo una vostra consulenza in merito ad un problema che mi affligge ormai da tempo e che, proprio con il passare del tempo, è diventato...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438772 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
  
 «La vicenda descritta nel quesito è sicuramente dolorosa e non priva, peraltro, di possibili conseguenze giuridiche. Infatti un comportamento quale quello tenuto dal...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438722 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
  
 «A distanza di 14 anni è abbastanza difficile pensare di poter ancora esercitare il diritto di accettare o rinunziare ad un’ eredità , in quanto o sono stati...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
 «La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista...» 
- 
  
    Quesito Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
  
 «Buongiorno, 
vorrei chiedervi una consulenza per un problema di vicinato riguardante parcheggi su strada privata. 
Io e un'altra famiglia siamo residenti in una via privata...» 
- 
  
    Quesito Q202438765 (Articolo 7 GDPR - Regolamento UE Privacy - Condizioni per il consenso)
  
 «Buongiorno. 
Sono già vs iscritto con diverse consulenze anche in attesa di risposta, e quindi necessito ora di altra certezza per eventualmente procedere o meno con...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438610 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
  
 «Purtroppo in mancanza di un  inventario  dei beni lasciati dalla  de cuius  vi è ben poco da fare, in quanto in materia di beni mobili (si qualificano tali i gioielli,...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202434815 (Articolo 42 bis T.U. espropri - Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico)
  
 «Come chiarito dalla giurisprudenza, l’istituto dell'acquisizione sanante previsto dall'art. 42-bis, introdotto dall'art. 34, c. 1 D.L. n. 98/2011, non trova...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438686 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
  
 «Possiamo senz’altro escludere la possibilità di richiedere un provvedimento quale quello prospettato nel quesito, in via preventiva: vale a dire, non è...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438522 (Articolo 35 T.U.P.I. - Reclutamento del personale)
  
 «La materia è regolata dall’art. 9, comma 1, della l. n°3/2003, secondo cui “ le Amministrazioni dello Stato […] e gli enti pubblici non economici...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438691 (Articolo 40 Codice Penale - Rapporto di causalitą)
  
 «Il caso di specie non sembra denotare alcuna fattispecie di rilievo penale. 
  
Il discorso è molto complesso e si cercherà di renderlo quanto più semplice...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438574 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
  
 «Nel quesito proposto si domanda se sia legittimo il rifiuto dell’assemblea condominiale di installare una piscina, qualificata come  innovazione  gravosa o voluttuaria ai...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438566 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
  
 «Non si corre alcun rischio di poter ricadere in una ipotesi di accettazione tacita di eredità per effetto del consolidamento in favore di Caio del diritto di piena...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438564 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
 «La situazione descritta nel caso in esame è molto frequente quando più persone si trovano ad essere, anche senza la loro volontà (come accade in caso di...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438550 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
  
 «Purtroppo la legislazione italiana non consente in via preventiva di interferire con la volontà di colui che intende regolare il trapasso del suo patrimonio. 
In linea...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438491 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
  
 «La questione che si sottopone ad esame trova espressa disciplina all’art. 892 c.c., norma che stabilisce le distanze e le altezze da rispettare nel caso di alberi o siepi...» 
- 
  
    Consulenza legale Q202438459 (Articolo 1115 Codice Civile - Obbligazioni solidali dei partecipanti)
  
 «Al momento dell’ apertura della successione  gli eredi non subentrano automaticamente nell’eredità, in quanto perché ciò accada è...»