L'elaborato mira alla trattazione delle disposizioni di cui agli artt. 579 e 580 c.p., alle ragioni storico-culturali della loro introduzione e alla ritenuta necessità di riforma delle summenzionate fattispecie penali alla luce dell'ampio dibattito sulla questione eutanasia.... (continua a leggere)
Il presente elaborato, quale dissertazione conclusiva del ciclo di studi magistrale in Giurisprudenza, ha lo scopo di approfondire l'istituto del licenziamento illegittimo sotto il profilo oggetto del recente intervento della Corte Costituzionale con la sentenza n. 194/2018, che, al termine... (continua a leggere)
Questo lavoro si propone di applicare la dinamica della metodologia comparata ad una materia parzialmente nuova: il diritto alimentare. Il progetto di tesi si articola in tre parti che intendono presentare la questione alimentare da angoli visuali diversi, prospettandone la... (continua a leggere)
Questo lavoro nasce da un interesse personale rispetto al tema della criminalità organizzata. Di fondamentale importanza è chiedersi se gli strumenti messi a disposizione del legislatore per la lotta alla criminalità organizzata siano attuali ed efficaci, in particolare uno... (continua a leggere)
La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt. 692 e 696 c.p.c., analizzandone le particolarità. Nel secondo capitolo si compie un'analisi di un diverso... (continua a leggere)
La tesi tratta degli istituti appartenenti alla categoria dell'istruzione preventiva. Nel primo capitolo si offre una panoramica codicistica delle disposizioni agli artt. 692 e 696 c.p.c., analizzandone le particolarità. Nel secondo capitolo si compie un'analisi di un diverso... (continua a leggere)
La tesi approfondisce il sistema di incentivazione dei dipendenti del settore pubblico attraverso un percorso che parte dalla evoluzione storico-normativa a patire dal D.P.R. 3/57 fino al cd. decreto Brunetta. Saranno poi affrontate le differenze tra il sistema premiante del settore pubblico con... (continua a leggere)
L'elaborato esplora il tema delle detenzione femminile, con particolare riferimento alla questione dei "bambini invisibili", spesso condannati a vivere i loro primi anni di vita in carcere. Ci si propone di rispondere a due domande: è concepibile che il minore condivida col... (continua a leggere)
La pena detentiva costituisce, nell’attuale impianto sanzionatorio, una pressoché monolitica risposta ad ogni ramificazione del fenomeno criminale. La presente tesi ambisce ad offrire una prospettiva fortemente critica su tale modalità punitiva, evidenziandone le aporie e... (continua a leggere)
Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi caratteri fondanti, partendo dalla fenomenologia politica e arrivando ad analizzare l’influenza del populismo nella... (continua a leggere)
La realtà odierna è influenzata da forti cambiamenti repentini dettati dallo sviluppo tecnologico che sempre di più sta cambiando il paradigma contemporaneo. Dall’avvento di internet, dei social, degli smartphone, fino ad oggi con la Blockchain, che pare possa dare un... (continua a leggere)
La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali. Malgrado la sua importanza nello spettro dei diritti umani, non può essere considerata un diritto assoluto. In... (continua a leggere)
Nella presente tesi ho approfondito la tematica relativa al diritto di critica del lavoratore nei confronti del proprio datore di lavoro, quali limiti sono imposti al suo esercizio e, soprattutto, in quali conseguenze disciplinari, penali o civili incorre in caso di violazione di detti limiti,... (continua a leggere)
La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata a quest’ultimo, dall’Assemblea Costituente, affinché la custodisse e la realizzasse con... (continua a leggere)
La Costituzione italiana è stata concepita e redatta come ‹‹un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano›› , affidata a quest’ultimo, dall’Assemblea Costituente, affinché la custodisse e la realizzasse con... (continua a leggere)
L'elaborato tratta le fonti, la storia e i contenuti attuali del Sistema Comune di Asilo Europeo (CEAS). Questo Sistema viene trattato sotto il profilo più specifico del principio di solidarietà, di cui vengono indagati la definizione e il suo ruolo all'interno del CEAS a... (continua a leggere)
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi e una delle fattispecie più complesse e problematiche del nostro ordinamento. L’art. 572 c.p. che disciplina il reato e trova collocazione nell’undicesimo titolo del secondo libro del codice penale, all’interno del... (continua a leggere)
Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale, ha mietuto, e continua a farlo, molte vittime. L’Italia è stata uno dei primi paesi a dover fronteggiare il... (continua a leggere)
La tesi tratta della crisi del principio di legalità, approfondendo la tematica con l'analisi dei suoi fattori endogeni ed esogeni. (continua a leggere)
In Italia, il sistema di accoglienza esiste dagli inizi degli anni ’90, periodo in cui comincia a spostarsi l’ago della bilancia dal mero transito allo stanziamento permanente delle persone sul territorio italiano. Attraverso il forte impatto delle norme europee, si sviluppano in... (continua a leggere)