-
Consulenza legale Q201922999 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Siamo di fronte in questo caso a un’ipotesi di successione testamentaria , in cui il de cuius , che non ha lasciato figli, ha inteso istituire eredi universali i...»
-
Consulenza legale Q201922997 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«Trattandosi di S.r.l., ove nell’ atto costitutivo non sia diversamente disposto, vige il principio della trasferibilità della partecipazione (così il comma...»
-
Quesito Q201923030 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Buongiorno
Siamo due fratelli, Luca e Pamela.
Pamela nel 2003 ha ricevuto una donazione dai genitori pari ad Euro 300.000, effettuata da un notaio.
Tale donazione di denaro...»
-
Consulenza legale Q201922911 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Al di là dei singoli inadempimenti (mancata consegna e/o pagamento degli assegni ), pare evidente che nel caso in esame la questione fondamentale ruoti attorno alla...»
-
Quesito Q201922999 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Gentile Avvocato mi rivolgo a lei per avere risposte su quanto segue:
premesso che mio zio, coniugato e senza figli, ha nominato con testamento pubblico testualmente :"Nomino...»
-
Consulenza legale Q201922909 (Articolo 1411 Codice Civile - Contratto a favore di terzi)
«La ragione della complessità del quesito risiede, essenzialmente, nella dizione “ a titolo di liberalità ”, contenuta nell’accordo sottoscritto...»
-
Consulenza legale Q201922923 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Il meccanismo giuridico a cui ci si intende riferire nel quesito e della cui applicabilità si dubita è quello della successione per rappresentazione .
Si tratta...»
-
Quesito Q201922911 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«PROPOSTA D’ACQUISTO
Si riportano i seguenti punti della proposta d’acquisto immobiliare da me accettata in data 3 luglio 2018 (tra virgolette le inadempienze)....»
-
Consulenza legale Q201922838 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«L’ accettazione dell’eredità con beneficio d'inventario (disciplinata dagli artt. 484 ss. c.c.) consiste in una dichiarazione, ricevuta da un notaio...»
-
Quesito Q201922794 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Buonasera
Vi scrivo poiché a seguito della mia intenzione di vendere una delle mie automobili e pubblicazione sui principali siti di compravendita ad un prezzo esiguo...»
-
Consulenza legale Q201922688 (Articolo 1921 Codice Civile - Revoca del beneficio)
«Dalle informazioni fornite in merito allo svolgimento dei fatti ed alle tempistiche si ritiene che non sia corretto ricondurre la fattispecie all’ipotesi di cui...»
-
Consulenza legale Q201922626 (Articolo 480 Codice Civile - Prescrizione)
«Presupposto di cui deve tenersi conto nell’affrontare il caso in esame è che sia l’eredità della Sig.ra A che quella del coniuge B si siano devolute...»
-
Consulenza legale Q201922572 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
«Le norme del codice civile che si occupano della cessione del credito sono gli articoli che vanno dal 1260 al 1267.
L’ art. 1267 del c.c. , in particolare, è...»
-
Consulenza legale Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa...»
-
Consulenza legale Q201822488 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Il quesito attiene, in definitiva, alla effettiva natura della somme X ed Y che vengono riconosciute al figlio dalla propria madre, rispettivamente, per l’assistenza...»
-
Quesito Q201822488 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Spett.le staff ecco il quesito
mia madre dispone in un testamento pubblico che la disponibile sia a me devoluta oltre alla legittima con gli altri fratelli.
Inoltre,(credo a...»
-
Consulenza legale Q201822356 (Articolo 216 Legge fallimentare - Bancarotta fraudolenta)
«I reati di bancarotta fraudolenta e di fatti di bancarotta fraudolenta sono reati propri; possono cioè essere posti in essere solo da taluni soggetti individuati nella...»
-
Consulenza legale Q201822259 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Indipendentemente dalle ragioni giuridiche dell’impugnazione testamentaria ( nullità , annullabilità , ecc.), occorre tenere presente che qui siamo di...»
-
Consulenza legale Q201822148 (Articolo 2471 Codice Civile - Espropriazione della partecipazione)
«Due sono i temi principali che vanno qui affrontati:
il primo riguarda la sorte delle quote sociali pignorate
il secondo attiene agli effetti che si produrrebbero...»
-
Quesito Q201822200 (Articolo 1398 Codice Civile - Rappresentanza senza potere)
«Articolo 1398 CC - Rappresentanza senza potere. Richiesta parere.
In costanza di una conduzione in fitto di un bene sotto sequestro ad una srl, in seguito ad archiviazione del...»
-
Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«In forza dell’istituto della rappresentazione (art. 467 c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente , in tutti i casi in cui questi non...»
-
Consulenza legale Q201822150 (Articolo 43 Codice amm.ne digitale - Conservazione ed esibizione dei documenti)
«Preliminarmente, va precisato che gli articoli citati nel quesito (22, 27 e 29 del D.P.R. 445/2000) sono stati tutti abrogati dal D.Lgs n.82/2005 (il cd. Codice...»
-
Consulenza legale Q201822010 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Il complicato ed intricato quesito proposto, esposto tra l’altro in maniera chiara e lucidissima dal suo autore, ci offre la possibilità di affrontare un argomento...»
-
Consulenza legale Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Nell’ambito delle successioni mortis causa , si distinguono quelle testamentarie da quelle legittime .
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un testamento...»
-
Consulenza legale Q201822047 (Articolo 528 Codice Civile - Nomina del curatore)
«Riguardo alla questione della legittimazione passiva - cioè della possibilità di essere citato in giudizio - del semplice chiamato all'eredità ,...»
-
Consulenza legale Q201822045 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Va doverosamente premesso che sarebbe opportuno visionare le ingiunzioni ricevute, per vedere a chi sono esattamente intestate, per quale tipo di tributo sono state emesse,...»
-
Quesito Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Il Sig.Edgardo ha 3 figli nati da precedente matrimonio e 1 figlio nato dalla attuale moglie Sig. Franca. Nel 2005 dona tutto il suo patrimonio immobiliare di 10 milioni di euro...»
-
Consulenza legale Q201821999 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«La domanda che viene posta è frutto delle modifiche apportate all’art. 563 c.c. prima dalla Legge 14.05.2005 n. 80 e successivamente dall’art. 3 della Legge...»
-
Consulenza legale Q201821903 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il lascito in denaro di cui si parla nel quesito si definisce, tecnicamente, “ legato ”: si tratta di una disposizione testamentaria a titolo particolare (ovvero che...»
-
Consulenza legale Q201821941 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Ai fini della risoluzione del caso sottoposto al nostro esame, occorre partire dall’esame dell’art. 844 c.c.rubricato “ Immissioni ” alla lettura del...»