Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Agenzia delle Entrate, al via i nuovi concorsi per 2.950 posti a tempo indeterminato: ecco i requisiti, date e sedi

Lavoro - -
Agenzia delle Entrate, al via i nuovi concorsi per 2.950 posti a tempo indeterminato: ecco i requisiti, date e sedi
Pubblicato il calendario dei concorsi dell'amministrazione finanziaria per funzionari giuridico-tributari e tecnici. Tutti i dettagli e le informazioni utili in vista delle prove
Sul sito web dell'Agenzia delle Entrate sono da poco pubblicati importanti aggiornamenti in merito agli imminenti concorsi per 2700 e 250 funzionari. Infatti, con due distinti annunci l'amministrazione finanziaria conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni di nuovo personale, che sarà assegnato alla sede centrale e a quelle territoriali.

Gli annunci in oggetto, pubblicati lunedì 13 ottobre, seguono e rispecchiano il contenuto dei due avvisi pubblicati lo scorso 30 settembre, con i quali l'ente aveva stabilito data e luoghi della prova scritta (non è prevista quella orale) per due concorsi, mirati all'assunzione a tempo indeterminato di nuove risorse. In particolare:
  • il primo avviso aveva a oggetto la selezione di 2700 funzionari giuridico-tributari, che svolgeranno attività di controlli e servizi fiscali. La prova scritta si svolgerà il 29, 30 e 31 ottobre prossimo in nove città italiane, con una distribuzione dei candidati che tiene conto della residenza dichiarata nella domanda di partecipazione. I partecipanti dovevano scegliere, a pena di esclusione, una sola sede, centrale, regionale o provinciale, fra quelle elencate nel bando;
  • il secondo avviso aveva a oggetto, invece, il concorso per 250 assunzioni area funzionari, famiglia professionale funzionario tecnico, per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare. La prova si svolgerà in un'unica giornata, il 28 ottobre, anche in questo caso in più sedi decentrate su tutto il paese.
Per ambo le selezioni, le prove saranno costituite da una serie di quesiti a risposta multipla, mirate a verificare la preparazione nelle materie indicate nei bandi, con un focus anche sulle competenze informatiche e sulla conoscenza della lingua inglese. Ad esempio, coloro che competeranno per i posti di funzionario giuridico-tributario dovranno dimostrare adeguate conoscenze in materie come diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo o contabilità aziendale, mentre i candidati che si cimenteranno nella selezione per funzionari tecnici dovranno possedere ottima preparazione in materie come geodesia, topografia, estimo, architettura tecnica o economia immobiliare.

Nell'ultimo avviso di pochi giorni fa, le Entrate colgono anche l'occasione per ricordare le regole valevoli per tutte le candidate e i candidati. In particolare, non sono ammessi cambi di sede o di orario rispetto al calendario programmato: infatti, ogni persona dovrà presentarsi - munita della copia stampata della nota di partecipazione (che sarà inviata su Pec pochi giorni prima della prova), della carta d'identità e del codice fiscale - presso la sede d'esame, nel giorno e nell'orario indicati.
Conseguentemente, per nessun motivo il candidato potrà essere ammesso alla prova in un giorno, in un orario e in un luogo diversi. La mancata presentazione nel luogo, nel giorno e nell'ora stabiliti per sostenere la prova concorsuale sarà considerata rinuncia, con esclusione dalla procedura.

Inoltre, saranno garantite apposite misure organizzative a tutela dei candidati e delle candidate con disabilità o Dsa e delle candidate in gravidanza o in allattamento. Per queste ultime ci saranno spazi dedicati e la facoltà di farsi accompagnare da un familiare per poter accudire il bambino prima, durante e al termine della prova. Concludendo, gli esiti delle prove, per ambo i concorsi, saranno pubblicati nell'area riservata del portale http://www.formez.concorsismart.it, in cui sarà altresì possibile effettuare il download dell'attestato di partecipazione.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.