- 
  
    Quesito Q202026622 (Articolo 102 Codice proc. civile - Litisconsorzio necessario)
  
«Salve, il mio quesito riguarda non soltanto il litisconsorzio necessario ex. art. 102 cpc ma in particolare l'ipotesi di concorso necessario di azione di più...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026529 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
  
«Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo far presente che il nostro ordinamento tutela sia situazioni di diritto che situazioni di fatto. 
In queste ultime,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026503 (Articolo 58 T.U.I.R. - Plusvalenze)
  
«Il trasferimento gratuito dell’azienda, compiuto da un soggetto  imprenditore , è oggetto di una specifica disciplina nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026498 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
  
«La precisazione contenuta nel quesito, in cui si dice che oggetto del trasferimento non è una quota, bensì una porzione ben individuata di un immobile ed avente la...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026522 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
  
«Da convenuto in giudizio civile devo rendicontare in merito alla attività di gestore dei beni della mia defunta genitrice. 
Nell’atto di citazione il coerede...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026427 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
  
«L’art.  493  del c.c. stabilisce che l' erede   decade dal beneficio d'inventario  se aliena o sottopone a  pegno  o  ipoteca  beni ereditari, o transige...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026400 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
  
«La risposta è negativa per la zia novantenne ancora in vita, mentre sussistono dei dubbi per la cugina adottata, per le ragioni che di seguito si esporranno. 
 
Intanto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026350 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
  
«Si ritiene opportuno preliminarmente muovere dall’esame delle sentenze che vengono richiamate nel testo del quesito. 
  
 Cass. 9651/2013:  
In tale sentenza la S.C....»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026259 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
  
«La lettura del quesito consente di ricostruire la vicenda esposta nei seguenti termini. 
Caia, defunta, dispone così nel suo testamento: 
 
	 
		lascia al marito Tizio il...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026259 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
  
«Mia moglie nel suo testamento ha disposto a favore dei suoi nipoti il 50% della casa coniugale lasciando a me il restante 50% nonché il legato di usufrutto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026193 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
  
«La circostanza che nel quesito non venga fatto riferimento ad un  testamento , lascia intendere che il  de cuius  non abbia lasciato alcuna disposizione di ultima volontà...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026160 (Articolo 2911 Codice Civile - Beni gravati da pegno o ipoteca)
  
«Spett. Le redazione di Brocardi.it, il quesito è in materia successoria e riguarda principalmente il beneficio dell'inventario, e la presenza di un mutuo ipotecario...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026055 (Articolo 581 Codice Civile - Concorso del coniuge con i figli)
  
«L’ art. 1854 del c.c.  disciplina il  conto corrente  intestato a più persone, disponendo espressamente che gli intestatari del conto sono considerati creditori o...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026026 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
  
«La possibilità di agire nei confronti dei nonni per ottenere il concorso di questi ultimi nel  mantenimento  del minore è prevista dall’art.  316 bis  del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026029 (Articolo 1379 Codice Civile - Divieto di alienazione)
  
«Il nostro codice civile non contiene una specifica disposizione volta a regolare il  testamento  con divieto di vendere, ed è per tale ragione che si rende necessario...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202026014 (Articolo 726 Codice Civile - Stima e formazione delle parti)
  
«Il caso di specie attiene ad un procedimento di  divisione  giudiziale relativo ad un patrimonio ereditario costituito da  relictum  e  donatum . 
Secondo il disposto...»
 
              - 
  
    Quesito Q202026026 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
  
«Buongiorno, 
mi sono separata da poco e già mio marito non adempie a quanto previsto da decreto di separazione, non versando cioè il mantenimento dei 2 ragazzi...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025981 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
«Le agevolazioni di cui si discute, in generale, sono disciplinate dall’art. 16 bis del TUIR. 
In base alla citata norma, i contribuenti hanno diritto a detrarre,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025945 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
  
«La data del 15 luglio 2020 segna il momento di  apertura della successione  della propria madre, ed è da tale momento che comincia a decorrere ogni termine per decidere...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025981 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
  
«Premessa. 
Nel 2006, con unico atto notarile, mio padre ha: 1) donato a me e a mia sorella la nuda proprietà di una casa di sua proprietà (a ciascuno il 50%); 2)...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025859 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
  
«L’art.  713  del c.c. stabilisce che i  coeredi  possono sempre domandare la  divisione . 
 
	Il successivo art.  714  del c.c. precisa che la divisione può essere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025842 (Articolo 138 Codice proc. civile - Notificazione in mani proprie)
  
«In base all’art.  521  del codice civile la rinuncia all’eredità ha una efficacia retroattiva. 
Cioè chi rinunzia all'eredità è...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025842 (Articolo 138 Codice proc. civile - Notificazione in mani proprie)
  
«Spett.le Brocardi.it 
M.S. Lazio 
 
Il presente quesito è inerente ad una irrituale notifica del mittente creditore al preteso erede quale soggetto estraneo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025769 (Articolo 1811 Codice Civile - Morte del comodatario)
  
«Ai sensi dell’art.  1803  del c.c., il  comodato  è il  contratto  con cui una parte consegna una cosa mobile o immobile all'altra, affinché...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025734 (Articolo 530 Codice Civile - Pagamento dei debiti ereditari)
  
«Il Regolamento UE n. 650/2012, in vigore dal 17  agosto 2015, ha apportato profonde modifiche in materia di legge applicabile alle successioni dei cittadini degli Stati...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025721 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
  
«Due sono le norme del codice civile a cui occorre fare riferimento per rispondere alle domande poste, e precisamente gli artt. 460 e 486 c.c. 
  
Nel momento in cui si apre la...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025713 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
  
«La lettura dell’art. 479 c.c. consente di trovare la soluzione al caso in esame. 
Tale norma trova applicazione nei casi in cui il  chiamato all’eredità...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202025700 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
  
«Nella consulenza 25099, a seguito di quanto meglio chiarito con successiva precisazione del 17 marzo 2020, è stata considerata la seguente situazione patrimoniale della...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025734 (Articolo 530 Codice Civile - Pagamento dei debiti ereditari)
  
«Spett.le Brocardi.it 
M.S. Lazio 
Sono con la presente a chiedere un parere inerente al quesito di seguito prospettato in materia di successione: 
Un creditore italiano č...»
 
              - 
  
    Quesito Q202025721 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
  
«Spett.le Brocardi 
M.S. Lazio, 
 
Sono a chiedere la consulenza di seguito riportata in materia di sopravvenuta notificazione di documenti ed atti giudiziari nei confronti del...»