Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201615631 del 04/03/2016
Domenico B. chiede
«Egregi Signori,
mi riferisco ad una mia richiesta di consulenza e alla Vs. risposta, molto esauriente, del mese del 16 luglio 2015.
Ho seguito il Vs. suggerimento e proceduto alla separazione consensuale presso l’ufficiale di stato civile...»
Consulenza legale: «La legge 162/2014 recante modifiche in ambito di riassetto del processo civile e per la riduzione dell’arretrato giudiziario, ha sancito tre diverse opzioni per i coniugi che intendono separarsi o divorziare consensualmente. Agli stessi,...»
Consulenza Q201615597 del 04/03/2016
Tiberiu H. chiede
«Salve . La mia compagna a mia insaputa mi ha registrato con il telefonino entro le mura domestiche della mia casa mentre stavo urlando con lei. Mi ha denunciato alla assistenza sociale . Vuole togliermi la bambina usando questa registrazione . Non...»
Consulenza legale: «Nel quesito sottoposto alla nostra Redazione giuridica, viene richiesto se la legge consenta la registrazione di conversazioni effettuata da altro soggetto all'interno della propria abitazione.
Si ritiene che la risposta da fornire nel...»
Consulenza Q201615567 del 03/03/2016
Salvatore N. chiede
«Spett. studio Brocardi, il sottoscritto Ing. Natale Stefano, con la presente desidero avere risposta ai seguenti quesiti relativi alla propria causa di divisione con gli eredi e istruzioni su come comportarmi. Nella bozza di relazione tecnica...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito sottoposto alla Redazione giuridica di Brocardi, si rileva quanto segue.
Ai sensi dell'art. 789 del c.p.c., " il giudice istruttore predispone un progetto di divisione che deposita in cancelleria e fissa...»
Consulenza Q201615629 del 03/03/2016
Marco chiede
«Buon pomeriggio e complimenti per il Vs. servizio di cui mi sono già avvalso in passato.
Vengo al mio quesito:
Ho acquistato nel 2014 un terreno in comproprietà con la mia compagna (non eravamo sposati nè conviventi) al 50%...»
Consulenza legale: «Il diritto di prelazione agraria consiste nel diritto di essere preferiti ad altri per l’acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario decide di venderlo. Ciò fa sorgere dei precisi obblighi in...»
Consulenza Q201615614 del 03/03/2016
Giuseppe C. chiede
«Sto subendo una richiesta di pignoramento del quinto della mia pensione per un Decreto Ingiuntivo malamente opposto.
Il tutto ha origine per una travagliata vicenda che mi vede secondo la sentenza della Corte di appello di R. n° .../98,...»
Consulenza legale: «L’art. 656 del codice di procedura civile prevede la possibilità di impugnare il decreto ingiuntivo divenuto esecutivo perché non opposto tramite lo strumento della revocazione nei casi indicati dai numeri 1,2,5 e 6...»
Consulenza Q201615569 del 03/03/2016
Corrado R. chiede
«Buongiorno,
vorrei sapere se in base all'art 1134 cc ho diritto al rimborso spese sostenute per CTP e CTU nell'ambito di un ATP fatto autonomamente senza autorizzazione o approvazione del condominio, per indurre il costruttore a riparare...»
Consulenza legale: «L’art. 1134 c.c. descrive l’ipotesi in cui il condomino effettua opere per la salvaguardia della cosa comune senza previa autorizzazione dell'assemblea condominiale o dell’ amministratore , precisando che colui che assume...»
Consulenza Q201615570 del 02/03/2016
Stefania C. V. chiede
«buongiorno, da vent'anni circa affittiamo un capannone artigianale ad uso falegnameria ....ora abbiamo avuto un piccolo incendio e i vigili del fuoco ora ci chiedono di costruire un pozzetto per l'acqua ....la spesa è altissima.......»
Consulenza legale: «Con il presente quesito in materia di locazione ad uso non abitativo , viene richiesto a chi spetti (se al locatore o al conduttore ), l'adeguamento del bene locato in senso conforme a quanto richiesto dall'Amministrazione; in...»
Consulenza Q201615576 del 01/03/2016
Pietro L. chiede
«vorrei sapere se la regola dei fratelli unilaterali vale anche per i figli di questi oppure nel caso di cugini di fratelli unilaterali e fratelli germani,questi ultimi siano considerati più prossimi ed abbiano diritto a tutta l'eredità. grazie.»
Consulenza legale: «Quando una persona muore senza fare testamento la successione viene regolata dalla legge (c.d. successione legittima).
Nel caso concreto, in particolare, viene in rilievo l'art. 570 c.c., il quale prevede che, qualora il defunto deceda...»
Consulenza Q201615609 del 01/03/2016
Giorgio P. chiede
«In una causa civile tra un condomino e il condominio è stata notificata la citazione al vecchio amministratore pur sapendo che c'era quello nuovo. In questo modo il condominio non ha potuto costituirsi in causa e il condomino,...»
Consulenza legale: «Da quanto descritto, l’avvenuta notifica dell’ atto di citazione al vecchio amministratore ha di fatto impedito al condominio di costituirsi in giudizio, sicché il processo si è svolto in sua contumacia . Il nuovo...»
Consulenza Q201615578 del 01/03/2016
Aldo T. chiede
«Buongiorno, sono in causa insieme ad altri condomini, da oltre 10 anni, per ottenere il risarcimento di opere malfatte, contro l'impresa edificatrice della palazzina in cui risiedo. Ognuno di noi proprietari ha firmato un mandato personale al...»
Consulenza legale: «Il codice di procedura civile all’art. 306 disciplina l’istituto della rinunzia agli atti del giudizio , il quale prevede la facoltà della parte attrice di rinunciare al giudizio senza che ciò comporti rinuncia...»