Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201410705 del 02/07/2014
s. sebastiano chiede
«Un ente pubblico o privato a seguito di finanziamento chiede al cliente la polizza assicurativa per anni dieci con relativo testo di vincolo a favore dell'ente. L'assicurazione mette il testo di vincolo con scadenza dopo dieci anni e la...»
Consulenza legale: «Quando si accende un finanziamento, è prassi che l'ente finanziatore chieda la stipulazione di una polizza a tutela del credito, avente come beneficiario delle prestazioni il soggetto erogante il mutuo/finanziamento, e con durata pari...»
Consulenza Q201410716 del 30/06/2014
P. C. chiede
«Desidererei sapere con certezza in quanto tempo si prescrive la possibilità di fare una querela di falsa testimonianza a carico di un teste che, in una udienza (civile) al tribunale, dichiara consapevolmente e volutamente il falso ,allo...»
Consulenza legale: «Il reato di falsa testimonianza è commesso da chi, deponendo davanti all’autorità giudiziaria in qualità di testimone, affermi il falso o neghi il vero, ma anche a chi ometta di riferire, anche solo parzialmente, i fatti...»
Consulenza Q201410708 del 30/06/2014
Antonio C. chiede
«Buongiorno, pongo il mio quesito: Ho preso in locazione un appartamento arredato per farne un Bed & Breakfast. La locatrice nel contratto ha concesso la facoltà per questa destinazione d'uso, purché in regola con la normativa...»
Consulenza legale: «Il caso proposto pone una questione interpretativa del contratto. Infatti, sul piano strettamente letterale, la locatrice è senza dubbio contrattualmente tenuta al ripristino del balcone come da convenzione scritta tra le parti. Le...»
Consulenza Q201410681 del 26/06/2014
Alberto V. chiede
«Buongiorno, come è possibile sapere la decisione di un Giudice di Pace , visto che lo stesso non mi ha riferito nulla al termine dell'udienza ? Faccio presente che il fascicolo era iscritto a ruolo e assegnato al giudice nel 02/2011 e...»
Consulenza legale: «La parte ha sempre diritto di recarsi dal Giudice di Pace e chiedere presso la cancelleria lo stato del procedimento. Inoltre, da qualche tempo è stato attivato un pubblico registro per la consultazione (anonima) dei fascicoli degli uffici...»
Consulenza Q201410628 del 26/06/2014
Sandro G. chiede
«Possiedo un box posto al piano seminterrato di una palazzina, addossato al terrapieno alla cui sommità al piano terreno sorge un giardino privato di forma rettangolare. Il terrapieno è delimitato da un muro di contenimento fatto di...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto va analizzato sotto diversi aspetti. Innanzitutto va individuata la titolarità del muro di contenimento, in quanto le spese ad esso inerenti vanno a poste a carico di soggetti diversi a seconda che esso sia...»
Consulenza Q201410579 del 25/06/2014
C.r. chiede
«salve vorrei delucidazioni in merito alla mia situazione attuale nella quale mi sono venuta a trovare. nel 2011 ho comperato la nuda proprietà di un appartamento già gravato da ipoteca per un mutuo. oggi dopo che l'usufruttuario...»
Consulenza legale: «La vicenda esposta attiene all'acquisto della nuda proprietà di un bene gravato da ipoteca volontaria (artt. 2821 ss. c.c.) iscritta per garantire un mutuo. Non è specificato se tale mutuo sia stato acceso...»
Consulenza Q201410661 del 25/06/2014
Anna R. chiede
«Ho notificato un atto di citazione a mezzo posta. Per timore che la notifica non arrivasse in tempo utile (per godere di una norma di favore che, di lì a pochi giorni, sarebbe stata superata da altra norma) ho notificato, il giorno dopo, a...»
Consulenza legale: «Una volta notificato l'atto di citazione, se l'attore non procede all'iscrizione a ruolo (nemmeno tardivamente, oltre i dieci giorni successivi, art. 165 del c.p.c. ) la causa non è automaticamente cancellata o inesistente: infatti,...»
Consulenza Q201410619 del 25/06/2014
TERESA . D. chiede
«Spese condominiali relative ad immobile oggetto di contenzioso. Per un immobile caduto in successione ed oggetto di contenzioso in corso fra eredi legittimi ed eredi testamentari, chi deve sostenere le spese condominiali e fiscali che maturano...»
Consulenza legale: «Nel caso esposto i chiamati all'eredità secondo le norme sulla successione legittima hanno agito nei confronti degli eredi testamentari per far dichiarare l'invalidità del testamento e quindi la loro qualifica di eredi a...»
Consulenza Q201410608 del 24/06/2014
Luciano M. chiede
«Può un Regolamento Consortile (ovviamente accettato all'atto del rogito) obbligare i tutti proprietari del consorzio a pagare anche la manutenzione ordinaria e straordinaria di manufatti (es: piscina, parco giochi, discoteca, palco per...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto premesso che non è possibile dare una risposta precisa al quesito senza aver esaminato attentamento il regolamento consortile e lo statuto del consorzio, nonché gli atti notarili di compravendita. In ogni caso, si...»
Consulenza Q201410591 del 19/06/2014
Umberto P. chiede
«Sono affittuario di un immobile la cui proprieta' è stata destinata con testamento olografo attualmente oggetto di ATP calligrafica d un terzo legatario. I canoni nel frattempo decorsi devono essere versati da subito al legatario?»
Consulenza legale: «Il legato è la disposizione mortis causa a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al de cuius in uno o più determinati diritti reali o in uno o più rapporti determinati, che non vengono...»
Vai alla pagina
1796-797-798-799-800-801-802-803-804910