Oggetto del presente lavoro è l'analisi degli effetti prodotti dalle decisioni delle autorità amministrative antitrust rispetto alle azioni civili risarcitorie che privati ed imprese possono promuovere per il ristoro dei danni patrimoniali subiti a causa di condotte... (continua a leggere)
Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia di libertà religiosa e nello specifico in materia di simbolismo religioso sul luogo di lavoro. In virtù... (continua a leggere)
Nel XVI secolo, l'Europa fu teatro delle guerre di religione che lacerarono l'unità religiosa del Cristianesimo. A seguito della Riforma protestante, il seme della libertà di coscienza crebbe sino a far fiorire la libertà religiosa, sostituendosi alla mera tolleranza.... (continua a leggere)
Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e degradanti, ritenuto uno degli argomenti più importanti e discussi negli ultimi decenni, non soltanto in ambito... (continua a leggere)
La tesi riguarda l'analisi e l'approfondimento dell'ipotesi contrattuale (terzo contratto) elaborata nei moderni ordinamenti europei. Tale categoria contrattuale, vista come tertium genus del diritto civile, è utile al fine di risolvere i rapporti economici ed equilibrare i... (continua a leggere)
Atrocità quali deportazioni, torture, stupri, pulizia etnica, esecuzioni di massa sono solo alcune delle tematiche che si sono palesate, con crescente virulenza, alla comunità internazionale, in particolar modo nel XX secolo, di fronte alle quali quest’ultima ha a lungo... (continua a leggere)
Internet è uno dei più potenti mezzi di raccolta e di diffusione delle informazioni su scala globale ed è, ormai, uno strumento imprescindibile nella vita quotidiana di ogni individuo, persona giuridica e amministrazione pubblica. La tecnologia digitale rappresenta un... (continua a leggere)
Sulla motivazione intesa come elemento essenziale del provvedimento amministrativo sono stati scritti fiumi di testi e l’argomento risulta essere sempre attuale nell’ambito del Diritto Amministrativo e per la preparazione dei concorsi. Questo lavoro vuole rappresentare un... (continua a leggere)
Il presente lavoro espone un argomento molto significativo del diritto penitenziario. Trattasi dell'affidamento in prova terapeutico, che viene disciplinato dall'art. 94 D.P.R n. 309 del 1990 (Testo unico stupefacenti). Si tratta di un caso particolare di affidamento in prova, rivolta a... (continua a leggere)
La pubblicazione tratta un istituto giuridico speciale, rispetto al tradizionale processo, per la risoluzione dei conflitti contrattuali che sorgono nel settore degli appalti pubblici: l’accordo bonario e l’istituto delle riserve. Dopo un breve excursus storico, dalle leggi di... (continua a leggere)
La tutela del “made in Italy” è un argomento all’ordine del giorno, di cui si discute in dottrina, in giurisprudenza, e a livello europeo ormai da diversi anni. Tutelare il prodotto d’eccellenza italiano vuol dire proteggerlo dalle imitazioni e dalle contraffazioni,... (continua a leggere)
L'elaborato è una tesi sperimentale che analizza il fenomeno evasivo nel campo del tributo dell'accisa. L'argomento viene sviluppato analizzando, nel primo capitolo, il tributo e le sue specifiche di attuazione, i vari tipi di regimi e le direttive europee e nazionali. Nel... (continua a leggere)
Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L. n.547/1993 ha introdotto per prima, nel nostro ordinamento, una serie di nuove ipotesi di reato, chiamati crimini informatici,... (continua a leggere)
Nel corso dell'esposizione vengono analizzate le esperienze straniere di mediazione in materia penale e risarcitoria/restitutoria, a partire dagli anni '70 del secolo scorso. Dai fondamenti teorici individuabili nelle teorie abolizioniste del sistema penale, ai vantaggi connessi alla... (continua a leggere)
Le questioni giuridiche legate all’accesso e all’utilizzo dei Big Data, con particolare riguardo al rapporto che si instaura tra il valore personalistico e quello economico sottesi all’elaborazione dei dati personali. Essi non hanno un valore intrinseco ma lo acquistano a... (continua a leggere)
A partire dal primo capitolo, l'argomento verrà analizzato su diversi piani. In primis, viene riportato un excursus di carattere letterario in merito al concetto di gioco; l’evoluzione storica del gioco d’azzardo come fenomeno sociale; i rischi ed i costi che questo... (continua a leggere)
L'elaborato offre una approfondita disamina delle dinamiche relative alle DAT e al cd. “testamento biologico” nella L. n. 219/2017 e delle questioni di rilevanza penale dellaiuto al suicidio. (continua a leggere)
Il mio progetto di tesi si articola in tre capitoli e rappresenta un viaggio all’interno del ventesimo secolo le cui tappe fondamentali sono relative alle fasi che hanno caratterizzato l’evoluzione e i cambiamenti che interessano le risorse umane e la selezione e gestione del... (continua a leggere)
L'analisi ha ad oggetto il carcere, un mondo complesso, problematico e affascinante sotto alcuni punti di vista. Verrà affrontata l’evoluzione storica, le problematiche che da esso scaturiscono, come il sovraffollamento, le inadeguate condizioni igienico-sanitarie, il mancato... (continua a leggere)
"Quando le comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale che avranno percorso nella loro infanzia e l’elemento concreto di una fratellanza umana fatta di solidarietà... (continua a leggere)