Il presente elaborato si pone l’obiettivo di ricostruire, a partire dall’avvento fino al suo completo inserimento nel quadro normativo, la complessa vicenda del captatore informatico, e di verificare se gli auspicati interventi del legislatore siano idonei a regolare, nel rispetto dei... (continua a leggere)
L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare provvedimenti che normalmente dovrebbero essere contenuti in una legge, ma ciò non è possibile data la... (continua a leggere)
Nel lavoro di tesi ci si concentra - in particolare - sulla rilevanza dei simboli religiosi nei luoghi di lavoro, soprattutto per quel che concerne la condizione delle lavoratrici di fede islamica. Non a caso, in Europa, le donne musulmane sono quelle con il minor grado di occupazione, seguite... (continua a leggere)
Il presente elaborato è dedicato all’uso legittimo delle armi, causa di giustificazione prevista dall’art. 53 del c.p., che ben esemplifica uno dei principi fondamentali di organizzazione dello Stato, ossia il ricorso alla forza quale strumento di garanzia dell’ordine... (continua a leggere)
La responsabilità civile ha subìto un’evoluzione continua che ha portato ad un vero e proprio ripensamento del sistema della responsabilità. La disciplina italiana del risarcimento affonda le sue radici nel diritto romano. L’Italia appartiene alla tradizione di... (continua a leggere)
Il collocamento mirato delle persone disabili, oggi, viene disciplinato dalla legge del 12 marzo 1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”; precedentemente, ai sensi della vecchia normativa del 2 aprile 1968 n.482, l’inserimento lavorativo dei soggetti affetti da... (continua a leggere)
Il presente lavoro si propone di esaminare l’ampio e dibattuto tema delle mansioni del lavoratore subordinato, concentrandosi soprattutto sulle ipotesi di illegittima modificazione delle mansioni stesse, anche alla luce delle novelle intervenute sull’art. 2103 c.c., nonché... (continua a leggere)
Oggetto del presente lavoro è l'analisi degli effetti prodotti dalle decisioni delle autorità amministrative antitrust rispetto alle azioni civili risarcitorie che privati ed imprese possono promuovere per il ristoro dei danni patrimoniali subiti a causa di condotte... (continua a leggere)
Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia di libertà religiosa e nello specifico in materia di simbolismo religioso sul luogo di lavoro. In virtù... (continua a leggere)
Nel XVI secolo, l'Europa fu teatro delle guerre di religione che lacerarono l'unità religiosa del Cristianesimo. A seguito della Riforma protestante, il seme della libertà di coscienza crebbe sino a far fiorire la libertà religiosa, sostituendosi alla mera tolleranza.... (continua a leggere)
Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e degradanti, ritenuto uno degli argomenti più importanti e discussi negli ultimi decenni, non soltanto in ambito... (continua a leggere)
La tesi riguarda l'analisi e l'approfondimento dell'ipotesi contrattuale (terzo contratto) elaborata nei moderni ordinamenti europei. Tale categoria contrattuale, vista come tertium genus del diritto civile, è utile al fine di risolvere i rapporti economici ed equilibrare i... (continua a leggere)
Atrocità quali deportazioni, torture, stupri, pulizia etnica, esecuzioni di massa sono solo alcune delle tematiche che si sono palesate, con crescente virulenza, alla comunità internazionale, in particolar modo nel XX secolo, di fronte alle quali quest’ultima ha a lungo... (continua a leggere)
Internet è uno dei più potenti mezzi di raccolta e di diffusione delle informazioni su scala globale ed è, ormai, uno strumento imprescindibile nella vita quotidiana di ogni individuo, persona giuridica e amministrazione pubblica. La tecnologia digitale rappresenta un... (continua a leggere)
Sulla motivazione intesa come elemento essenziale del provvedimento amministrativo sono stati scritti fiumi di testi e l’argomento risulta essere sempre attuale nell’ambito del Diritto Amministrativo e per la preparazione dei concorsi. Questo lavoro vuole rappresentare un... (continua a leggere)
Il presente lavoro espone un argomento molto significativo del diritto penitenziario. Trattasi dell'affidamento in prova terapeutico, che viene disciplinato dall'art. 94 D.P.R n. 309 del 1990 (Testo unico stupefacenti). Si tratta di un caso particolare di affidamento in prova, rivolta a... (continua a leggere)
La pubblicazione tratta un istituto giuridico speciale, rispetto al tradizionale processo, per la risoluzione dei conflitti contrattuali che sorgono nel settore degli appalti pubblici: l’accordo bonario e l’istituto delle riserve. Dopo un breve excursus storico, dalle leggi di... (continua a leggere)
La tutela del “made in Italy” è un argomento all’ordine del giorno, di cui si discute in dottrina, in giurisprudenza, e a livello europeo ormai da diversi anni. Tutelare il prodotto d’eccellenza italiano vuol dire proteggerlo dalle imitazioni e dalle contraffazioni,... (continua a leggere)
L'elaborato è una tesi sperimentale che analizza il fenomeno evasivo nel campo del tributo dell'accisa. L'argomento viene sviluppato analizzando, nel primo capitolo, il tributo e le sue specifiche di attuazione, i vari tipi di regimi e le direttive europee e nazionali. Nel... (continua a leggere)
Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L. n.547/1993 ha introdotto per prima, nel nostro ordinamento, una serie di nuove ipotesi di reato, chiamati crimini informatici,... (continua a leggere)