Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Auto diesel, stop da ottobre, arrivano multe e sospensione patente: ecco quali auto non potranno pił circolare e dove

Auto diesel, stop da ottobre, arrivano multe e sospensione patente: ecco quali auto non potranno pił circolare e dove
A ottobre 2025 scattano i divieti di circolazione per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Ecco le prime anticipazioni su chi sarà coinvolto e gli orari
Gli italiani sono un popolo di automobilisti, è cosa nota. Ecco perché - in linea con gli obiettivi e i dettami del Green Deal europeo - i nuovi provvedimenti regionali a contrasto delle emissioni inquinanti e dell'emergenza smog, frutto di specifiche politiche locali, limiteranno in autunno la circolazione di alcuni tipi di macchine considerate particolarmente dannose per la qualità dell'aria e, quindi, per la salute dei cittadini.

Dall'autunno, in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna entrerà in vigore un nuovo di divieto di circolazione per le auto diesel con omologazione ambientale Euro 5 (le diesel Euro 4 e anteriori erano già vietate), ossia mezzi immatricolati tra il 2011 e il 2015. Dal prossimo primo ottobre, grazie a quanto previsto nel Piano regionale per la qualità dell'aria 2024-2030, in Piemonte nuove misure restrittive prenderanno di mira circa 250.000 veicoli tra auto private e veicoli commerciali leggeri, ossia l'8% dell'intero parco auto del territorio regionale.

La circolazione sarà vietata dal lunedì al venerdì tra le 8.30 e le 18.30 - la fascia oraria più critica per il traffico urbano - nei Comuni con più di 30mila abitanti. In caso di violazione delle nuove regole, scatteranno multe e, per i recidivi, la sospensione della patente fino a 30 giorni. L'iniziativa ha carattere temporaneo perché si applicherà nella fascia fino al 15 aprile 2026, allargandosi poi dal 15 settembre di ogni anno al 15 aprile dell'anno successivo.

A ben vedere queste novità non debbono di certo sorprendere, se pensiamo che - come indica il recente report Legambiente nell'ambito della campagna "Città 2030, come cambia la mobilità" - Torino è la città più motorizzata d'Italia, contando in strada più di 580mila automobili, ossia 69 ogni 100 abitanti.

Sulla stessa linea ci si sta muovendo in altre regioni italiane. In Emilia Romagna, le limitazioni agli spostamenti con vetture diesel Euro 5 si applicheranno nell'identica finestra oraria del Piemonte e negli stessi giorni, ma saranno permanenti e in vigore dal prossimo primo ottobre 2025 nei comuni di pianura con oltre 30.000 abitanti e nell'agglomerato di Bologna. Prevista la possibilità di adesione volontaria da parte di altri comuni.

Anche nella regione Lombardia ci saranno vincoli permanenti per le automobili (categoria M1) diesel Euro 5, le quali - a pena di sanzione amministrativa pecuniaria - non potranno essere utilizzate dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, nei Comuni di Fascia 1, ossia sul territorio dei capoluoghi di provincia e comuni vicini e nei Comuni di Fascia 2 con popolazione oltre i 30mila abitanti. Attese novità simili anche in Veneto. Per maggiori informazioni su questo piano strutturale, condiviso da più regioni e mirato al miglioramento della qualità dell'aria, si invitano comunque gli interessati a contattare le amministrazioni locali.

Concludendo, il rischio per i cittadini - specialmente per coloro che non hanno le risorse finanziarie per cambiare auto - è quello di dover sopportare anche una riorganizzazione delle proprie abitudini, orientandosi all'utilizzo dei mezzi pubblici per spostarsi nei centri abitati. D'altronde, cambiare vettura significherebbe sicuramente dover puntare su auto nettamente più recenti, perché comprare l'usato per risparmiare - magari acquistando, ad esempio, un'auto immatricolata nel 2017 - rischierebbe di spostare soltanto il problema a qualche anno dopo, quando interverranno nuove limitazioni.

A compensazione, però, potrebbero essere varate agevolazioni o incentivi specifici per la sostituzione dei veicoli inquinanti. E vero è che, nel frattempo, c'è chi sta incentivando il passaggio a mezzi più ecologici. La Lombardia, ad esempio, ha stabilito incentivi auto ecologiche fino a 4mila euro per comprare veicoli elettrici, a idrogeno o Euro 6D.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.