Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202333524 del 08/05/2023
A. V. chiede
«Siamo tre fratelli, io sono il più giovane.
Per vari motivi di lavoro e salute ho capito, dopo tanti anni, che il conto corrente di famiglia (gestito dalla sorella maggiore fin dal 1995 per assistere nostra madre deceduta nel 2005)...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere bisogna anzitutto comprendere cosa si intende per “pubblicare”.
Se si intende la diffusione di illazioni e/o anche documenti che hanno il fine ultimo di evidenziare le scorrettezze comportamentali della...»
Consulenza Q202333470 del 08/05/2023
M. R. S. chiede
«Buongiorno,
sono gestore OCC e ho presentato piano del consumatore in relazione al quale non ho tenuto conto di quanto disposto dall'art 71 co 4 e co 6. Infatti ho proposto la destinazione della liquidità riveniente dalla vendita di un...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 71, comma 4, del Codice della Crisi d'Impresa, terminata l’esecuzione del piano e presentata la relazione finale, il giudice, se il piano è stato integralmente e correttamente eseguito, procede alla...»
Consulenza Q202333431 del 08/05/2023
V. C. chiede
«Il Caso: Nel 2005 fu sottoscritto un contratto di fideiussione (in forma di contratto di garanzia) con 6 fideiussori. Nel 2009 due fideiussori richiesero di recedere e la banca inviò solo a loro una lettera liberatoria nei loro confronti;...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1946 del c.c., se più persone hanno prestato fideiussione per il medesimo debitore e a garanzia del medesimo debito, ciascuna di esse è obbligata per l'intero debito, salvo che sia stato pattuito il...»
Consulenza Q202333478 del 07/05/2023
L. R. chiede
«Buongiorno, ho un problema enorme di carenza d’acqua per uso domestico. Sono Residente in una Borgata (provincia di Torino) montana servita solo da una sorgente che si è definitivamente esaurita e quindi le vasche di raccolta si sono...»
Consulenza legale: «Norma principale di riferimento per ciò che concerne il problema che qui viene posto è l’ art. 909 del c.c. , rubricato “ Diritto sulle acque esistenti sul fondo ”.
Tale norma, facendo salve le disposizioni delle...»
Consulenza Q202333446 del 07/05/2023
B. D. chiede
«Già in altre occasioni, ho richiesto la Vs. consulenza e ho ricevute risposte soddisfacenti.
Vi prego documentarVi per i precedenti.
Questo è il nuovo quesito, legato ancora una volta alla casa, ma adesso meramente...»
Consulenza legale: «I diritti di successione del coniuge sono diversi in caso di separazione e di divorzio.
Infatti, mentre in caso di separazione il coniuge superstite mantiene i diritti ereditari che gli spettano in conseguenza dell’avvenuto matrimonio ,...»
Consulenza Q202333445 del 07/05/2023
P. C. chiede
«Sono proprietario di una seconda casa e di alcuni terreni agricoli circostanti in zona di mezza montagna.
Ca 50 anni è stato costruito insieme ai vicini una sorta di acquedotto privato che partendo da una sorgente a monte localizzata in un...»
Consulenza legale: «La fattispecie che qui viene descritta si caratterizza per la presenza di due servitù che possono configurarsi come tra di loro reciproche, e precisamente una servitù di somministrazione di acqua (artt. 1049 e 1050 c.c.) ed una...»
Consulenza Q202333434 del 05/05/2023
A. G. chiede
«Oggetto: Promemoria REGOLARIZZAZIONE immobile ante 1967, parzialmente difforme da nulla osta edilizio del 1950
Si è pervenuti per caso, nel 2018, dopo la richiesta in Comune dei titoli abilitativi dell’immobile, oggetto di perizia...»
Consulenza legale: «In premessa, va ricostruito il quadro normativo relativo alla necessità di ottenere un titolo abilitativo per l’esecuzione di lavori edilizi, che costituisce la cornice necessaria per inquadrare il presente caso.
L’obbligo...»
Consulenza Q202333484 del 05/05/2023
A. M. chiede
«Solito condominio di 8 persone. Nei lavori di ristrutturazione dello stabile eseguiti dal 2018 al 2020, un condomino al primo piano ha eliminato la curva del suo balcone rendendola retta con un incremento di superficie al di sotto del mq....»
Consulenza legale: «Assolutamente no. L’ amministratore non ha compiuto nessun grave inadempimento. Si tenga presente, inoltre, che il balcone è una parte dell’edificio che rientra nella proprietà esclusiva del singolo proprietario , su...»
Consulenza Q202333474 del 05/05/2023
D. G. chiede
«Buongiorno,
ho di recente acquistato una porzione di villetta bifamiliare e mi ritrovo come vicino un'azienda adibita a magazzino di materiale edile, la quale tiene una scaffalatura che utilizzano come stoccaggio merce attaccata al muretto...»
Consulenza legale: «Il codice civile all’ art. 890 del c.c. prescrive che i materiali pericolosi o i macchinari che possono essere fonte di un pericolo di danni, devono essere posti alla distanza prevista dai regolamenti o, in mancanza, a quella necessaria...»
Consulenza Q202333471 del 05/05/2023
G. M. chiede
«Salve Spett. Consulenza, con la presente pongo alla Vs attenzione questa situazione:
Premesso che
L’art 1130-bis c.c. (disposizione introdotta dalle legge n. 220 del 2012 ed entrata il vigore il 18 giugno 2013) stabilisce che il rendiconto...»
Consulenza legale: «Al di là delle inadempienze che l’ amministratore può aver commesso nella redazione del bilancio condominiale, i condomini riuniti in assemblea possono sempre revocare l’amministratore in carica in qualsiasi momento...»