Trovati 608 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9269 del 9 aprile 2008
«Il gestore di una comunione ereditaria ha diritto al rimborso delle spese necessarie od utili per la conservazione o il miglioramento dei beni comuni ma non può pretendere il pagamento dei debiti verso la massa da parte dei coeredi o legatari, in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5606 del 17 aprile 2001
«In caso di divisione giudiziale di un bene indivisibile o non comodamente divisibile mediante assegnazione ad uno dei condividenti tenuto ad operare conguagli in denaro, gli interessi sulle somme dovute decorrono dal momento in cui l'assegnatario...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26746 del 6 novembre 2008
«Ai fini della configurabilità della donazione indiretta d'immobile, è necessario che il denaro venga corrisposto dal donante al donatario allo specifico scopo dell'acquisto del bene o mediante il versamento diretto dell'importo all'alienante o...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6200 del 13 marzo 2009
«In tema di separazione, il coniuge tenuto al versamento dell' assegno di mantenimento non può ritenersi esonerato del relativo obbligo nei confronti dell'altro coniuge, qualora questi riceva delle forme di aiuto dalla famiglia d'origine, specie...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4776 del 12 maggio 1998
«Il provvedimento di sequestro di beni del coniuge obbligato all'assegno di mantenimento previsto dall'art. 156 sesto comma c.c. è provvedimento di natura non cautelare in quanto a differenza del sequestro conservativo, presuppone un credito già...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 19527 del 19 dicembre 2003
«In tema di assegno di mantenimento a seguito di separazione personale tra coniugi, la richiesta di emissione dell'ordine a terzi, ai sensi dell'art. 156, sesto comma, c.c., di versamento diretto a proprio favore di parte delle somme di denaro da...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15778 del 14 dicembre 2000
«Nella ipotesi in cui un soggetto abbia erogato il danaro per l'acquisto di un immobile in capo al proprio figlio, si deve distinguere il caso della donazione diretta del danaro, in cui oggetto della liberalità rimane quest'ultimo, da quello in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2539 del 17 marzo 1994
«La circostanza che una strada sia attraversata da una linea ferrata non influisce sulla natura (pubblica o privata) della strada, essendo giuridicamente possibile che una ferrovia intersechi una strada privata (o sia da questa intersecata) dando...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 2852 del 10 marzo 1992
«Anche in tema di contributi spettanti ai consorzi di bonifica, i quali hanno natura di tributi e sono riscossi in base alla normativa prevista per le imposte dirette, trova applicazione il principio secondo cui la procedura di esazione, che ha...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 854 del 12 febbraio 1986
«Al fine di configurare una veduta da terrazze, lastrici solari e simili, è necessario che queste opere, oggettivamente considerate, abbiano quale destinazione normale e permanente, anche se non esclusiva, quella di rendere possibile l'affacciarsi...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 419 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545167 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Secondo lo Statuto dei lavoratori , l’installazione di impianti audiovisivi o di dispositivi di controllo a distanza è consentita solo per esigenze organizzative e...»
-
Quesito Q202545134 (Articolo 337 septies Codice Civile - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni)
«Figlio 21 anni vive con la nonna paterna la quale si occupa delle spese per i beni primari(cibo, acqua ,luce). Il figlio risulta ancora residente nella casa paterna quindo...»
-
Consulenza legale Q202544802 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nel caso proposto sembra che il promittente venditore non voglia più concludere la compravendita, nonostante abbia accettato la proposta di acquisto da parte del...»
-
Consulenza legale Q202544850 (Articolo 38 Costituzione - )
«La normativa vigente in materia previdenziale non consente il riscatto di periodi di lavoro autonomo occasionale non coperti da contribuzione, a meno che tali periodi non...»
-
Quesito Q202544435 (Articolo 2525 Codice Civile - Quote e azioni)
«Buongiorno,
con la presente si chiede la corretta interpretazione dell'art. 2525 codice civile e nello specifico la connessione tra comma 2 e comma 4 nei seguenti punti:...»
-
Consulenza legale Q202544059 (Articolo 34 Legge equo canone - Indennità per la perdita dell'avviamento)
«La ratio della norma sull’indennità di avviamento è quella di ristorare il conduttore per il pregiudizio subito in conseguenza della cessazione del...»
-
Consulenza legale Q202543908 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Per comodità espositiva, si individuerà con il nome di Caia la zia e con il nome di Tizio colui che pone il quesito.
Tizio e Caia sono parenti in linea...»
-
Consulenza legale Q202543537 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Dalla ricostruzione della situazione di fatto descritta nel quesito, risulta quanto segue:
Tizio (così si individua colui che pone il quesito) è titolare:...»
-
Consulenza legale Q202543417 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Al fine di rispondere compiutamente al quesito prospettato, relativo alla possibilità di accedere al Bonus Ristrutturazioni con detrazione IRPEF al 50%, si conferma che,...»
-
Consulenza legale Q202543006 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«L’art. 1755 c.c. prevede che il mediatore abbia il diritto alla provvigione qualora l’affare si concluda per effetto del suo intervento.
È quindi...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...