«E’ possibile stipulare una locazione ad uso abitativo tra comproprietari a canone concordato o a canone libero, il tutto pro quota, cioè i locatori comproprietari danno in locazione la loro quota totale di possesso immobile al...»
Consulenza legale: «In risposta alla prima domanda, si osserva quanto segue.
In linea di principio, una pluralità di locatori integra comunque una parte contrattuale unica.
Al suo interno poi trova applicazione quanto previsto dalla legge in tema di...»
Consulenza Q202129091 del 02/10/2021 F.D.P. chiede
«Buongiorno,
scrivo in merito ad una problematica legata all'immobile di cui sono il conduttore. In tale immobile l'aria condizionata, presente anche in camera (è presente anche in sala uno splitter che però funzionava e...»
Consulenza legale: «Tra le obbligazioni del locatore indicate dall’art. 1575 del codice civile vi è l’obbligo di mantenere l’immobile in modo che serva all’uso convenuto.
E l’art. 1576 c.c. specifica altresì che il...»
Consulenza Q202129121 del 01/10/2021 Paradisi P. chiede
«Nel facsimile del contratto di sublocazione che proponete scrivete:
"Il subconduttore non può, a sua volta, sublocare l'immobile ad altre persone".
La domanda è la seguente:
E' la legge (quale?) ad imporre...»
Consulenza legale: «La norma generale di riferimento in materia di sublocazione è contenuta nell’art. 1594 del codice civile che prevede espressamente che il conduttore, salvo patto contrario ha facoltà di sublocare la cosa locatagli ma non...»
Consulenza Q202128852 del 22/09/2021 Sgrigna G. chiede
«Faccio riferimento alla fine della locazione dell'immobile della ns. società al ministero dell'interno, nello specifico caserma dei vigili del Fuoco.
Con la presente Vi chiedo quali aspetti formali dovrà osservare il...»
Consulenza legale: «Esaminata la copiosa documentazione che ci è stata trasmessa, in risposta alle domande contenute nel quesito, si osserva quanto segue.
In primo luogo, per quanto riguarda gli obblighi del conduttore a seguito del rilascio del bene...»
Consulenza Q202128947 del 07/09/2021 Michele M. chiede
«Ill.mo Brocardi,
Ho un bicamere a Roma ove da diversi anni affitto posti letto a studenti o lavoratori fuorisede, di solito extracomunitari. Inizialmente ho avuto studenti universitari, con contratti di natura transitoria di 12 mesi, per motivi...»
Consulenza legale: «L’articolo 5, L. n. 431/1998, ammette la stipula di contratti di locazione di natura transitoria anche di durata inferiore rispetto ai limit i previsti dalla suddetta legge al fine di soddisfare particolari esigenze delle parti (comma...»
«Buongiorno. Come presidente di un Asd senza scopo di lucro per la pesca sportiva devo stipulare un contratto di affitto di tipo commerciale, la cui durata minima 6+6 e massima di 30 anni.
la domanda è la seguente: posso stipulare un...»
Consulenza legale: «L’art. 27 della legge n. 392/1978 (c.d. legge sull’equo canone), in tema di durata delle locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, stabilisce che essa “ non può essere inferiore a sei...»
«Buonasera,
vorrei chiarire alcuni dubbi su un canone di locazione commerciale regolarmente registrato Tra la soc A e la soc B.
La società A concede in locazione un'immobile alla società srl uninominale B; la società B...»
Consulenza legale: «La società B e la società C, pur condividendo la compagine sociale (il titolare delle quote di B è socio unico della società C) rimangono comunque due soggetti giuridici distinti.
Il soggetto debitore è la...»
Consulenza Q202128764 del 26/07/2021 G.P.P. chiede
«Buongiorno, mi trovo a dover gestire un vecchio e "dimenticato" contratto di locazione (regolarmente registrato con "prima registrazione") per un posto auto stipulato il 01/01/2012 per un periodo di 36 mesi fino al 31/12/2014....»
Consulenza legale: «Occorre premettere che la la locazione di un posto auto non è soggetta alle norme inderogabili della legge 431/1998 (locazioni abitative) e della legge 392/1978 (locazioni a uso diverso).
Pertanto, è sufficiente far riferimento agli...»
Consulenza Q202128636 del 09/07/2021 Elisa G. chiede
«Buongiorno, sono a chiedere consulenza in merito ad un contratto di sub affitto (usufruisco di una parte del negozio debitamente suddiviso da muro e doppia entrata).
Contratto costituito in data 01.2.2020, con tacito rinnovo di un anno comunque...»
Consulenza legale: «La normativa principale di riferimento è contenuta nell’art. 34 della legge 392/78 il quale prevede che: "in caso di cessazione del rapporto di locazione relativo agli immobili di cui all'articolo 27, che non sia dovuta a...»
Consulenza Q202128480 del 17/06/2021 Aurelio M. chiede
«Circa otto anni addietro ho affittato un appartamento che era stato sequestrato alla mafia , vi erano lavori da effettuare ed il prezzo è stato appetibile, il contratto è stato sottoscritto, dopo le dovute autorizzazioni da parte del...»
Consulenza legale: «La risposta che va data al quesito posto è, purtroppo, positiva, ossia l’amministratore ha il potere di eseguire il rilascio forzato dell’immobile acquisito al patrimonio indisponibile dello Stato, facendosi anche coadiuvare,...»