Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20149462 del 10/02/2014
Pietro chiede
«Buongiorno, mi confermate per cortesia il doppio termine di un anno e 30 giorni per un ricorso in cassazione su una sentenza d'appello il cui giudizio è stato proposto nel 2007? Grazie dell'aiuto.»
Consulenza legale: «I termini per la proposizione del ricorso per Cassazione sono: - 60 giorni dalla notificazione della sentenza, ai sensi del secondo comma dell'art. 325 c.p.c.; - un anno dalla pubblicazione della sentenza (in caso di omessa notifica della...»
Consulenza Q20149582 del 10/02/2014
F.c. chiede
«Spett.le redazione di Brocardi vi pongo un quesito circa la revoca di una donazione indiretta (almeno tale dovrebbe essere) alquanto singolare che mi riguarda personalmente. Sposato nel 2002 con separazione dei beni, casa coniugale di mia...»
Consulenza legale: «La vicenda esposta vede una tipica fattispecie di donazione indiretta di immobile: difatti, un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale ritiene che, nell’ipotesi di acquisto immobiliare effettuato con denaro del donante, oggetto...»
Consulenza Q20149581 del 09/02/2014
Giovanni F. chiede
«Con ricorso ex art. 409 cpc ( n° x/03) è stato chiesto il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato per il periodo 95-98 espletato con orario solo al mattino dalle 9 alle 13. Parte convenuta ha depositato certificato di studio...»
Consulenza legale: «L’obbligatorietà del tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro venne introdotta nel nostro ordinamento con il d.lgs. del 31 marzo 1998, n. 80, che ha riformato gli artt. 410 e ss. c.p.c. Il tentativo di conciliazione era...»
Consulenza Q20149435 del 06/02/2014
Lucia chiede
«Il figlio del fratello di mia nonna che grado di parentela ha con me??»
Consulenza legale: «Si tratta di un parente di quinto grado, in quanto ai sensi dell' art. 76 del c.c. si computano quante sono le generazioni: Tizio - Genitore di Tizio - Nonna di Tizio - Genitore della nonna di Tizio - Fratello della nonna di Tizio - Figlio...»
Consulenza Q20149513 del 05/02/2014
C. M. M. chiede
«In seguito al decesso di mio padre avvenuto nel 2011, è stata eseguita la voltura (con l'inserimento della "riserva") a nome di noi eredi (io, mio fratello e mia madre) di due boschi acquistati nel 1961 da mio padre, purtroppo...»
Consulenza legale: «Nella vicenda proposta sono caduti in successione dei beni immobili pervenuti al de cuius per usucapione, ma in riferimento ai quali manca una sentenza di accertamento della stessa (il fatto che manchi un documento comprovante l'acquisto...»
Consulenza Q20149536 del 04/02/2014
Giovanni M. C. chiede
«A fronte di un debito verso Equitalia, rinveniente da un atto di compravendita e successivo atto di accertamento di valore, sono solidalmente responsabile insieme ad altra persona per l'importo di circa 13.000,00 euro. Equitalia ha notificato...»
Consulenza legale: «La solidarietà passiva consiste nella situazione in cui, in relazione ad una obbligazione, più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la...»
Consulenza Q20149515 del 03/02/2014
Anonimo chiede
«Nel complimentarmi con l'ottimo servizio da Voi offerto, provvedo ad illustrare il quesito, chiedendovi (omissis): "Il giorno (omissis) è stata emessa una sentenza dal (omissis), per una causa civile promossa da me, mio fratello e...»
Consulenza legale: «1. L'atto mediante il quale il cliente conferisce all'avvocato il potere di rappresentarlo in giudizio è la procura alle liti, disciplinata dall'art. 83 c.p.c. L'ultimo comma di tale disposizione recita: " La...»
Consulenza Q20149532 del 02/02/2014
Sergio chiede
«Buongiorno, avrei due quesiti da porvi,nel caso di una cessione di azienda da parte di una snc legata a un patto di non concorrenza il socio minoritario è comunque tenuto al rispetto del patto anche se agisce come persona singola? Nel...»
Consulenza legale: «Nel caso di cessione d'azienda, è previsto per legge un divieto di concorrenza ( art. 2557 del c.c. : " Chi aliena l'azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa...»
Consulenza Q20149443 del 02/02/2014
Roberto A. chiede
«Buongiorno, in data 05-08-2013 ho disposto un bonifico di 2600€ per "pagamento caparra confirmatoria" (come scritto sul contratto) per l'anticipo di una cucina. Nell'unico contratto firmato (e scambiato via mail con il...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto si ravvisa la conclusione di un contratto di prestazione d'opera o di appalto, avente ad oggetto la fornitura ed installazione di una cucina. Non trattandosi di una cucina preesistente (i.e.: di un modello già concepito...»
Consulenza Q20149495 del 28/01/2014
Vincenzo P. chiede
«Buonasera. Nell'Agosto 2010 ho acquisito con regolare contratto di "Cessione d'Azienda" un'attività artigianale di preparazione e vendita di prodotti di gastronomia e pasta fresca, situata nel centro di un paese in...»
Consulenza legale: «L' art. 2557 del c.c. prevede per colui che aliena l'azienda l'obbligo di astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che, a causa dell'oggetto, dell'ubicazione o di altre...»
Vai alla pagina
1796-797-798-799-800-801-802-803-804901