Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20138974 del 25/11/2013
Franco G. chiede
«Mi preme chiedervi precisazioni per la risposta fornita al quesito n°7060 inerente l'art.1124 che mi trova del tutto dissenziente. In breve: tale articolo è stato espressamente inserito dal legislatore quale 'lex specialis'...»
Consulenza legale: «La legge di riforma del condominio (L. 220/2012), recependo di fatto l’orientamento espresso da numerose sentenze di merito e di legittimità, ha esteso il criterio di riparto delle spese dettato dall' art. 1124 del c.c....»
Consulenza Q20139068 del 19/11/2013
Stefano chiede
«Pongo alcuni quesiti circa L'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno solo dei chiamati. Alla morte di mio padre io e i miei quattro fratelli abbiamo ereditato, senza testamento, beni mobili e immobili oltre che alcuni debiti e cause...»
Consulenza legale: «L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario produce i seguenti effetti di legge, ex art. 490 del c.c. : - si tiene distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede; - l' erede conserva verso...»
Consulenza Q20139021 del 12/11/2013
Nicola F. chiede
«Alla luce del fatto che il codice civile recita: "La data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno in cui la scrittura è stata...»
Consulenza legale: «La norma indicata nel quesito, contenuta nell' art. 2704 del c.c. , è molto chiara nello stabilire il momento dal quale è giuridicamente certa la data di una scrittura privata della quale non è autenticata la...»
Consulenza Q20139042 del 12/11/2013
William chiede
«Dopo una prima istanza di correzione di errori materiali, essendomi accorto che la richiesta del legale comprende solo i denari riferiti al Decreto Ingiuntivo, tralasciando le somme versate in primo grado di giudizio è ripetibile la...»
Consulenza legale: «Premesso che non è possibile in questa sede discutere sul significato di espressioni utilizzate all'interno di atti giudiziali, estrapolate dal loro contesto, sulla questione processuale relativa al procedimento di correzione delle...»
Consulenza Q20138991 del 07/11/2013
Luca C. chiede
«Il caso in breve: due schiere di villette (poste su piani di quota diversi) hanno in comune, unicamente, una particella su di una cui parte insiste, per la lunghezza di una di queste schiere e parallelamente alla distanza di un metro dal confine,...»
Consulenza legale: «L' art. 1117 bis del c.c. , inserito dalla legge di riforma n. 220/2012, prevede che le norme del codice civile che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) si applichino anche in tutti i casi in cui più unità...»
Consulenza Q20138999 del 06/11/2013
Giorgio P. chiede
«Il condomino che abita sopra il mio appartamento ha l'abitudine di lavare la terrazza con candeggina (detiene un cane) e questa, scaricandosi con l'acqua attraverso lo scarico della terrazza è colata sugli infissi della mia porta...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto si individua una ipotesi di stillicidio, vietata dall' art. 908 del c.c. . Seppure esistesse una servitù di stillicidio costituita per destinazione del padre di famiglia ex art. 1062 del c.c. (derivante dal fatto...»
Consulenza Q20138993 del 05/11/2013
Riccardo F. chiede
«Ho un problema di infiltrazioni d'acqua nel mio immobile e precisamente nella cantina. L'acqua in questione filtra dal terreno proveniente da un cantina di un immobile prospicente la mia casa. Faccio presente che lo stesso immobile in...»
Consulenza legale: «Dalla descrizione dei luoghi riportata nel quesito si evince che sembra esistere il diritto del proprietario della cantina soggetta ad infiltrazioni a chiedere al vicino di deviare opportunamente la canalizzazione dell'acqua piovana...»
Consulenza Q20138965 del 05/11/2013
Cristiano chiede
«Buongiorno, vi pongo il seguente quesito: l'ex azienda presso cui lavoravo come dipendente e di cui ero anche il consigliere delegato non mi ha pagato il TFR (circa 15.500 €) dal febbraio 2012. Io ho chiesto più volte la...»
Consulenza legale: «L'appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. ) è il reato che commette chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso....»
Consulenza Q20138952 del 31/10/2013
Martini chiede
«Ripartizione dei costi per il rifacimento della impermeabilizzazione e pavimentazione di una terrazza a livello e della impermeabilizzazione della fioriera fissa ubicata su di un lato di questa terrazza. (la fioriera è piantumata) La...»
Consulenza legale: «Il condomino A basa le proprie asserzioni sul dettato dell' art. 1126 del c.c. , il quale stabilisce che quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso...»
Consulenza Q20138926 del 29/10/2013
Franca chiede
«Ho da poco divorziato da mio marito con il quale posseggo una casa al 50% ove abita ns. figlio con tanto di residenza. Mio marito durante la separazione ha abitato e abita tuttora in un" altra regione e per più sedici anni non si...»
Consulenza legale: «Due coniugi posseggono ciascuno per la quota del 50% un bene immobile indiviso: si tratta pertanto di comunione ordinaria. L' art. 1111 del c.c. sancisce il principio generale in forza del quale ciascun partecipante alla comunione ha il...»
Vai alla pagina
1800-801-802-803-804-805-806-807-808901