Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202440204 del 15/11/2024
C. G. chiede
«In un condominio minimo vi sono 3 proprietà. Una di cui è titolare la famiglia di Tizio (circa 2/6 dei millesimi totali). Una di cui sono comproprietari Caio e Sempronio (comunione ereditaria) (circa 3/6 dei millesimi totali)....»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta rientra nel tipico caso di piccolo condominio composto da un numero di proprietari inferiore ad otto il quale, ai sensi del 1° comma dell’art. 1129 del c.c. non richiede l’obbligo di nominare un...»
Consulenza Q202440242 del 14/11/2024
Anonimo chiede
«Sono proprietario di un appartamento sito al terzo piano in una palazzina di quattro. Il mio appartamento è dotato di un terrazzo a livello incastonato nel perimetro dell’edificio, e circondato su due lati dai muri...»
Consulenza legale: «Ciò che lei descrive è un tipico caso di scuola in cui deve trovare applicazione la particolare suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c.: tale norma, dettata per il rifacimento della copertura garantita ai piani...»
Consulenza Q202439936 del 07/11/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un immobile sito al piano terra di un condominio composto da tre unità senza amministratore di condominio. A seguito di lavori di ristrutturazione eseguiti nel mio appartamento, non sono riuscita a...»
Consulenza legale: «Le opere straordinarie sulle parti comuni di un Condominio devono essere sempre approvate dalla maggioranza dei condomini i quali devono contribuire alle spese in proporzione al valore della loro proprietà o in base alla diversa...»
Consulenza Q202439793 del 05/11/2024
Anonimo chiede
«Una delibera assembleare adottata a maggioranza degli intervenuti prevede una ripartizione delle spese che non rispetta le Tabelle millesimali che il condominio possiede “p.e. vengono inserite nella Tabella di proprietà generale le...»
Consulenza legale: «Il presente quesito pone, a quanto sembra, la questione relativa alla ripartizione delle spese condominiali secondo criteri differenti da quelli stabiliti dal regolamento condominiale e dalle tabelle allegate. In primo luogo, si rileva che il...»
Consulenza Q202440040 del 05/11/2024
R. M. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento al terzo piano di una palazzina di quattro piani più terrazzo condominiale (che io uso abitualmente per stendere il bucato, visto che il mio appartamento è piccolo). la scala è...»
Consulenza legale: «L’intervento che l’ assemblea si prefigge di deliberare va in realtà a limitare direttamente la facoltà di godimento e di utilizzo della cosa comune da parte del singolo proprietario , violando il fondamentale...»
Consulenza Q202439977 del 01/11/2024
F. B. chiede
«In un fabbricato situato nella zona Piano Regolatore B2, con una volumetria totale di circa 3000 m³, 2200 m³ sono di proprietà di un immobiliare srl, dei rimanenti 740 m³: - 710 m³ appartengono a quattro soggetti eredi...»
Consulenza legale: «Non si può essere proprietari di una volumetria. Nel caso specifico o i singoli soggetti sono proprietari (da soli o in concorso con altri) di piani o porzioni di piano catastalmente individuati, oppure ciascuno dei soggetti da lei indicati...»
Consulenza Q202439997 del 30/10/2024
T. D. M. chiede
«ESPOSIZIONE PROBLEMA Sono un condomino di un Supercondominio formato da 14 fabbricati con 138 proprietari, nell’assemblea di Supercondominio del 19 giugno 2018 all’ordine del giorno oltre ad altri argomenti erano inseriti i seguenti...»
Consulenza legale: «L’amministratore non può nella maniera più assoluta restituire i versamenti fatti dai condomini su semplice richiesta: anzi, egli in forza di quanto disposto dal 9° comma dell’art. 1129 del c.c., dovrebbe già...»
Consulenza Q202439879 del 25/10/2024
S. S. chiede
«Si chiede, gentilmente, quale normativa si applica ed eventuale ripartizione delle spese per rifacimento di un terrazzo a livello del primo piano di proprietà esclusiva dell'unità dl primo piano, che fa da copertura ad una sola...»
Consulenza legale: «Per giurisprudenza assolutamente granitica la terrazza a livello viene equiparata al lastrico solare attribuito in proprietà o in uso esclusivo ad un condomino : per tale motivo, in caso di rifacimento della copertura offerta da tale...»
Consulenza Q202439825 del 24/10/2024
F. C. chiede
«SPETT.LE STUDIO BROCARDI . il 31 agosto 2024 AVETE RISPOSTO AD UN MIO QUESITO (VOSTRO riferimento della consulenza Q202438844) riguardante il riparto delle spese straordinarie in condominio formato da 4 edifici per un totale di 115 unità...»
Consulenza legale: «Non si concorda con alcuni passaggi del parere allegato al quesito: in particolare si ritiene che nel caso di specie sia ben possibile costituire un supercondominio affiancato a tanti condomini autonomi coincidenti con gli edifici in cui è...»
Consulenza Q202439801 del 23/10/2024
E. G. chiede
«C'è un immobile costituito da due corpi ad angolo retto, dotati di due numeri civici e con dei servizi in comune (in particolare centrale termica): ci sono pertanto 2 condominii (A - B) ed un supercondominio (C), tutti e tre con proprio...»
Consulenza legale: «L’autore del quesito dimostra di aver ben compreso il funzionamento del supercondominio e le sue specificità. Il supercondominio è infatti caratterizzato dalla presenza di diversi enti condominiali tra di loro autonomi...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-14108