Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto amministrativo -

Il sistema di accoglienza di richiedenti asilo tra principi generali e attuazione locale: l'esperienza dell'Alto Adige-Südtirol

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2021
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Universitą degli Studi di Trento
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
In Italia, il sistema di accoglienza esiste dagli inizi degli anni ’90, periodo in cui comincia a spostarsi l’ago della bilancia dal mero transito allo stanziamento permanente delle persone sul territorio italiano. Attraverso il forte impatto delle norme europee, si sviluppano in questo periodo i primi schemi di sistema di accoglienza basati sulla necessità di garantire il regolare sostentamento di chi fa domanda di protezione internazionale, sistemi poi riportati nella normativa nazionale e sviluppati nel corso del tempo che porta fino ai giorni nostri. Secondo la normativa nazionale, su cui grava l’intero apparato gestionale dell’accoglienza, viene riservata poi l’applicazione pratica agli Enti locali e alle Regioni cui annualmente si impegnano nell’accogliere un determinato numero di persone provenienti dalle coste del Mediterraneo, sia essa accoglienza ordinaria ovvero straordinaria. Anche l’Alto Adige, nel tempo, ha sviluppato un iter che, ad un’attenta analisi, presenta luci ed ombre. Nel corso dell’ultimo ventennio si sono sviluppati i fondamenti normativi altoatesini relativi all’accoglienza, a cui hanno fatto seguito gli effetti patologici che si sono susseguiti, in modo particolare il sistema relativo ai cd. “fuori quota”, vera e propria frattura nell’applicazione pratica dei principi e i valori dell’accoglienza, esposti in norme costituzionali ovvero internazionali. La sintesi tra norme nazionali e applicazione locale dà come prodotto storie vere di persone a cui è stata negata l’accoglienza nel corso degli anni. Persone che in Alto Adige e in Italia cercavano il proprio futuro, ma a cui la tutela derivante dalla legge non è bastata per porre le proprie basi stabili in questo luogo.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Norme di riferimento

  • Direttiva 2013/33/UE
    Decreto legislativo n. 142/2015
    Decreto-legge n. 130/2020
    Legge provinciale n. 12/2011
Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: