«Situazione: condominio in zona turistica della provincia di XX, di 36 unità di cui solo 2 occupate da residenti, le altre sono seconde case. C'è un'amministratrice che in molti vorrebbero cambiare, che sovente prende...»
Consulenza legale: «La redazione dell'anagrafe condominiale è un preciso dovere dell’ amministratore di condominio .
Il n. 6) dell’art. 1130 del c.c. ci dice che l’amministratore deve " curare la tenuta del registro di anagrafe...»
Consulenza Q202544480 del 12/09/2025 S. L. R. chiede
«Richiesta parere
Premesso che con Delibera condominiale del 13/03/2025 (allegato 1), al punto 5 dell’O.d.G. si discuteva del lavoro in questione e veniva regolarmente approvata la spesa di ristrutturazione del piano di calpestio...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto il condominio ha suddiviso le spese per il rifacimento dell’ingresso della scala A in base ai millesimi di proprietà.
Non è chiaro come sia strutturato questo condominio e se le spese siano state ripartite...»
«Buonasera, vi espongo il mio problema.
Posseggo una villetta a schiera, il mio vicino possiede una villetta di uguale dimensione, il suo giardino è più grande.
Abbiamo in comune il vialetto di accesso ai box e il cancello di...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito può definirsi come un classico caso di condominio orizzontale e, in forza della estensione operata dall’ art. 1117 bis del c.c. , ad essa si applica la normativa condominiale. In particolare, in...»
«Abito in un condominio (credo si dica orizzontale) costituito da tre fabbricati, ogni fabbricato è suddiviso in tre abitazioni, per un totale di 9 condomini (ognuno è proprietario di 111,11 millesimi per complessivi 999,99 millesimi...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le argomentazioni svolte dall’autore del quesito non sono corrette.
Come ci insegna la giurisprudenza della Corte di Cassazione - in maniera si può dire costante - " in tema di ripartizione delle spese...»
Consulenza Q202544577 del 29/08/2025 T. D. M. chiede
«PROBLEMATICA
In data 28 aprile 2025 si è svolta un’assemblea condominiale, da quando un condominio oltre a boicottare le assemblee minaccia sempre di annullare le delibere, nessuno più vuole assumere la presidenza e la figura...»
Consulenza legale: «Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere condotta e diretta da un presidente, mentre il verbale della riunione e le...»
«Buon pomeriggio sono proprietario di un appartamento in condominio situato al primo piano dell'edificio e sono anche proprietario del diritto di area avendo comprato dal costruttore e la terrazza di copertura è posta sopra il terzo...»
Consulenza legale: «Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei regolamenti di condominio contrattuali, il lastrico solare deve intendersi un bene condominiale, specificamente elencato, tra l’altro, al n. 1 dell’ art. 1117 del...»
«le key box attaccate sulla facciata del condominio, possono essere installate oppure i condomini possono opporsi»
Consulenza legale: «La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico del fabbricato condominiale, come tale vietata, non solo quella che ne...»
«Buongiorno, il mio appartamento non è mai stato allacciato all' impianto centralizzato, da circa 4 anni l amministratore ci sta facendo pagare la dispersione del calore, a suo dire in base alla nuova legge, e lecito?
Grazie»
Consulenza legale: «La prassi adottata dall’amministratore di condominio trova conferma in alcune pronunce dei giudici di merito e, implicitamente, anche negli ultimi provvedimenti legislativi emessi in tema di riparto in condominio delle spese inerenti il...»
«Il mio condominio esiste dal 1978 e non ha mai avuto un regolamento condominiale.
Esiste solo il regolamento contrattuale facente parte del rogito e accettato da tutti i condomini al momento del rogito (vedi allegato).
In questi giorni su...»
Consulenza legale: «Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni.
Come è noto, il regolamento di condominio di cui all’art. 1138 del c.c. può avere una duplice...»
«Infiltrazioni da terrazza ad uso esclusivo, posta su autorimesse.
In un cortile, a piano terra livello strada, sono state realizzate alcune autorimesse a ridosso del fabbricato condominiale. Il tetto delle autorimesse è stato realizzato in...»
Consulenza legale: «In linea di massima si è propensi a confermare le conclusioni a cui è giunto, nel suo rapido parere, il legale nominato dal condominio.
Per il caso specifico è importante, senza dubbio, citare Cass. Sez. 2, 15/07/2003, n....»