Il Tribunale di Cagliari, con la recente sentenza n. 487 del 16 febbraio 2016 è intervenuto in merito ad un argomento che interesserà molte coppie italiane. Accade, infatti, molto spesso, che le coppie si lascino a causa... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19000 del 10 settembre 2014 è intervenuta con l'ennesima pronuncia in tema di assegno di mantenimento, che può essere posto a carico di uno dei coniugi in sede di separazione o... (continua a leggere)
Cosa succede se ci viene cancellato il volo e siamo costretti a passare la notte nella città in cui ci troviamo? In questo caso, abbiamo diritto al risarcimento del danno? E, se sì, in quale misura? La Corte di Cassazione, con la... (continua a leggere)
Attenzione a tempestare di telefonate il proprio compagno/a perché questo comportamento potrebbe configurare addirittura un reato e, in particolare il reato di molestia, di cui all’art. 660 codice penale. Ebbene, la Corte di... (continua a leggere)
Ecco una nuova pronuncia della Cassazione sul tanto discusso tema dell’assegno di mantenimento in favore dei figli. Come noto, in sede di separazione o divorzio, il giudice può porre a carico di uno dei due coniugi il pagamento di un... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2915 del 15 febbraio 2016, si è occupata dell’argomento relativo ai contratti di mutuo, che molti italiani contraggono al fine di poter acquistare la propria casa. In particolare, la... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione è recentemente tornata sull’argomento relativo alla dichiarazione giudiziale di paternità naturale, di cui agli artt. 269 e seguenti codice civile, affrontando la già dibattuta questione relativa alle... (continua a leggere)
Quante volte capita di ricevere telefonate commerciali che ci danno tanto fastidio? Molto spesso capita addirittura che quando alziamo la cornetta non ci troviamo a parlare nemmeno con una persona, ma sentiamo solo un messaggio pre-registrato, che... (continua a leggere)
Come noto, i contratti di locazione di un immobile devono essere registrati presso l’Agenzia delle Entrate, pagando la relativa imposta di registro. Tale obbligo, in particolare, è previsto dall’art. 1 della legge n. 311 del... (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 314 dell’11 gennaio 2016, si è occupato ancora una volta della materia condominiale, con specifico riferimento alla questione relativa ai documenti che l’amministratore di condominio deve... (continua a leggere)